“In un’Italia che invecchia e fa meno figli, la Campania resta la regione più giovane e quella che, pur meno che in passato, ha un tasso di fecondità più alto con le mamme, all’età del primo parto, sono più giovani. Inoltre – e questo è un elemento molto importante – secondo l’Istat, la Campania è la regione con la più alta quota di popolazione in età attiva (65,3%), seguita dal Lazio (64,2%) e dalla Lombardia (63,9)”.
La Liguria è la regione con la percentuale più bassa, pari al 60,5% I campani il primo gennaio scorso erano 5.575.025 (2.848.216 donne e 2.726.809 uomini) con una flessione 18.881 residenti rispetto al primo gennaio 2024: l’andamento è, tuttavia, ineguale all’interno del territorio.
Se da un lato Napoli e Salerno hanno una flessione contenuta, mentre per Avellino e Benevento è più marcato, la provincia di Caserta, al contrario, è quella cresce (+0,10 per cento). Caserta, in assoluto, ha la popolazione con l’età media più bassa di tutta Italia (43,6 anni), davanti a Napoli (43,8) e Bolzano (44). L’età media italiana è 46,8 (cioè Caserta è “più giovane” di 3,2 anni!), mentre la provincia più anziana con un’età media di 50,5 anni è Oristano (cioè tra un «cittadino medio» di Caserta e uno di Oristano ci sono quasi sette anni di differenza).
Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook La Bussola TV per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Tik Tok e Instagram!