“Quelli” dice un uomo anziano, riferito a un capannello di persone che borbottano tra loro “stanno facendo ‘e cofecchie“; “Questa” racconta una zia un po’ impicciona a un nipote disinteressato, riferendosi alla sua vicina di casa “sta facendo ‘na cofecchia“; “E smettetela, una buona volta, di fare le cofecchie!” esclama una ragazza, sbottando contro dei compagni di classe notoriamente pettegoli.
Ma cosa sono queste cofecchie di cui si sente tanto parlare, a Napoli e in Campania? #BussoLaLingua, questa settimana, ve lo racconta.
Ma che vuol dire fare le cofecchie?
L’espressione “fare le cofecchie” ha un triplice significato: vuol dire sia “spettegolare, criticare, malignare, chiacchierare di frivolezze”, che “tradire, ingannare, essere infedele, truffare”, ma anche “fare una furbata, essere scaltri, compiere un’azione politica machiavellica e ingannevole”.
κόβαλος
L’etimologia della parola sembra derivare dalla parola greca κόβαλος, kòbalos, aggettivo che indicava un imbroglione, un bugiardo, e più specificamente una persona che tesseva intrighi alle spalle degli altri, ma anche un burlone che amava divertirsi all’insaputa del prossimo.
Ad oggi, comunque, il significato che più frequentemente si attribuisce a questa parola è quello riguardante i pettegolezzi – le cofecchie si sono trasformate in uno small talk che ha perso quasi del tutto la cattiveria con cui originariamente lo si intendeva.
Le cofecchie
Quale che sia il significato che attribuite alle cofecchie, una cosa è certo: non si tratta comunque mai di un’azione positiva, e noi vi auguriamo di non incrociare mai, durante il vostro cammino, persone dedite alla poco nobile arte di far le cofecchie.
________
Scopri i segreti di altre parole e modi di dire:
-
Il Napoletano tra modi di dire e curiosità
-
Perché si dice “Mannaggia a Bubbà”?
-
Da dove viene l’espressione “O ciuccio ‘e Fechella”?
-
Perché si dice “Quanno Chioveno Passe e Ficusecche”?
-
Le origini della Gestualità Napoletana
-
Perchè si dice “Giacchino facette ‘a legge e Giacchino fuje acciso”?
-
L’amore è cieco: perché si dice “Sant’Antuono se ‘nnamuraie d’o puorco”?
-
‘a Jatta pe’ i’ ‘e pressa facette ‘e figlie cecate
-
Perché si dice “dicette Pulecenella: nu Maccarone vale ciente Vermicielle”?
-
Da cosa deriva la parola “Mamozio”?
-
Ma perché si dice “Nun mettere ‘o ppepe nculo ‘a zoccola”?
-
Perché si dice “Adda venì Baffone”?
-
Cosa significa “L’uocchie sicche so’ peggio d’e scuppettate”?
-
“Mannaggia ‘a Marina”: da dove viene questa imprecazione?
-
Perché si dice “Avimmo perduto Filippo e ‘o Panaro”?
-
Ma cosa vuol dire “Sarchiapone”?
-
A cosa ci si riferisce a Napoli quando si dice “A’ Musica Giappunese”?
-
Perché si dice “Bella come ‘o riavulo ‘e Mergellina”?
-
L’origine dei termini “Vrenzola” e “Cuozzo”
-
Che vuol dire “Me pare ‘o banco ‘o sciulo”?
-
L’origine del termine “Chiattillo”
-
Perché si dice “Vedi Napoli e poi Muori”?
-
“Ogni scarrafone è bello a mamma soja”: ecco la bellezza dello scarafaggio
-
Ma che cos’è “l’arteteca”?
-
“Nun fa’ ‘o Zeza”: ma chi sarebbe questo Zeza?
Se vuoi approfondire la tua conoscenza sulla nostra cultura regionale o leggere altre storie della Campania, non perderti le nostre rubriche sulle Leggende e sui Sapori della nostra regione : #BussoLaLeggenda e #BussoLaTavola
Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook de La Bussola TV per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Instagram e Twitter!