lunedì, Aprile 7, 2025
HomeCultura"Apologia" al Teatro Mercadante: Un ritratto familiare tra il dramma e la...

“Apologia” al Teatro Mercadante: Un ritratto familiare tra il dramma e la commedia

“Apologia”: il dramma familiare in scena al Mercadante fino al 2 febbraio.

Con Elisabetta Pozzi, la regia di Andrea Chiodi, traduzione di Monica Capuani. “Apologia” è una commedia dello scrittore greco-britannico Alexi Kaye Campbell, considerato tra gli autori più rappresentativi e originali della drammaturgia contemporanea.

Un momento di serenità, una chance per rivedersi si trasforma in una resa dei conti cadenzata da antichi rancori e incomprensioni irrisolte. “Apologia”, che oscilla tra il dramma e la commedia, è il ritratto di una famiglia disfunzionale britannica che si riunisce in occasione del compleanno della madre Kristin Miller (Elisabetta Pozzi), storica dell’arte combattiva e progressista che ha speso tutta la sua vita ad inseguire successo e ideali trascurando i due figli, affidati al padre dopo il divorzio: Peter (Christian La Rosa), lo spregiudicato banchiere che “prende senza dare” e Simon (Emiliano Masala), il romanziere fallito e squattrinato.

Il recente libro autobiografico scritto dalla protagonista, dal titolo eponimo “Apologia”, diventa l’elemento scatenante che riapre profonde fratture: non accennare minimamente ai figli nel memoriale è considerato l’ennesimo e reiterato errore di una madre giudicata da sempre assente e anaffettiva.

In un’unica e lunga serata si consuma il dramma di ognuno, si rivivono ricordi, si riaprono insanabili ferite in un’escalation di gesti isterici e liti che culminano con il tanto atteso arrivo di Simon, che avviene solo tra la fine del primo e l’inizio del secondo atto grazie a un effetto scenografico efficacemente costruito. Il giovane, in un intenso dialogo con la madre che sembra non volerlo ascoltare, decide finalmente di restituirle tutto il suo dolore.

Lo spettatore è catapultato all’interno di un quadro familiare in cui si muovono i sei protagonisti dipinti con sapiente capacità descrittiva e indagati nella loro profondità e complessità psicologica. Pur trattandosi di una tranche de vie privata, la preziosità dei particolari rende particolarmente agevole l’immedesimazione e l’empatia dinanzi a una vicenda che assume i caratteri di una storia universale.

Tra caustiche battute e qualche risata amara, grazie anche ai momenti di silenzio ben collocati nella struttura narrativa, lo spettacolo riesce ad offrire numerosi spunti di riflessione sull’attualità e tematiche ataviche: il consumismo, l’impegno politico, il rapporto genitori e figli e, più in generale, le difficoltà dei rapporti umani; la rivoluzione artistica di Giotto offre il pretesto per un’interessante considerazione sul delicato rapporto tra l’arte e la fede, in particolare il modo del fiorentino di percepire e modificare sistemi consolidati e immutabili diventa il parallelo delle scelte di vita dei protagonisti.

La conclusione emoziona e ci pone davanti al dramma esistenziale di una donna controversa che, dopo aver provato a rivoluzionare il mondo sulla base dell’insegnamento del suo artista di riferimento e a combattere le ingiustizie in nome dei più nobili ideali del Sessantotto, si ritrova da sola davanti all’incapacità di essere madre. E non può far altro che perdonare se stessa.

Recensione a cura di Roberta Sanguedolce

Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook La Bussola news per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Instagram!

RELATED ARTICLES

LASCIA UN COMMENTO

Most Popular

Recent Comments

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ads Blocker rilevato!!!

Abbiamo rilevato che stai utilizzando estensioni per bloccare gli annunci. Sostienici disabilitando il blocco degli annunci.

Powered By
100% Free SEO Tools - Tool Kits PRO
error: IL CONTENUTO È PROTETTO