venerdì, Aprile 18, 2025
Home Blog Pagina 2118

Pronto il nostro cartaceo di informazione regionale: in distribuzione La Bussola

0

“La stampa, la polvere da sparo e la bussola: queste tre invenzioni hanno completamente cambiato la faccia e lo stato delle cose in tutto il mondo”, scriveva Bacone nel 1620. (Scarica la versione PDF sul nostro portale o clicca quì)

Lanciare un nuovo progetto editoriale e chiamarlo “La Bussola” vuol dire essere d’accordo con il filosofo inglese: nulla quanto queste tre scoperte meccaniche ha determinato così numerosi e così profondi cambiamenti. Vuol dire, però, anche essere ambiziosi.

Con La Bussola – che sarà disponibile in formato cartaceo e digitale all’indirizzo www.labussolanews.it – proveremo a offrire un nuovo punto di riferimento nell’informazione stampata e – come richiede il nome – nella navigazione on line. La nostra sarà una Bussola nuova, che non punta a nord, ma comunque in alto: soffermandosi sulla Campania, sulle sue emergenze (nel senso di situazioni critiche, ma anche di nuove realtà che emergono), e sulle sue eccellenze.

In questo primo numero, si parlerà delle elezioni che ci aspettano in primavera (in Europa e in 175 su 550 comuni campani), della tanto discussa autonomia differenziata, dei movimenti in difesa dell’ambiente in Campania, dei ritardi e delle polemiche che stanno accompagnando l’arrivo delle Universiadi e dell’insegnamento dell’italiano agli stranieri e ai madrelingua. Grande spazio, poi, alla cultura. In primo piano, un focus sul teatro e i suoi protagonisti: Eduardo Scarpetta ci ha parlato del suo DNA da attore; Gianfranco Gallo delle difficoltà di fare tournée al sud, Giuseppe Miale Di Mauro del NEST: piccolo ma esemplare teatro di San Giovanni a Teduccio. Ci siamo spostati a Sanremo: dall’ascoltatissimo vincitore Mahmood a Livio Cori che, dopo la partecipazione al Festival insieme a Nino D’Angelo, sta girando l’Italia per presentare il suo primo album. Infine, ci siamo occupati del fenomeno del razzismo sugli stadi e di un libro che, invece, porta Uhuru, un piccolo principe africano, dal rione Sanità alla Svizzera. Sul nostro portale continuerete a trovare tante news, interviste video e approfondimenti.

Aeroporto di Capodichino: al via i lavori per la metropolitana

0

Entro il 2022 si chiuderanno i lavori delle quattro stazioni della metropolitana, più precisamente: Miano, Regina Margherita, Secondigliano e Di Vittorio.  A confermarlo il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca. Le stazioni saranno pronte con un investimento di 410 milioni, solo a quel punto il metrò entrerà direttamente nell’aeroporto di Capodichino.

Il tutto sarà collegato da un tunnel di 700 metri circa a una profondità di 50 metri. La tratta è di competenza della Regione attraverso l’Eav, presieduta da Umberto De Gregorio, ma sarà compito del Comune costruire il tunnel. Sicuramente non mancheranno gli ostacoli, ma per ora lo stato dei cantieri è molto avanzato.

Il governatore ha, inoltre, aggiunto che si sta lavorando “alla progettazione per completare la mobilità su ferro relativa al collegamento tra la stazione di Napoli Centrale e la stazione dell’Alta velocità di Afragola. Un intervento – ha concluso – di un importantissimo peso finanziario per centinaia di milioni di euro”.

Al momento i treni della linea MetroCampania NordEst, partendo da Aversa, si fermano allo snodo di Piscinola-Scampia, dove c’è l’interscambio con la linea 1 della metropolitana di Napoli e dove la Regione ha portato a termine di recente la riqualificazione della stazione.

Il dato importantissimo e positivo è che i cantieri procedono, gli operai sono al lavoro e il contenzioso delle vecchie gestioni è stato saldato. Si trattava di un conto di almeno 250 milioni che ha consentito non solo di lanciare le nuove quattro stazioni ma di riaprire complessivamente 12 cantieri bloccati dal 2011. Un annuncio, quindi, che ha il sapore della concretezza.

(Fonte il Mattino.it)

L’Istituto Marconi di Giugliano al Salone Internazionale MIIT

0
Istituto Marconi
Istituto Marconi

L’Istituto Marconi di Giugliano si conferma, ancora una volta, vera e propria eccellenza del nostro territorio.

Da lunedi 11 fino a venerdi 15 marzo, la scuola giuglianese prenderà parte alla 26esima edizione del Salone Internazionale MIIT (Moscow International Travel & Tourism Exhibition) e rappresenterà la Campania per il settore moda.

Giovanna Mugione, dirigente scolastico dell’Istituto Marconi, ha commentato orgogliosamente l’evento che vedrà protagonisti i suoi ragazzi: “La nostra presenza a Mosca ha l’intento di diffondere la cultura e la tradizione italiana nel mondo al fine di valorizzare lo stile e la moda Made in Italy. L’idea nasce da un importante obiettivo formativo: quattro alunne dell’istituto sfileranno indossando abiti ideati, progettati, realizzati e confezionanti integralemente dagli allievi dell’istituto dando così lustro e visibilità alla moda italiana nel mondo. Siamo orgogliosi di questo grande risultato raggiunto“.

Festa delle donne a Pomigliano d’Arco: prevenzione, sportelli antiviolenza e make-up

0

di Filomena Cristiano – In occasione della festa delle donne, numerose sono state le iniziative ideate dai comuni qui in Campania: tra questi c’è il comune di Pomigliano d’Arco. Qui, l’8 marzo, un grande spazio pubblico verrà utilizzato per rendere questa giornata indimenticabile.   

Dalle prime ore del mattino, in piazza Leone, sarà possibile partecipare ad un ricco programma offerto dall’associazione Pro Loco. Molti saranno i camper medici dove donne di ogni età potranno sottoporsi a test e screening gratuiti. Fino a tardo pomeriggio poi, per la gioia di molte, il camper trucco di “Ae group cinema” aprirà le porte del LAB (Laboratorio Artistico Beauty) dove tutto verterà attorno a consulenze make-up gratuite.  Non mancheranno all’appello neppure associazioni come “Thymos Campania” o “Centro Artemisia“, che si prendono cura delle donne vittime di violenze o abusi e le cui sedi saranno dei gazebo dove si avrà l’occasione di usufruire dei sportelli di ascolto.

Come dulcis in fundo, la serata terminerà con un live della cantante Alessandra Tumolillo accompagnata da una band dalle doti indiscutibili e seguita da un’esibizione della scuola “Pomigliano Danza”. Il tutto è patrocinato dal comune di Pomigliano d’Arco e in collaborazione con “Aicast Pomigliano”.

Le donne vanno amate e rispettate sempre. Esiste, però, un giorno in cui qualsiasi donna vuole sentirsi particolarmente coccolata e apprezzata; quel giorno è senza alcun dubbio l’8 marzo.

Noisy Naples Festival: il 9 luglio arrivano Skunk Anansie

0

Gli Skunk Anansie aggiungono un nuovo concerto italiano al loro tour: martedì 9 luglio 2019 si esibiranno all’Arena Flegrea di Napoli, per il Noisy Naples Festival, nella loro unica tappa al Sud Italia. Il gruppo britannico torna nel capoluogo partenopeo a distanza di 8 anni esatti dallo suo primo e unico live in città (9 luglio 2011 a Bagnoli).

Skin, Ace, Cass Lewis e Mark Richardson festeggiano 25 anni di carriera con un tour e un nuovo album tutto dal vivo – “25live@25 “pubblicato il 25 gennaio per Carosello Records – che documenta i migliori momenti della band sui palchi di tutto il mondo. Il doppio live contiene le canzoni degli esordi come “Little baby swastikkka”, “Selling Jesus”, “Intellectualise my blackness”, “Yes it’s fucking political”, brani ancora rilevanti e decisamente attuali.

Gli Skunk Anansie sono un gruppo musicale con un sound e uno stile ben definito, una sintesi di heavy metal e musica di protesta rabbiosa, “nera” e femminista, con testi politicizzati e influenze ibride funk, blues, punk rock, reggae e hip hop. La band inglese è composta dalla cantante Skin (al secolo, Deborah Dyer) e da Cass (Richard Lewis) al basso e seconda voce, Ace (Martin Kent) alla chitarra e cori e Mark Richardson alla batteria e seconda voce. Nato nel 1994, il gruppo ha all’attivo 6 album in studio: “Paranoid & Sunburnt” (1995), “Stoosh” (1996), “Post Orgasmic Chill” (1999), “Wonderlustre” (2010), “Black Traffic” (2012) e “Anarchytecture” (2016).

Il tour estivo degli Skunk Anansie partirà il 28 giugno dal Tinderbox Festival in Danimarca e toccherà diversi paesi europei: Olanda, Lussembrugo, Svizzera, Belgio, Germania, Francia, Repubblica Ceca, Croazia, Slovenia, Austria. Ungheria, Polonia, Portogallo, Gran Bretagna e naturalmente l’Italia, con 5 trappe. I prossimi concerti saranno anche l’occasione per ascoltare alcune tracce che compariranno nel prossimo album in studio, attualmente in lavorazione: << Possiamo solo dire che va in una nuova direzione. Quest’estate ascolterete anche degli inediti. Non sarà un concerto per nostalgici, saranno concerti diversi, più teatrali >>.

I biglietti per assistere al concerto di Skunk Anansie all’Arena Flegrea saranno messi in vendita dalle ore 15 di venerdì 8 marzo su TicketOne e dalle ore 10 di sabato 9 marzo sul circuito ETES e nelle principali rivendite regionali, al costo di: 52 euro (prevendita inclusa) per la cavea bassa centrale numerata; 39,10 euro per la cavea bassa laterale numerata e 25 euro per la panoramica numerata.

Il ministro Bonisoli risponde a De Magistris: “Pensi agli autobus per Capodimonte”

0

Alberto Bonisoli, ministro per i beni culturali, è intervenuto in risposta al sindaco De Magistris, sulla questione riguardante lo spostamento dell’opera “Sette opere di misericordia” di Caravaggio dalla Cappella del Pio Monte al Museo di Capodimonte, negato per la mostra su Caravaggio che si terrà ad aprile. Il sindaco di Napoli aveva definito “assurda” la decisione del ministero e si era esposto a Radio Crc con parole molto forti. Non si è fatta attendere la risposta del ministro Bonisoli. Ecco le sue parole.

Non sapevo che il sindaco di Napoli fosse un esperto di arte e di movimentazione delle pale. C’è un parere tecnico motivato dal direttore generale sul muovere quella pala, dalle dimensioni importanti e collocata in un posto sensibile. Il problema non era tanto il trasporto, perché la distanza è di due chilometri in linea d’aria, ma proprio tirarla giù. E’ stata fatta una valutazione tecnica e le considerazioni sono state di non muoverla. E io, come ho fatto in tantissime altre situazioni, ho accettato questa soluzione. Il mio auspicio è che la mostra si faccia in due posti. Se non riusciamo a spostare la pala, facciamo venire la mostra dove c’è la pala. De Magistris sono sicuro che mi aiuterà facendo delle corse straordinarie dei mezzi pubblici.

Il M5S sulle periferie di Napoli: “Vergognoso l’abbandono delle strutture per la cultura e l’aggregazione”

0

Il Movimento Cinque Stelle, attraverso le parole di Silvana Giannuzzi (Senato) e Marta Matano (Comune), manifesta tutta la sua indignazione e spiega l’atto ispettivo sottoposto al ministro per i beni culturali, Alberto Bonisoli, in merito al recupero delle strutture di San Giovanni a Teduccio e Barra, e il mancato completamento del Teatro nel complesso Polifunzionale di Soccavo: “Ho presentato un’interrogazione al Mibac, per denunciare la vergognosa inadempienza dell’amministrazione de Magistris nella riqualificazione delle strutture dell’ex Supercinema di San Giovanni a Teduccio, del cinema Maestoso di Barra e del Teatro nel centro Polifunzionale di Soccavo, a Napoli. L’iniziativa parlamentare ha lo scopo di interessare il Ministero dello stato di desolazione in cui versa l’offerta socio-culturale delle periferie, per un’azione amministrativa tanto carente nei fatti quanto roboante nelle dichiarazioni” con queste parole Silvana Giannuzzi commenta la vicenda.

Paradigmatica è la vicenda dell’ex Supercinema di San Giovanni a Teduccio, – spiega la Consigliera Marta Matanocominciata addirittura nel 1996. Dell’ulteriore contributo di 470.000 euro stanziato nel 2008, la Regione è riuscita ad erogare solo poco più di cinquantamila euro, a causa della mancata prosecuzione dei lavori. I fondi per la struttura non sono mai venuti meno: nel rendiconto 2018 ancora appaiono residui passivi per l’ex Supercinema. A mancare sarebbe invece una delibera, come ha affermato l’ex vicesindaco di Luigi de Magistris, Tommaso Sodano, che nel 2014 dichiarò che era stato addirittura smarrito il documento col quale il Consiglio Comunale dava il via all’ultimazione dei lavori“.

I lavori per il ripristino del cinema Maestoso di Barra, malgrado gli stanziamenti decisi nel 2002, non sono mai iniziati, mentre i costi aggiornati risultano persino raddoppiati. Per il Teatro di Soccavo, invece, si era partiti nel 2011 con l’obiettivo di creare una sala all’avanguardia di circa 400 posti, ma attualmente il costo stimato per il completamento del progetto sarebbe di circa di 2 milioni di euro. Nel frattempo, la struttura è rimasta abbandonata allo stato grezzo, con all’interno discariche abusive di rifiuti e scarsa sicurezza. Ripercorrendo le storie di incuria delle tre realtà che ho preso in carico nell’interrogazionesottolinea Giannuzziappare evidente che la negligenza più grave imputabile all’amministrazione del sindaco Luigi de Magistris, e all’assessorato alla cultura in capo a Nino Daniele, resta quella politica. L’attuale primo cittadino non ha mancato di fare del solenne impegno per le periferie lo slogan elettorale per assicurarsi un secondo mandato. È invece doveroso affrontare concretamente l’esigenza delle periferie di avere spazi di scambio culturale e aggregazione sociale positiva. Non comprendo come possa il sindaco di Napoli conclude la senatrice Giannuzzicontinuare a dedicare tanta parte delle sue energie all’analisi dei risultati elettorali del Movimento 5 Stelle o a farsi promotore di sedicente alternativa politica, mentre il territorio di cui egli è responsabile versa in un tale stato di abbandono“.

 

Rosanna Marziale: la chef campana diventa una Barbie

0

Chissà se la chef campana Rosanna Marziale, da piccola, ha mai sognato di diventare una Barbie. Se lo ha fatto, di sicuro oggi può dirsi soddisfatta perché proprio a lei è dedicata una delle Barbie realizzate per il “Dream Gap Project” in occasione del sessantesimo compleanno della bambola più famosa del mondo.
Si tratta di un’iniziativa lanciata dalla Mattel che promette di incoraggiare le bambine di tutto il mondo a seguire i loro sogni senza che il loro genere rappresenti un ostacolo, dimostrando ancora una volta come Barbie, spesso criticata come un esempio negativo a causa dei suoi capelli biondi e le sue proporzioni perfette, sia in realtà l’immagine per eccellenza del femminismo.
“Per 60 anni, Barbie è stata una paladina delle bambine, ispirando intere generazioni a credere in loro stesse e dimostrando loro di avere la possibilità di scegliere” sono le parole di Lisa McKnight, vice presidente e general manager del marchio “Barbie”.
“È una grande emozione per me essere di modello e ispirazione per le future generazioni di chef. Io stessa ho iniziato da giovanissima. Mi sono concentrata sin dall’inizio su quale passione mi faceva battere il cuore e l’ho trovata: la ristorazione è per me una vera missione” afferma, invece, Rosanna Marziale che viene celebrata, insieme ad altre donne che hanno conquistato il successo, dall’azienda statunitense come un vero esempio al quale ispirarsi per le generazioni future.

Mostra su Caravaggio al Museo di Capodimonte, ma de Magistris insorge

0

di Luigi Carrara – Dal 12 al 14 aprile, al museo di Capodimonte, si terrà la mostra “Caravaggio. Napoli“, ma senza lo spostamento dell’opera “Sette opere di Misericordia” dal Pio Monte a Capodimonte, nonostante gli svariati tentativi del sindaco di Napoli, Luigi de Magistris, che ai microfoni di Radio Crc ha manifestato tutta la sua amarezza per la vicenda. Ecco le sue parole.

“Telefonerò al Ministro dei beni culturali per la vicenda del Caravaggio negato alla mostra del Museo di Capodimonte. È una vicenda grave. Mi avevano assicurato che la mostra si sarebbe svolta anche con l’esposizione delle ‘Sette opere di misericordia’ di Caravaggio e lo spostamento dalla Cappella del Pio Monte. Invece hanno prevalso i veti incrociati, i professionisti dell’immobilismo, quelli che godono della cultura solo se la fanno loro. Ma la vera cultura è quella accessibile a tutti. Voglio dare atto, questo proposito, ai nostri due direttori, di Capodimonte e del Mann, di aver fatto un lavoro straordinario in perfetta connessione con la città e la popolazione, facendo avvicinare le persone alla bellezza. La partita non è finita, ci vuole una mobilitazione senza rancore, facendo capire che Napoli va avanti e che questa decisione del ministero è l’ennesimo errore. Non si può affidare il destino di una città a un dirigente ministeriale. Lo dico con rispetto ma non va bene. Chiamerò il Ministro per un intervento”.

Sollo & Gnut: l’orso ‘nnammurato in tour

0

Prosegue il tour di presentazione de “l’orso ‘nnammurato”, il libro/disco che nasce dalla collaborazione tra Sollo e Gnut.

Alessio Sollo, napoletano nato nel quartiere Bagnoli ai tempi dell’Italsider, di 29 febbraio. Musicista e cantante di estrazione punk da sempre, scopre da qualche anno la vocazione alla poesia, sia in vernacolo sia in italiano.

Claudio Domestico, in arte Gnut, nato a Napoli nel 1981, è un cantautore, chitarrista, produttore e compositore di colonne sonore. Le sue influenze sono ampie: dal folk inglese di Nick Drake e John Martin al blues, alla musica napoletana e alle melodie africane del Mali.

L’orso ‘nnammurato, pubblicato da ad est dell’equatore ed uscito in distribuzione nazionale lo scorso 25 gennaio, è composto da 66 poesie, 14 delle quali divenute canzoni, musicate, cantate e suonate da Gnut insieme ai musicisti della sua band (Marco Caligiuri, Valerio Mola, Luca Caligiuri, Gianluca Capurro, Michele Signore, “Mr. Coffee” Daniele Rossi e Carlo Di Gennaro) e ospiti speciali quali Ciro Riccardi, Brunella Selo, Dolores Melodia, Andrea Tartaglia, Monia Massa, Luca Rossi e Alexander Cerdà.

Nel libro, si affacciano qua e là, tra le poesie, anche le partiture musicali delle canzoni del disco, i credit con i nomi dei musicisti e alcuni scritti di Alessio Sollo, oltre ad un nutrito glossario perché, come diceva Pino Daniele, “Si capisce è buono, sinnò te futte”. Ma senza esagerare.

Le date sono in continuo aggiornamento:

MARZO

7 sollo&gnut – Morrison Music Factory – Pescara
8 sollo&gnut – Dinamitè – Pescara
9 sollo&gnut – Ossigeno Metropolitano – Sparwasser – Roma
10 sollo&gnut – Spaghetti Unplugged – Roma
11 rsollo&gnut – Slidin’Bob – Lanificio 159 – Roma
17 sollo&gnut – Godot Art Bistrot – Avellino
21 sollo&gnut – Nuova Ferramenta Arci – Lecce
30 sollo&gnut – Zero81 – Napoli

APRILE

5 sollo&gnut in trio – Off – Bologna
6 sollo&gnut in trio – Centro culturale Vignola 18 – Bolzano
17 sollo&gnut full band – Ohibò – Milano
19 sollo&gnut full band – Angelo Mai – Roma

MAGGIO

18 sollo&gnut – Germi – Milano
31 sollo&gnut in trio – Matuta – Santa Maria Capua Vetere

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ads Blocker rilevato!!!

Abbiamo rilevato che stai utilizzando estensioni per bloccare gli annunci. Sostienici disabilitando il blocco degli annunci.

Powered By
Best Wordpress Adblock Detecting Plugin | CHP Adblock
error: IL CONTENUTO È PROTETTO