“Mo’ ” è, senza dubbio, uno degli intercalari che più facilmente potrebbe capitarci di sentire chiacchierando con qualcuno che vive a Napoli o in Campania. “Mo’ vado un attimo a fare la spesa.”, “Dimmi la verità, mo’mo’, senza scuse!”, “E’ arrivato mo’mo’”, “Mofallanne m’è successo un fatto proprio strano”: queste sono solo alcune delle espressioni che potremmo ascoltare.
Ma cosa significa “mo’ ” e i suoi derivati – “mo’mo’” e il più oscuro “mofallanne”? Come nasce questa strana e brevissima parola?
#BussoLaLingua mo’mo’ e senza indugi ve lo racconta.
Mo’ e mo’mo’
Mo’ significa “ora, proprio adesso“, e mo’mo’ viene usato per indicare un’urgenza ancora maggiore, fretta, impazienza, ma anche estrema immediatezza.
Questa parola, per quanto breve, ha un’etimologia incerta: infatti, se alcuni fanno derivare la parola dal latino mŏdŏ (un avverbio che, tra i suoi significati, aveva anche quello di “ora” e “adesso”) altri lo fanno derivare dal latino mox (che vuol dire, appunto, ora).
A seconda di quale interpretazione etimologica si intenda assecondare, varierà il modo di scrivere questa parola: se si riconduce l’origine della parola a mŏdŏ, la si dovrà scrivere con un apostrofo finale – in quanto si verifica l’apocope di “do” – mentre invece, se si protendesse per la parola mox, la si dovrà scrivere senza alcun apostrofo o accento – ovvero, semplicemente, “mo”.
Mofallanne
Insieme a “mo’ ” e al più urgente “mo’ mo’”, esiste anche una la misteriosa parola “mofallanne”: che cosa vuol dire?
“Mofallanne” si usa per indicare che una cosa è avvenuta circa da un anno – anche se, letteralmente, significherebbe: mo’ fa l’anne, ora fa un anno. Quest’espressione così particolare è molto meno comune dei più semplici “mo’ ” e “mo’mo’ “, ma talvolta capita ancora di sentirla pronunciare.
Mo’, mo’mo’ e mofallanne
Mofallanne abbiamo iniziato queste rubriche sui modi di dire, le tradizioni e le leggende della Campania, ed è davvero strano che si sia atteso tanto prima di dedicare uno di questi articoli a un intercalare così diffuso nel parlare comune.
Fortunatamente, abbiamo risolto: e mo’ che siamo arrivati insieme alla fine del nostro appuntamento settimanale, caro lettore o cara lettrice, non ci resta che salutarci.
Hai letto tutti i nostri articoli sui segreti di altre parole e modi di dire? Se non lo hai fatto, rimedia mo’mo’:
-
Il Napoletano tra modi di dire e curiosità
-
Perché si dice “Mannaggia a Bubbà”?
-
Da dove viene l’espressione “O ciuccio ‘e Fechella”?
-
Perché si dice “Quanno Chioveno Passe e Ficusecche”?
-
Le origini della Gestualità Napoletana
-
Perchè si dice “Giacchino facette ‘a legge e Giacchino fuje acciso”?
-
L’amore è cieco: perché si dice “Sant’Antuono se ‘nnamuraie d’o puorco”?
-
‘a Jatta pe’ i’ ‘e pressa facette ‘e figlie cecate
-
Perché si dice “dicette Pulecenella: nu Maccarone vale ciente Vermicielle”?
-
Da cosa deriva la parola “Mamozio”?
-
Ma perché si dice “Nun mettere ‘o ppepe nculo ‘a zoccola”?
-
Perché si dice “Adda venì Baffone”?
-
Cosa significa “L’uocchie sicche so’ peggio d’e scuppettate”?
-
“Mannaggia ‘a Marina”: da dove viene questa imprecazione?
-
Perché si dice “Avimmo perduto Filippo e ‘o Panaro”?
-
Ma cosa vuol dire “Sarchiapone”?
-
A cosa ci si riferisce a Napoli quando si dice “A’ Musica Giappunese”?
-
Perché si dice “Bella come ‘o riavulo ‘e Mergellina”?
-
L’origine dei termini “Vrenzola” e “Cuozzo”
-
Che vuol dire “Me pare ‘o banco ‘o sciulo”?
-
L’origine del termine “Chiattillo”
-
Perché si dice “Vedi Napoli e poi Muori”?
-
“Ogni scarrafone è bello a mamma soja”: ecco la bellezza dello scarafaggio
-
Ma che cos’è “l’arteteca”?
-
“Nun fa’ ‘o Zeza”: ma chi sarebbe questo Zeza?
-
Ma cosa sono le “cofecchie”?
Se vuoi approfondire la tua conoscenza sulla nostra cultura regionale o leggere altre storie della Campania, non perderti le nostre rubriche sulle Leggende e sui Sapori della nostra regione : #BussoLaLeggenda e #BussoLaTavola
Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook de La Bussola TV per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Instagram e Twitter!