sabato, Aprile 19, 2025
Home Blog Pagina 2117

Un salone di bellezza per clochard alla Galleria Umberto

0
Salone di bellezza per clochard
Salone di bellezza per clochard

Per opera dell’associazione “Il sorriso di Karol”, il team della Hair Stylist Capano e della Haba Academy di Casavatore, la Galleria Umberto di Napoli è stata trasformata in un vero e proprio salone di bellezza per clochard.

Parrucchieri ed estetisti hanno lavato e acconciato i capelli, curato e tagliato le barbe dei clochard che, in questi giorni in cui è tornato il freddo, hanno trovato riparo nella galleria.

La lodevole iniziativa è stata accolta con stupore e gioia, e queste attenzioni sono riuscite a strappare ai senzatetto il sorriso che l’associazione cerca di portare sul volto dei più bisognosi.

L’associazione Il sorriso di Karol

“Il sorriso di Karol” è un’associazione che nasce tre anni fa, e porta il nome di una delle figlie di Simona e Salvatore, la coppia che l’ha fondata e che la gestisce. Karol è morta a sei anni per colpa di una mielodisplasia degenerata in leucemia, nonostante fosse stato fatto di tutto per salvarla: si è rivelato inutile anche un trapianto di midollo.

Simona e Salvatore, che hanno altre due figlie, entrambe disabili, hanno sublimato il loro dolore donando l’amore che non hanno potuto più riversare sulla figlioletta nell’aiuto verso i più bisognosi, come clochard e bambini costretti in ospedale da malattie simili a quella che ha colpito Karol. “Facciamo questo” dice Simona “per meritarci un posto vicino a nostra figlia. Per ricongiungerci in futuro con lei bisogna farne di bene, su questa terra”.

L’associazione accetta donazioni di coperte, vestiti e cibo per alleviare la vita difficile e dura di coloro che non hanno una casa. “Mettete in auto qualcosa che non usate” dice invece Salvatore “e quando vedete una persona sola che dorme per strada fermatevi e dategliela. Magari anche solo una parola, perche una parola può fare tantissimo.

L’iniziativa del Salone di bellezza per clochard

I volontari proprio parlando con i clochard hanno scoperto che queste persone non hanno bisogno soltanto dei beni strettamente necessari alla loro sopravvivenza, ma che anche un gesto di cura come può essere appunto quello di riordinare il proprio aspetto può rivelarsi, per alcuni di loro, fondamentale.

I volontari dicono: “Parlando con loro, abbiamo capito che avevano bisogno di coccole e piccole attenzioni: per le donne può essere importante mettere un po’ di trucco e sistemare l’acconciatura; per gli uomini sfoltire barba e capelli. Così, abbiamo chiesto ai parrucchieri di Capano ed ai barbieri di Haba Academy se volessero regalare la loro opera per una sera e loro hanno accettato con grande entusiasmo”.

La gentilezza dei volontari riconosce ai clochard un’umanità che spesso i passanti distratti, ignorandoli ed evitandoli, annientano. Curare il proprio aspetto, anche solo per una sera, rende nuovamente visibili, rilevanti. percepibili queste persone che normalmente sarebbero apparse invisibili agli occhi della maggior parte degli altri per la loro condizione di indigenza.

Così, con i negozi chiusi, Galleria Umberto si è riempita di shampoo e forbici, ma soprattutto di gentilezza e sorrisi, mostrando ancora una volta il volto più umano della città partenopea e dei suoi abitanti che sempre più spesso si lanciano in iniziative di volontariato.

Piano lavoro: il bando per diecimila nuove assunzioni in Campania

0
Piano di Lavoro foto Massimo Pica
Piano di Lavoro foto Massimo Pica

Giulia Buongiorno, ministro Pubblica Amministrazione e il governatore De Luca si incontrano a Roma per definire il piano di lavoro per le nuove assunzioni

Entro il prossimo mese di aprile sarà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il bando del corso-concorso bandito dalla Regione Campania con il Piano del Lavoro che prevede diecimila assunzioni nella pubblica amministrazione. Entro il prossimo mese di maggio saranno definiti luogo e data delle prove di selezione gestite dal Formez. Lo fa sapere la Regione Campania.

Il cronoprogramma é stato definito nel corso dell’incontro a Roma tra il ministro per la Pubblica Amministrazione Giulia Bongiorno e il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca.

“In un clima cordiale e di grande collaborazione sono state affrontate tutte le tematiche relative all’espletamento del concorso che si rivolge in particolare ai giovani e che punta a dare lavoro vero e a riqualificare la pubblica amministrazione in Campania. Il ministro Bongiorno ha confermato grande interesse per l’iniziativa di De Luca, che potrà diventare un’esperienza-modello anche sul piano nazionale”, prosegue la nota.

L’istituto Leonardo Da Vinci è l’unico in italia a rientrare nel percorso TRYAT

0
Leonardo Da Vinci
Leonardo Da Vinci

Nella mattinata del 12 marzo, nella Sala della Giunta, un gruppo di allievi dello storico Istituto ITI Leonardo Da Vinci, sito nella IV Municipalità, ha raccontato alla stampa lo straordinario progetto che sta conducendo nella propria scuola, unica in Italia a rientrare nel percorso professionalizzante TRYAT, nell’ambito del Programma Europeo Erasmsus+, insieme ad altri due Istituti di Berlino e all’istituto Pau in Francia.
Il TRYAT (Track Your Atmosphere) ci dice come il GPS può aiutare a capire il nostro clima.

In pratica, sui tetti delle 3 Scuole coinvolte nel progetto, sono state installate 3 antenne per il rilevamento dell’umidità, quindi, per calcolare l’acqua che è presente in quella zona. Le 3 scuole hanno 1 computer ed un software collegato all’antenna che invia, attraverso il sito www.tryat.eu, i dati, in tempo reale, dei rilevamenti dell’acqua.

A cosa serve? Gli utilizzi sono soprattutto a livello ambientale, relativi alla conoscenza della quantità d’acqua, quindi, spendibili, ad. esempio, nell’industria delle costruzioni e per i rilevamenti atmosferici.

A breve, nell’Istituto da Vinci, verrà installata anche una stazione meteo che, collegandosi a questa quantità d’acqua rilevata, sarà in grado di fornire previsioni meteo legate al territorio della IV Municipalità.
L’antenna di rilevamento dell’umidità installata sul tetto della Scuola è l’unica antenna, in Italia, a trovarsi installata sul tetto di un Istituto Scolastico.

Ersilia Principe, da 35 anni al servizio delle spose

0

Ersilia Principe, Atelier di abiti da Sposa in Napoli, una professionista ed imprenditrice che da oltre 35 anni offre alle future spose professionalità e qualità, risponde ad una serie di domanda sulla sua attività.

Da anni il suo aiuto è fondamentale per le donne che devono scegliere l’abito da indossare nel giorno più importante della loro vita.

La continua ricerca di linee sempre attuali, la cura per i particolari, gli accessori che rendono ogni abito unico ed irripetibile sono il marchio di fabbrica di questo noto brand.

Qual è la richiesta più particolare e stramba che ha ricevuto da una sposa?

Ogni anno ho una sposina stramba, ricordo l’ultima. Una tuta in pizzo per montare in sella alla sua moto. Ma potrei dirne altri, abiti Rossi, abiti corti, abiti con code lunghe 10 mt.

In 35 anni le stramberie non sono di certo mancate

Che differenza c’è tra le spose di oggi e quelle di dieci anni fa?

La sposa oggi già sa cosa vuole, è pragmatica ed emancipata. Un tempo erano più inclini ad accettare consigli dalle madri o sorelle per non sbagliare; quasi insicure.

Cosa pensa della sposa curvy?

È il mio ideale di Sposa, di fatti per la Ersilia Principe Couture mi sono ispirata ad una sposa mediterranea con tante curve, e la testimonial è una giovane donna plus size

Qual è il punto di forza del suo atelier?

L’umiltà e l’assortimento. Sono affiancata dagli stilisti più famosi d’Italia e del Mondo.

Qual è il suo motto?

Mi piego ma non mi spezzo.

Ci dica un suo pregio e un suo difetto

Gli altri riconoscono in me il pregio della generosità e il difetto dell’implusivitá, diciamo che rivedo in questi tratti

Cosa si sente di dire alle tante persone che vorrebbero intraprendere questo lavoro?

In primis gli farei tanti auguri, perché è un mestiere in cui ci vuole tanta pazienza e dedizione. Cosa importante però consiglio di studiare, studiare, studiare.

Qual è il sacrificio più grande del suo lavoro? E quali le maggiori soddisfazioni?

Il sacrificio più grande è stato quello di aver abbandonato un po’ i miei figli perché seguendo le mie spose forse ho trascurato loro, però oggi a 35 anni di attività la soddisfazione più grande è ricordare il sorriso di migliaia e migliaia di spose firmate Ersilia Principe

Se non avesse fatto questo lavoro, quale avrebbe scelto?

Probabilmente avrei aiutato i miei genitori nel supermercato di famiglia insieme le mie sorelle e fratelli

Com’era da bambina Ersilia?

Arguta, perspicace è molto curiosa

I suoi genitori le hanno dato supporto per la realizzazione del suo sogno?

Il mio papà probabilmente avrebbe voluto che lo affiancassi nella sua attività però subito dopo mi ha sempre incoraggiato è supportato. La mia mamma è la mia roccia

Come nasce la sua passione per la moda sposa?

È nato tutto per gioco, una sfida. Iniziando ho conosciuto stilisti di vecchio stampo che hanno acceso in me l’amore per il mondo del wedding e in particolare la moda sposa.

Se fosse costretta, riuscirebbe a scegliere tra lavoro e famiglia? O le due cose devono camminare sempre di pari passo nella sua vita?

Se fossi costretta sceglierei la famiglia, ma per me sono sempre state equivalenti. Spesso ho sacrificato il rapporto con i miei figli per servire le mie spose. Ad oggi però rifarei tutto ciò che ho fatto nella mia vita

Qual è il mood delle nuove collezioni?

Di certo saranno padrone le trasparenze mozzafiato e i ricami lucenti, ma sta per affermarsi nuovamente l’abito ampio nella top list dei modelli proposti

Qual è la reazione più frequente delle spose quando trovano l’abito dei loro sogni? Ha visto più sorrisi o più lacrime?

In genere dipende dalla tipologia di Sposa che si ha di fronte, ovviamente se si tratta di una futura sposa pragmatica allora le lacrime non le vedrai invece se ti relazioni con un eterna romantica vedrai fiumi di lacrime. La reazione che le accomuna è il bagliore nei loro occhi quando incontrato il Loro abito da sposa

Quale dei suoi valori è riuscita a trasmettere ai suoi figli?

Il duro lavoro premia sempre, non piangerti addosso appena cadi. Impara ad alzarti !

Qual è la sua giornata tipo?

Sballottata tra l’azienda, L’atelier , i miei quattro nipotini e le tre gattine che accudisco come figlie.

C’è un posto in cui si reca per staccare la spina?

Adoro andare a Montreaux, un paesino Lungo il lago di Ginevra nella svizzera francese . Li vi è una quiete e pace assurda

C’è qualcosa o qualcuno che ispira le sue collezioni?

In genere si parte da ciò che chiedono le spose, i vari dettagli poi nascono in corso d’opera .

Qual è stato il complimento che la ha gratificata di più?

Ersilia sei una grande donna, me lo disse uno stilista di

abiti da sposa molto famoso in Italia. Ma non vi dico chi…

C’è una donna famosa per cui vorrebbe realizzare un abito da sposa?

Sicuramente per Sofia Loren negli anni d’oro

Una sola parola in grado di descriverla

Bontà

Crede nel concetto di anima gemella?

Certo, altrimenti mio marito non mi sopporterebbe e supporterebbe da oltre 40 anni.

Cosa rende secondo lei una sposa veramente elegante?

Una sposa è elegante quando riesce ad essere se stessa senza snaturare la propria persona. Ad esempio indossare un abito troppo provocante quando di

carattere sei molto timida risulterà poco elegante.

Gli abiti da sposa più in auge sono ancora quelli legati alla tradizione o le donne sono alla ricerca di qualcosa di più particolare e innovativo?

La tradizione non passerà mai di moda, ma la sfida sta nel trovare il giusto mix tra tradizione e innovazione tale da rendere uniche le future spose

Che consiglio darebbe ad una sposa di oggi che è in procinto di scegliere il suo abito?

Mia cara, rilassati e chiudi gli occhi. Focalizza l’attimo in cui fai il tuo ingresso e descrivi cosa vorresti indossare. Solo la calma e la tranquillità ti doneranno il giusto spirito per affrontare la scelta del tuo abito da sposa

https://www.ersiliaprincipe.it

“Musicanti. Il musical con le canzoni di Pino Daniele” apre la sua tournée estiva all’Arena Flegrea

0
Musicanti
Musicanti

“Musicanti. Il musical con le canzoni di Pino Daniele” apre la sua tournée estiva all’Arena Flegrea di Napoli, sabato 8 giugno, alle 21, unica data in Campania. Prodotto da Ingenius Srl e curato nella direzione artistica da Fabio Massimo Colasanti, quest’opera mette insieme le arti del teatro, della musica e della danza, in un rispettoso omaggio e nella celebrazione di un artista immenso. Da Napoli a Bari, Firenze, Torino, Milano, “Musicanti” ha collezionato sold out e standing ovation, unendo palcoscenico e platea in un’unica onda emotiva sulle note finali di “Tutta n’ata storia” e “Yes, I Know my way”. Chiuderanno il tour invernale Assisi (12 e 13 aprile – Teatro Lyrick) e Roma (dal 7 al 12 maggio – Teatro Olimpico).

Pino Daniele ha saputo restituire le molteplici identità di una città difficile, densa di culture e ricca di contraddizioni. In “Musicanti”, le vicende dei personaggi si intrecciano con le canzoni che hanno emozionato migliaia di persone, tramandate di generazione in generazione, come un patrimonio prezioso. “Na Tazzulella ’e caf蔓A me me piace ’o blues”“I say I sto ’ccà”“Napule 蔓Viento”“Je so pazzo”,“Cammina cammina”“Lazzari felici”“Musica musica”“Quanno chiove” e alcune canzoni tratte dal repertorio successivo, come “Che soddisfazione” e “Anima”, diventano i quadri in cui si muove un cast di talentuosi artisti, Noemi Smorra (Anna), Alessandro D’Auria(Antonio), Maria Letizia Gorga (Donna Concetta), Simona Capozzi (Rita), Pietro Pignatelli (Dummì), Enzo Casertano (Tatà), Francesco Viglietti (Teresina), Leandro Amato (‘O Scic), Ciro Capano (Nonno), accompagnato sul palco da una “resident band” d’eccezione, composta da celebri musicisti “amici” di Pino, Fabio Massimo Colasanti, chitarra; Roberto d’Aquino, basso; Alfredo Golino, batteria; Simone Salza, sax; Elisabetta Serio, pianoforte-tastiere. Un suono sofisticato e fedele alla produzione di Pino Daniele, curato dal sound engineer storico del Lazzaro Felice, Fabrizio Facioni; e uno straordinario disegno luci firmato dal lights engineer Marco Palmieri.

La storia inedita, scritta da Alessandra Della Guardia e Urbano Lione, è quella del giovane Antonio, che torna nella sua Napoli per un lascito testamentario. Il misterioso benefattore è suo padre, di cui non ha mai saputo niente. Sconvolto dalla notizia, vuole liberarsi dell’immobile ma scopre che si tratta di uno storico locale di musica, il “Ue Man”. Il ragazzo è costretto a restare a Napoli e a gestire la situazione, lo farà grazie all’aiuto umano e psicologico di un artista di strada, Dummì. Conoscerà Anna, la cameriera e cantante del locale, e il suo amico Teresina, rincontrerà Rita, si difenderà dai tranelli di un delinquente, ‘O Scic. Resterà ammaliato dai racconti di Donna Concetta e Tatà e aprirà il suo cuore incontrando il nonno di Anna. La presenza di Antonio in questo luogo tanto odiato troverà un perché.

I biglietti per assistere a “Musicanti. Il musical con le canzoni di Pino Daniele” all’Arena Flegrea saranno messi in vendita dalle ore 15 di mercoledì 13 marzo in esclusiva sul circuito ETES, al costo di: 56,50 euro per la cavea bassa centrale numerata; 48,00 euro per la cavea bassa laterale numerata, 43,75 euro per la cavea alta centrale numerata, 39,25 euro per la cavea alta laterale numerata, 26,00 euro per la gradinata non numerata. Diritti di prevendita esclusi

IdeelibereforEurope: un appuntamento per parlare dell’Europa del futuro

0
Europa

Con l’avvicinarsi delle elezioni del 26 maggio, fioccano in Campania gli incontri in cui – fuori dalle polemiche nazionali – si comincia a parlare di Europa e delle opportunità che può riservarci non solo in quanto elettori.

Tra queste c’è l’ iniziativa: “#IdeelibereForEurope: idee e proposte per l’Europa del futuro, come rilanciare il processo d’integrazione europea”, organizzata e promossa dal Movimento Culturale Ideelibere.

Ideelibere
Programma Convegno Movimento Culturale Ideelibere – 15 marzo

Si terrà venerdì 15 marzo, a partire dalle 9:00, al Tiempo Business Center, sito al Centro Direzionale di Napoli e non si tratterà di un convegno tradizionale, ma di una giornata caratterizzata da grande interattività, con momenti riservati ai partecipanti per le domande e spazi appositamente pensati per confrontarsi, discutere e dialogare.

La giornata vedrà  la partecipazione di autorevoli ospiti e relatori, tra cui: il dott. Catello Maresca, Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Napoli che farà ; il prof. Lorenzo Ioele, noto giuslavorista e docente presso l’Università degli Studi di Salerno e il dott. Ciotola, Presidente del gruppo Giovani Imprenditori dell’Unione Industriali di Napoli.

Da segnalare – durante i lavori pomeridiani – l’intervento dell’Associazione “EU Careers Ambassador” che presenterà le opportunità di carriera nelle Istituzioni europee.

“Il progetto europeo è la nostra garanzia per un futuro di pace, diritti e crescita sostenibile. Ecco perché crediamo sia necessario – soprattutto in questo difficile momento storico – interrogarci su come rilanciarlo per creare nuove opportunità”, dichiara Salvatore Salzano, Presidente Nazionale del Movimento Culturale Ideelibere, che durante l’iniziativa presenterà le idee e proposte del Movimento per costruire l’Europa del domani.

Per partecipare all’evento del 15 marzo, e dunque entrare a far parte di un network europeo,  basta registrarsi sul sito www.movimentoideelibere.org o presentarsi alle ore 8.30 presso il Tiempo Business Center.

 

Un vulcano di libri: l’esplosione di cultura a Somma Vesuviana

0
Un vulcano di libri
Un vulcano di libri

Nella deliziosa cornice del complesso monumentale di Santa Maria del pozzo, a Somma Vesuviana, avrà luogo dal 15 al 17 marzoUn vulcano di libri”: la fiera Vesuviana del libro e della letteratura.

L’iniziativa, promossa e portata avanti dall’associazione Assinrete, propone un programma ricco ed articolato, nell’intento esplicito di far arrivare il libro e gli eventi a lui correlati anche nella provincia campana, spesso poco considerata in favore invece di città più grandi.

Il programma della fiera Un Vulcano di libri

Alla fiera, che sarà ad ingresso gratuito, saranno presenti numerosi autori ed editori, soprattutto campani, e, presso lo stand di alcuni di questi, sarà possibile scaricare gratuitamente di alcuni ebook tramite la scansione di codici Qr. Nell’arco dei tre giorni di fiera sono programmate presentazioni, booksharing e letture.

Ai più piccoli è dedicato il tema della fiaba che si svilupperà anche attraverso workshop e animazioni. Il tema della fiaba non si esaurirà con i laboratori per bambini, ma verrà trattato in chiave più adulta attraverso l’analisi dei racconti popolari e regionali. Verrà data attenzione alla narrativa ma anche alla poesia ed al racconto attraverso dei reading tematici. Non mancherà infine uno spazio dedicato ai fumetti e se, dopo aver presenziato ai tanti eventi che la fiera ci propone, lo spettatore dovesse sentirsi stanco o anche solo desideroso di leggere, potrà farlo presso uno dei “Reading corner” allestiti per l’occasione.

Gli Ospiti della fiera: Palumbo, Ruotolo, Imperatore e…

Tra i tanti ospiti, oltre alla madrina dell’evento, Sara Bilotti, troviamo anche Agnese Palumbo, Sandro Ruotolo, Pino Imperatore. 

Venerdì 15 marzo la cerimonia di apertura alle ore 10 sarà dedicata alle scuole con un intervento chiamato “Il libro, la biblioteca e la lettura nella scuola di oggi”. Nel pomeriggio (alle 18) ci sarà l’intervento di Sara Bilotti incentrato sulla sua attività creativa di scrittura e sui suoi romanzi. 
Sabato 16 marzo, invece,  alle ore 10 il giornalista Sandro Ruotolo e altri ospiti terranno un incontro sull’importanza della lettura come riscatto per la nostra terra e strumento di lotta contro la camorra. 
Domenica 17 marzo, infine, la mattina l’attenzione sarà tutta dedicata ai libri illustrati e il pomeriggio (a partire dAlle 18) Martin Rua, Marco Perillo e Agnese Palumbo interverranno per introdurre i lettori alla lettura del noir e del giallo.

L’evento è nato dalla volontà dell’associazione ASSINRETE di diffondere la cultura del libro come strumento di piacere di cultura, di crescita personale o collettiva, sia nella sua manifestazione digitale che in quella cartacea, ed è inoltre sostenuto dal comune si Somma Vesuviana, dal Consiglio dell’ordine degli avvocati di Nola e dall’Ente del parco nazionale del Vesuvio.

Data la ricchezza dell’offerta e la presentazione accattivante, chiunque ami leggere non potrà che trovare soddisfazione nella propria partecipazione a Un Vulcano di Libri.

Comicon, tutto quello che sappiamo del “nuovo inizio”

2
cosplayer Comicon
cosplayer Comicon

La XXI edizione del Comicon di Napoli avrà luogo dal 25 al 28 Aprile 2019 presso la Mostra d’Oltremare.

Navigando sul sito ufficiale un visitatore inesperto potrebbe stupirsi leggendo che l’81% degli abbonamenti disponibili per l’evento è già stato venduto. Chi invece ha già partecipato ad una delle ultime edizioni del salone internazionale del fumetto di Napoli sa che l’affluenza al Comicon di Napoli è sempre altissima al punto che comprare i biglietti con “solo” un mese e mezzo d’anticipo è forse già un azzardo.

Dalla sua prima edizione, che risale al 1998 e che ha avuto luogo a Castel Sant’Elmo, il Comicon, come la cultura “nerd” che rappresenta, ha guadagnato sempre maggiore consenso e popolarità, conquistando ospiti sempre più famosi e padiglioni sempre più spaziosi.

Tema della XXI edizione del Comicon: Un Nuovo Inizio

Il programma di questa ventunesima edizione non è stato ancora del tutto svelato, ma già dal poco che abbiamo a disposizione l’evento si prospetta essere dei più interessanti. Il manifesto della mostra, in cui vediamo una Napoli dal sapore futuristico e decisamente fumettistico, è di Francesco Santavilla (qui per saperne di più). Si tratta della copertina perfetta per il tema, portato avanti dal magister Gipi,celebre fumettista italiano, vale a dire: “Un Nuovo Inizio.” Gipi, pseudonimo di Gian Alfonso Pacinotti, curerà ben due mostre. Ma all’interno della fiera saranno presenti ben 4 sotto-sezioni: Cartoona, Gamecom, Asian Vilage e Nerveland. Molte sono le personalità che hanno già annunciato la loro presenza, tra queste: Licia Troisi, autrice fantasy di fama internazionale, e Akihito Tsukushi, autore, tra gli altri, del manga Made in Abyss edito in italia da J-POP Manga.

Gli ospiti più attesi dal mondo del Fumetto

Tra le notizie rilasciate in questi giorni, una delle più interessanti dal punto di vista del fumetto è quella riguardante la partecipazione di Hideyuki Furuhashi e Betten Court, sceneggiatore e disegnatore di Vigilante – My Hero Academia Illegals, spin-off della celebre My Hero Academia di Kohei Horikoshi, fumetto secondo per vendite, in Giappone, solo all’apprezzatissimo One Piece di Eiichiro Oda. Hideyuki Furuhashi e Betten Court incontreranno i fan e firmeranno autografi durante tutti e quattro i giorni della fiera.
Grazie invece alla collaborazione con l’Institut Français di Napoli il Comicon potrà fregiarsi della collaborazione di Mathieu Sapin, pubblicato in Italia per gli editori Tunuè (Napoli, sguardi d’autore, 2010) e per Bao Publishing (Manuale per vincere le elezioni, 2013).
Sempre legata alla casa editrice Tunuè è l’autrice Kalina Muhova, diplomata all’accademia di belle arti di Bologna, che ha illustrato per l’editore Sofia dell’oceano (dell’autore Marco Nucci) e che con questa opera ha vinto nel 2018 il premio Bartoli Award. Il suo ultimo lavoro è Il Balcone, pubblicato nel 2019 da Tunuè.
Italiano anche l’ospite Alessandro Perugini, noto sul web come “PERA”, presentando il divertente volume di Chi ha ucciso Kenny?, edito da Tunuè e che prende spunto, per il suo titolo, proprio da South Park. Alessandro Perugini nel 2018 ha deciso di farsi conoscere al grande pubblico pubblicando su instagram e facebook con lo pseudonimo di @pera_comics.
Infine è prevista la presenza di Massimo Mattioli, che presenterà il suo volume Bazooly Gazooly, antologia che contiene fumetti ed illustrazioni dell’autore a partire dagli anni ‘70 e che, in questo modo, ne celebra la carriera artistica.

Cartoona: Unfriended, Goodbye Marylin e 90 anni di Braccio di Ferro

La sezione della fiera denominata Cartoona si occuperà invece di tutti i contenuti che riguarderanno cinema e serie tv. Per adesso è stata anticipata la presenza in anteprima del film Unfriended: dark web, sequel di Unfriended, un horror del 2014 le cui inquadrature sono solo immagini presenti sugli schermi dei computers dei protagonisti (chat, video e ricerche sul web).
Dal festival di Venezia arriverà poi Goodbye Marylin, cortometraggio d’animazione di Maria di Razza, regista di Pozzuoli che ha adattato la graphic novel di Roberta Sacchi e Francesco Barilli pubblicati dall’editore Becco Giallo. La proiezione del corto, che avrà come protagonista una Marilyn Monroe invecchiata, avverrà il 25 Aprile, nel pomeriggio.
Al Comicon di Napoli verranno inoltre celebrati i 90 anni di Popeye, Braccio di Ferro, che fece la sua prima apparizione il 17 Gennaio 1929. Al famoso marinaio ed ai suoi spinaci verrà dedicata la proiezione di tre cortometraggi restaurati: Popeye the sailor, A Dream walking e Goonland. Alla proiezione saranno presenti i fumettisti Spugna e Sergio Ponchione, mentre Andrea Ippoliti parlerà del personaggio di Elzie Crisler Segar.

Gamecon, Neverland e Asian Village

Nell’area Gamecom troveremo tutti quegli eventi dedicati ai giochi e ai videogiochi. Tra i tanti, sono previsti eventi dedicati al gioco di carte più famoso al mondo: Magic the Gathering. La fumetteria napoletana La taverna del Gargoyle curerà l’organizzazione delle attività dell’area, tra cui gli eventi di prerelease della nuova espansione La Guerra della Scintilla (War of the Spark).
Ma il Comicon non si dedicherà solo ai giochi da tavolo e digitali: l’area Neverland è infatti dedicata al gioco dal vivo.  Già annunciata per quest’anno la partecipazione dei Whovians Campania, che si conferma per il sesto anno consecutivo. Presso il loro stand sarà possibile prendere parte a numerose attività a tema Doctor Who.
Ultima ma non per importanza, la sezione Asian Village, caratteristico spazio riservato alla cultura pop dell’estremo oriente che, come ogni anno, permetterà ai partecipanti della fiera di esibirsi in gare di Cosplay o di incontrare personaggi famosi del settore. Quest’anno hanno già confermato la loro partecipazione i cosplayers R&R, Ryoko e Rei, che saranno presenti tutti e quattro i giorni della fiera. L’Asian Village trasforma il Comicon nel colorato carnevale cartoonesco e fumettistico che si è ormai sedimentato nell’immaginario collettivo.

Come ottenere i biglietti del Comicon 2019

I biglietti del Comicon di Napoli sono acquistabili in fumetteria ed online. Il biglietto giornaliero ha costo di 12 euro (ridotto per over sessantacinque e under dodici: 8 euro), mentre invece l’abbonamento per tutti e quattro i giorni di fiera è in vendita a 25 euro.

Il programma non è ancora completo, ma già permette di capire che questa ventunesima edizione sarà davvero indimenticabile, tanto per coloro che amano da sempre l’ambiente fumettistico e ludico quanto per i visitatori occasionali.

“Musicanti. Il musical con le canzoni di Pino Daniele” apre la sua tournée estiva all’Arena Flegrea

0
Musicanti
Musicanti

“Musicanti. Il musical con le canzoni di Pino Daniele” apre la sua tournée estiva all’Arena Flegrea di Napoli, sabato 8 giugno, alle 21, unica data in Campania. Prodotto da Ingenius Srl e curato nella direzione artistica da Fabio Massimo Colasanti, quest’opera mette insieme le arti del teatro, della musica e della danza, in un rispettoso omaggio e nella celebrazione di un artista immenso. Da Napoli a Bari, Firenze, Torino, Milano, “Musicanti” ha collezionato sold out e standing ovation, unendo palcoscenico e platea in un’unica onda emotiva sulle note finali di “Tutta n’ata storia” e “Yes, I Know my way”. Chiuderanno il tour invernale Assisi (12 e 13 aprile – Teatro Lyrick) e Roma (dal 7 al 12 maggio – Teatro Olimpico).

Pino Daniele ha saputo restituire le molteplici identità di una città difficile, densa di culture e ricca di contraddizioni. In “Musicanti”, le vicende dei personaggi si intrecciano con le canzoni che hanno emozionato migliaia di persone, tramandate di generazione in generazione, come un patrimonio prezioso. “Na Tazzulella ’e caf蔓A me me piace ’o blues”“I say I sto ’ccà”“Napule 蔓Viento”“Je so pazzo”,“Cammina cammina”“Lazzari felici”“Musica musica”“Quanno chiove” e alcune canzoni tratte dal repertorio successivo, come “Che soddisfazione” e “Anima”, diventano i quadri in cui si muove un cast di talentuosi artisti, Noemi Smorra (Anna), Alessandro D’Auria(Antonio), Maria Letizia Gorga (Donna Concetta), Simona Capozzi (Rita), Pietro Pignatelli (Dummì), Enzo Casertano (Tatà), Francesco Viglietti (Teresina), Leandro Amato (‘O Scic), Ciro Capano (Nonno), accompagnato sul palco da una “resident band” d’eccezione, composta da celebri musicisti “amici” di Pino, Fabio Massimo Colasanti, chitarra; Roberto d’Aquino, basso; Alfredo Golino, batteria; Simone Salza, sax; Elisabetta Serio, pianoforte-tastiere. Un suono sofisticato e fedele alla produzione di Pino Daniele, curato dal sound engineer storico del Lazzaro Felice, Fabrizio Facioni; e uno straordinario disegno luci firmato dal lights engineer Marco Palmieri.

La storia inedita, scritta da Alessandra Della Guardia e Urbano Lione, è quella del giovane Antonio, che torna nella sua Napoli per un lascito testamentario. Il misterioso benefattore è suo padre, di cui non ha mai saputo niente. Sconvolto dalla notizia, vuole liberarsi dell’immobile ma scopre che si tratta di uno storico locale di musica, il “Ue Man”. Il ragazzo è costretto a restare a Napoli e a gestire la situazione, lo farà grazie all’aiuto umano e psicologico di un artista di strada, Dummì. Conoscerà Anna, la cameriera e cantante del locale, e il suo amico Teresina, rincontrerà Rita, si difenderà dai tranelli di un delinquente, ‘O Scic. Resterà ammaliato dai racconti di Donna Concetta e Tatà e aprirà il suo cuore incontrando il nonno di Anna. La presenza di Antonio in questo luogo tanto odiato troverà un perché.

I biglietti per assistere a “Musicanti. Il musical con le canzoni di Pino Daniele” all’Arena Flegrea saranno messi in vendita dalle ore 15 di mercoledì 13 marzo in esclusiva sul circuito ETES, al costo di: 56,50 euro per la cavea bassa centrale numerata; 48,00 euro per la cavea bassa laterale numerata, 43,75 euro per la cavea alta centrale numerata, 39,25 euro per la cavea alta laterale numerata, 26,00 euro per la gradinata non numerata. Diritti di prevendita esclusi

De Ruggieri, sindaco di Matera: “Napoli ritorni la capitale del Mezzogiorno”

0
De Ruggieri
De Ruggieri

di Filomena Cristiano – “Ho sempre preferito i nostri luoghi alle mete esotiche, rimanendone affascinato”: sono le parole di Raffaello De Ruggieri, sindaco di Matera, mentre guarda il mare di Ischia dove – nel corso del convegno “Noi nel Mediterraneo” – ha sancito il gemellaggio dei sei comuni dell’isola campana con la sua città.

Ed è sempre in questa occasione che De Ruggieri afferma con forza che i luoghi del sud alimentano “sferzate di creatività” e che per questo non possono accontentarsi della posizione di spettatori del futuro, ma devono fare qualcosa di concreto perché ne diventino gli attori principali. Il sindaco porta come esempio la sua Matera che, proprio in queste settimane, è diventata Capitale Europea della Cultura.

Il primo cittadino sostiene, inoltre, che è Napoli la città che deve tornare ad essere la capitale del Mezzogiorno, ma per farlo deve poter contare sull’attiva partecipazione dei suoi cittadini: “c’è bisogno che i napoletani abbandonino ogni forma di sfiducia e pessimismo e che ritornino ad essere fieri di appartenere ad una città che il sindaco lucano definisce “di una bellezza sconvolgente”.

È proprio per questo che anche nella sua Capitale Europea della Cultura la città di Napoli sarà rappresentata dalla presenza degli artisti del Teatro San Carlo che, insieme a 500 cittadini, metteranno in scena la “Cavalleria Rusticana”.

De Ruggieri, infine, alla domanda su un possibile leader che rappresenti con concretezza l’intero Sud, propone il suo omologo partenopeo Luigi De Magistris che, però, considera ancora troppo impegnato con le questioni della città che, secondo lui, dovrebbe mettere da parte affinché si faccia carico di una rappresentazione ben più ampia.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ads Blocker rilevato!!!

Abbiamo rilevato che stai utilizzando estensioni per bloccare gli annunci. Sostienici disabilitando il blocco degli annunci.

Powered By
100% Free SEO Tools - Tool Kits PRO
error: IL CONTENUTO È PROTETTO