giovedƬ, Aprile 10, 2025
HomeCronacaDa Giugliano arriva l'ultima ordinanza sindacale: Pirozzi prolunga le misure urgenti

Da Giugliano arriva l’ultima ordinanza sindacale: Pirozzi prolunga le misure urgenti

Emergenza Covid, nuova ordinanza del Sindaco Pirozzi: si prolungano fino al 15 dicembre le misure urgenti giĆ  in vigore dal 10 novembre. Restano quindi chiuse spiagge e piazze; minori in strada dopo le ore 18 solo se accompagnati. Riapre il 3 il mercato settimanale solo per i generi alimentari.

Allo scopo di fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19 sullā€™intero territorio comunale, si prolungano fino al 15 dicembre 2020 le misure previste dallā€™ordinanza n.3, allo scopo di scongiurare gli assembramenti sociali. SiĀ Ā continua a raccomandare il distanziamento sociale (distanza di sicurezza interpersonale) e lā€™uso della mascherina, accompagnato dal divieto di fumare e di consumare cibi e bevande in strada.

Il provvedimento (ordinanza n.10) firmato dal sindaco Nicola Pirozzi arriva in considerazione dellā€™esito della riunione del Centro Operativo Comunale (COC).Ā  A fronte dellā€™elevato numero di decessi che si ĆØ registrato nellā€™ultima settimana e onde non vanificare gli obiettivi fissati con lā€™ordinanza sindacale n. 3 del 09 novembre, infatti, il sindaco Pirozzi ritiene necessario prorogare le misure giĆ  adottate fino a tutto il 15.12.2020.

Si ricordano leĀ “Misure urgenti per il contenimento del contagio”Ā giĆ  in vigore dal 10 novembre 2020 e prolungate al 15 dicembre con ordinanza n.10:Ā 

Divieto di fumo. Nelle aree pubbliche o aperte al pubblico del territorio cittadino di Giugliano in tutte le ore del giorno ĆØ fatto divieto assoluto di fumare, data lā€™incompatibilitĆ  di tale azione con lā€™uso della mascherina. Il divieto ĆØ esteso anche alla sigaretta elettronica.Ā No al consumo di bevande e cibo in luoghi pubblici diversi dai locali. Nelle aree pubbliche o aperte al pubblico del territorio cittadino di Giugliano in tutte le ore del giorno ĆØ fatto divieto assoluto di consumo di cibi e bevande alcoliche di qualsiasi gradazione, data lā€™incompatibilitĆ  di tale azione con lā€™uso della mascherina. Sono escluse le aree utilizzate dai pubblici esercizi per la loro attivitĆ  che prevedono posti al tavolo.Ā Si intende per consumo il possesso di una delle suddette bevande a cui sia stato rimosso il dispositivo di chiusura del contenitore (tappo, linguetta della lattina, etc.), ovvero in bicchiere.

Il consumo delle sopra citate bevande perpetrato da tre o piĆ¹ persone riunite in gruppo determina, in aggiunta alla suddetta condotta illecita, la violazione della prescrizione che impone il divieto di assembramento.

PUBBLICI ESERCIZIĀ Dalle ore 18:00 alle ore 5.00 del giorno seguente nelle attivitĆ  dei servizi di ristorazione (fra cui bar, pub, ristoranti, gelaterie, pasticcerie) i locali interni e le aree esterne (con o senza dehors) destinate alla somministrazione, dovranno essere sgomberati dagli avventori/clienti e chiusi al pubblico da parte dei titolari delle stesse attivitĆ  (le eventuali sedute esterne dovranno essere ritirate, ove possibile, allā€™interno di locali chiusi ovvero rese inservibili tramite ad esempio catenelle, nastri, pannelli) fermo restando le disposizioni nazionali e regionali relative al delivery.Ā BisognerĆ  esporre allā€™ingresso del locale apposito cartello indicante lā€™orario di apertura e chiusura dellā€™esercizio, nonchĆ© un cartello che riporti il numero massimo di persone ammesse contemporaneamente nel locale medesimo, sulla base dei protocolli e delle linee guida vigenti;Ā MINORI DI ANNI 18Ā Dalle ore 18.00 alle ore 22.00 di ogni giorno, fino a nuova disposizione, ĆØ fatto divieto ai minori di anni 18 di circolare nei luoghi pubblici senza essere accompagnati da un genitore / altro adulto familiare o altro adulto abitualmente convivente o deputato alla loro cura; lā€™accompagnatore dovrĆ  vigilare sul rispetto da parte di questi delle disposizioni sul distanziamento fisico e sullā€™utilizzo dei DPI.Ā Si ricorda che lā€™accompagnatore ha anche la responsabilitĆ  della valutazione dello stato di salute proprio e del minore (automonitoraggio condizioni di salute);

PIAZZE E LUOGHI PUBBLICIĀ Tutti i giorni dalle 18.00 alle 22.00 e sabato e domenica dalle 10.00 alle 22.00 ĆØ interdetto lā€™accesso al pubblico in Piazza Gramsci, Piazza Matteotti, Piazza Annunziata, Piazza Cristoforo Colombo.

ƈ consentito lā€™accesso e il deflusso ai residenti e ai clienti degli esercizi commerciali legittimamente aperti.

ƈ vietato lo stazionamento di due o piĆ¹ persone su Via Giacinto Gigante e sui marciapiedi di Via Vittorio Veneto.Ā Su aree e strade pubbliche ĆØ vietato lo stazionamento di pedoni in numero superiore a quattro unitĆ  anche a prescindere dal rispetto delle misure di distanziamento interpersonale e antiassembramento e con deroga per i soli componenti di un unico nucleo familiare e per persone conviventi.Ā Nei giorni di sabato e domenica per lā€™intera giornata ĆØ interdetto lā€™accesso a tutte le spiagge del territorio.

USO DELLE MASCHERINE Per arginare il diffondersi del contagio, l’Amministrazione comunale ritiene fondamentale confermare l’obbligatorietĆ  e il corretto utilizzo delle mascherine – sia al chiuso che allā€™aperto – ed evitare occasioni di assembramento nei numerosi spazi aperti al pubblico.Ā La mascherina va indossata correttamente. Deve coprire dal mento al di sopra del naso: tenerla sotto il mento, equivale a non indossarla.

RELATED ARTICLES

LASCIA UN COMMENTO

Most Popular

Recent Comments

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ads Blocker rilevato!!!

Abbiamo rilevato che stai utilizzando estensioni per bloccare gli annunci. Sostienici disabilitando il blocco degli annunci.

Powered By
Best Wordpress Adblock Detecting Plugin | CHP Adblock
error: IL CONTENUTO È PROTETTO