venerdì, Aprile 4, 2025
Home Blog Pagina 2120

Continua la crescita della Lega in provincia di Napoli

0

La Lega con Matteo Salvini continua a registrare adesioni di amministratori locali in provincia di Napoli. Il coordinatore provinciale di Napoli, Biagio Sequino nelle scorse giornate ha ufficialmente tesserato Marco Montemurro, vice-sindaco di San Paolo Belsito che è risultato anche il più votato alle ultime elezioni comunali, e Giovanni Sirignano assessore di Roccarainola, eletto con oltre 400 preferenze. Dunque, la struttura del partito nel comprensorio nolano si completa con altri due amministratori di comprovato valore e di sicura affidabilità.

“C’è grande voglia di Lega e di Matteo Salvini sui territori della provincia di Napoli, abbiamo tante richieste di adesioni e insieme ai nostri parlamentari stiamo lavorando per dare alla nostra Regione una nuova classe politica-dirigente capace di restituire dignità alla nostra terra e soprattutto un futuro migliore ai tanti giovani campani. C’è grande ottimismo e voglia di fare, e grazie alla costante sinergia con i nostri parlamentari campani nelle prossime settimane saranno affrontanti nelle opportune sedi istituzionali problematiche che da decenni bloccano la crescita delle nostre città. Ringrazio gli amici Marco Montemurro e Giovanni Sirignano per aver scelto di aderire al nostro progetto ed entrare nella squadra” – ha dichiarato Biagio Sequino.

“I viaggiatori dell’utopia” torna il Tam Tam Digifest

0

Cinema e poesia, dal 2 luglio al 17 ottobre

Napoli, Caserta, Capaccio e  Macerata Campania

 

I Viaggiatori dell’utopia” è il titolo della 13esima edizione del  Tam Tam Digifest che si terrà tra Napoli, Caserta, Macerata Campania e Capaccio tra il 2 luglio e il 17 ottobre 2018.

Tante le opere scelte per la rassegna di quest’anno, tutti all’insegna di un percorso sull’utopia.

Si comincerà dall’utopia sociale dell’800 e della prima metà del ‘900, a cui seguirà una tappa obbligatoria nel ’68 – di cui si celebra il cinquantenario – per arrivare a quella tecnologica / digitale dei social di oggi.

Sono previste 3 sezioni: la prima “Marx attack!” che tra Marx, marxisti e marxiani veri e immaginari racconta cos’è rimasto di quella visione e di tutte le sue implicazioni. Nella seconda sezione, dal titolo “C’era una volta il ’68” si narra la rivolta mentale e filosofica di una generazione, A finire la terza sezione “utopia del terzo millennio” dedicata alla rivoluzione digitale che, dal 1917 al 2017, ha portato dal “potere ai sovietal “potere ai social”.

La rassegna è organizzata dalla cooperativa Tam Tam in collaborazione  con  La Compagnia della Città e dell’ associazione Ali della Mente e con il contributo della Regione Campania.

Le proiezioni si terranno in più luoghi; al Teatro Spazio Libero a Napoli, al Palazzo delle Arti e del Teatro a Caserta, alla Fabbrica Wojtyla a Macerata Campania, e all’Agorà dei Libri a Capaccio.

Si parte dalla storia di Martin Luther King, con il biopic “ Selma“ di Ava Du Vernay per la sezione “C’era una volta il ’68” seguito a ruota dalla storia di un altro grande creatore di utopie  come Ernesto Guevara  che Steven Sodenberg  racconta in  “Che, l’argentino”.

Si continua con il progetto su “Poesia e cinema – i marxiani”, interventi poetici a cura di Costanzo Ioni in cui diversi artisti della parola interagiranno con 6 film restaurati dei fratelli Marx, opere considerate capolavori di umorismo e non sense  come “I fratelli Marx al college”, “Un giorno alle corse”, “La guerra lampo dei fratelli Marx”, “Monkey business” , “Una notte a Casablanca” e “Una notte all’opera”. Tutte pellicole recentemente restaurate e scelte per la conservazione  nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti.

Si torna al biopic con “Que viva Tina”, il docufilm di Silvano Castano su Tina Modotti, grande figura di fotografa e rivoluzionaria .Ci si sposta poi sulla figura di un filosofo contemporaneo che ha rielaborato il marxismo secondo i canoni moderni, Slavoj Zizek, con “ Guida perversa all’ideologia” di Sophia Fiennes. Sempre in tema di eretici, si arriva alla storia della guerra civile spagnola vista dalla parte dei trockjsti con “La canzone di Carla“ di Ken Loach. Poi ancora un biopic, molto particolare, quello che racconta “Il giovane Marx”, film di questa stagione sul filosofo e pensatore di Treviri visto da Raoul Peck.

La narrazione del ’68 e del maggio francese è affidato a un maestro del cinema, Bernardo Bertolucci, con “ The Dreamers”.

Infine, ultima sezione è quella dedicata alle “ Utopie del terzo millennio” , dal Quarto Potere a Internet, con un tris di opere che cominciano con “L’inventore di favole”  di Billy Ray, film che già nel 2003 anticipava il problema delle “fake news” passando per “Deep Web“, documentario di Alex Winter sulla parte più oscura della Rete e finendo con “The circle”, film di James Ponsdolt, inquietante parabola sul potere dei “social network“ con Tom Hanks.

Ingresso: 2 euro

Info: www.tamtamdigifest.it

Pagina FB : Palazzo della Arti e del Teatro – Caserta

 

CALENDARIO FILM

Macerata Campania – Fabbrica Wojtyla

Martedi 3 luglio – “ Selma “ la storia di Martin Luther King – di Ava DuVernay   

Mercoledì 4 luglio – “ Che , l’argentino “ di Steven Sodenberg

 

CASERTA – Palazzo delle Arti e del Teatro – Tam Tam Digifest

Lunedi 9 luglio – Poesia e Cinema – ore 19,30. Performances e interventi di Costanzo Ioni . A seguire proiezione “ I fratelli Marx al college

Mercoledì 11 luglio – Poesia e Cinema – ore 19,30 Performances e interventi di Costanzo Ioni. A seguire proiezione “ La guerra lampo dei fratelli Marx  “

Giovedì 12 luglio – Poesia e Cinema – ore 19,30. Performances e interventi di Costanzo Ioni. A seguire proiezione “ Un giorno alle corse  “

 

Lunedi 16 luglio – Poesia e Cinema – ore 19,30 – Performances e interventi di Costanzo Ioni .A seguire proiezione “  Monkey Business

Mercoledì 18 luglio – Poesia e Cinema – ore 19,30 – Performances e interventi di Costanzo Ioni . A seguire proiezione “ Una notte all’opera

Giovedì 19 luglio – Poesia e Cinema – ore 19,30 – Performances e interventi di Costanzo Ioni. A seguire proiezione “ Una notte a Casablanca  “

 

Capaccio – Agorà dei Liberi

Lunedi 22 luglio – ore 21- Que viva Tina – di Silvano Castano

 

Macerata Campania – Fabbrica Wojtyla

Martedi 24 luglio Guida perversa all’ideologia “ di Sophie Fiennes – con Slavoj Zizek

Mercoledì 25 luglio  “ Carla ‘s song “ di Ken Loach

Giovedi 26 luglio – “Il giovane Marx” di Raoul Peck  ( 2017 ) –

Macerata Campania – Fabbrica Wojtyla

Martedi 4 settembreDICA 33 ! 1968 -1970 –  I 3 anni che sconvolsero il mondo raccontati attraverso i migliori LP –  Un docufilm di Giulio Gargia con Zap Mangusta

Mercoledi 5 settembreQue viva Tina – di Silvano Castano

Macerata Campania – Fabbrica Wojtyla

Martedi 11 settembre“ The Dreamers “ di Bernardo Bertolucci

Mercoledi 12 settembre- -“ L’inventore di favole ”– di Billy Ray

Martedi 18 settembre“ The circle “ di James Ponsdolt

Mercoledi 19 settembre Deep Web “ di Alex Winter

 

 

Napoli – Teatro Spazio Libero

Martedi 9 ottobre“ The circle “ di James Ponsdolt – ore 21 e 30

Mercoledi 10 ottobre “ Deep Web “ di Alex Winter

Martedi 16 ottobre-  “Dreamers “ di Bernardo Bertolucci

Mercoledi 17 ottobre-  “ L’inventore di favole ”– di Billy Ray

 

 

 

 

 

Il Nostos Teatro invade Aversa con il ritorno del format “A spasso con la storia”

0

Dal 29 giugno al 1 luglio, dalle 19.30 alle 22.30, lo spettacolo itinerante interpretato dagli allievi-attori della scuola del Nostos Teatro: “Sogno di una notte di mezza estate” nel Complesso Monumentale di San Francesco, ad Aversa.

Torna ad Aversa, dopo la decima edizione datata 2015, “A spasso con la storia”. Il format teatrale itinerante, ideato da Giovanni Granatina, Enzo Maiorca, Gina Oliva, è in scena da venerdì 29 giugno a domenica 1 luglio, dalle ore 19.30 alle 22.30 nel Complesso Monumentale di San Francesco, nel centro storico di Aversa.

Circa ottanta allievi-attori del Nostos Teatro, tra adolescenti e adulti, per un’esperienza professionale a tutti gli effetti, saranno impegnati in un percorso suggestivo sia per l’allestimento che per la sua bellezza storico-artistica. Per questa undicesima edizione di “A spasso con la storia”, il testo scelto è “Sogno di una notte di mezza estate” di William Shakespeare. Il pubblico sarà accolto a gruppi di circa 50 persone, sono previste più repliche per sera.

La prima edizione di “A spasso con la storia” si è svolta nelle strade della città di Aversa nel 2006, da allora ne sono seguite altre nove, fino ad arrivare a questa del 2018. Tra le location dello spettacolo, nel tempo, il centro storico della città di Aversa, il Complesso monumentale di San Francesco e l’ex stabilimento Cirio La Balzana a Santa Maria La Fossa.

«Il nostro “Sogno di una notte di mezza estate” è molto fedele al testo originale. Non si tratta di una adattamento, ma di una versione ridotta nei tempi e itinerante. Lo studio maggiore è stato realizzato sulle relazioni, già presenti nel testo, tra i personaggi, interpretati dagli allievi-attori del Nostos Teatro, trasformati da noi in atteggiamenti fisici» affermano Gina Oliva, Giovanni Granatina Dimitri Tetta, direttori artistici e docenti del Nostos Teatro, che hanno curato lo spettacolo. «Il lavoro sui personaggi tende verso la delicatezza e la dimensione del sogno, lontano dalla lettura sessuale del testo che qualcuno predilige. Una fiaba moderna, come sottolinea Harold Bloom che, nell’introduzione dell’edizione Rizzoli di “Sogno”, scrive – in un’epoca migliore della nostra, “Sogno di una notte di mezza estate” tornerà ad affermarsi – ».

In questi anni, il Nostos Teatro è diventato un punto di riferimento sul territorio della provincia di Caserta per la formazione teatrale. In un quinquennio, la direzione artistica dello spazio ha creato una scuola di teatro con numerosi allievi, dai 6 anni all’età adulta.

A Spasso con la Storia

ideato da Enzo Maiorca, Gina Oliva, Giovanni Granatina

Una Produzione Nostos Teatro

“SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE” 

di WILLIAM SHAKESPEARE

Adattamento Giovanni Granatina

Regia Giovanni Granatina, Dimitri Tetta

Allestimento e Costumi Gina Oliva

Canti a cura di Valentina Conte

Con gli allievi attori del Nostos Teatro:

Sara Andreozzi, Teresa Barbato, Raffaele Bisignani, Barbara Bonacci, Cristina Vincenza Borrelli, Viviana Rosa Borrelli, Mia Brunaccini, Gino Caruso, Giuliano Casaburi, Angela Cascio, Gaia Casella, Alessandra Cicatiello, Luciano Cimmino, Daniela Colella, Gianluca Coppola, Chiara D’Amodio, Laura D’Amodio, Francesco D’Arienzo, Barbara De Gaetano, Mariarita De Lucia, Fiorella De Marco, Luca De Rosa, Assunta Dell’Aversana, Francesco Della Volpe, Fabiola Esposito, Pietro Esposito, Dario Ferrara, Maria Fioretti, Marika Frongillo, Antonella Gaudino, Antonio Granatina, Giuliana Gravino, Maira Guarino, Maria Francesca Iannicelli, Raffaella Lami, Francesca Lena, Regina Maisto, Rachele Mallardo, Giusi Mangiacapra, Sara Mauriello, Veronica Mele, Enzo Motti, Anna Muzzica, Mattia Nappi,  Rita Otranto, Costantino Pagano, Francesca Pascarella, Daniel Perfetto, Nicla Persico, Kim Pilat, Saverio Pisani, Antimo Puca, Jlenia Puca, Antimo Rammairone, Francesca Riccioli, Antonia Russo, Mirella Russo, Tonia Russo, Francesco Sabatino, Giulia Sabatino, Alessandro Scarano, Martina Scarano, Mariano Scuotri, Gabriella Sequino, Raffaele Serpe, Federica Serpico, Floriana Temperato, Raffaele Tessitore, Francesco Toraldo, Giuseppina Vallifuoco, Maria Teresa Vargas, Nicola Vitale, Nicola Zaccariello.

Segreteria Organizzativa: Roberta del Prato

Dal 29 giugno al 1 luglio

turni ore 19.30, 20.30, 21.30, 22.30

Per info e biglietteria

Nostos Teatro

Viale J.F. Kennedy 137 trav. Brodolini 6 Aversa

info@nostosteatro.it www.nostosteatro.it

tel. 08119169357 cel 3892471439 (anche whatsapp)

Cardito, diverbio in strada tra un meccanico e un immigrato

0

In via Pietro Donadio a Cardito, è avvenuto un violento diverbio tra un meccanico e un immigrato. Tra lo stupore dei passanti i due uomini sono quasi arrivati alle mani e solo l’intervento del Comandate dei Vigili Urbani, Luigi Palumbo, ha ristabilito la calma.

Vecchie Ruggini

A quanto si è appreso dai bene informati, alle spalle del violento litigio, c’era una scazzottata risalente a qualche settimana fa. La Polizia Locale ha portato l’immigrato in caserma per accertamenti.

Casalnuovo Cultweek, musica, arte e spettacoli: semaforo verde per la terza edizione

0

Pelliccia: “Dal 25 giugno al 1 luglio, protagonisti i giovani del territorio”

Al via la terza edizione della kermesse culturale Casalnuovo Cultweek, organizzata dal comune di Casalnuovo di Napoli in collaborazione con le realtà associative del territorio. Dopo il successo delle prime due edizioni, il sindaco Massimo Pelliccia ha annunciato il ricco calendario – dal lunedì 25 giugno a domenica 1 luglio – che scandirà gli appuntamenti inseriti nel programma della settimana dedicata alla Cultura ed alla Gioventù.

Partenza lunedì alle 20:30 con il consueto appuntamento gratuito con il cinema, una delle sale del Magic Vision sarà aperta per la proiezione del film “La Truffa dei Logan”. Martedì l’arte sarà la protagonista indiscussa della manifestazione che si svolgerà presso la splendida  cornice di Palazzo Lancellotti. I giovani artisti Simona Giglio, Monique, Liz Mimì, Alex Patriarchi e Pietro Mingione con le loro opere allestiranno la galleria d’arte dell’edificio storico: performance dal vivo, sia d’arte che musicali, con body art, esibizioni estemporanee  e la partecipazione di Gg Strong ed i The Beatnote. La mostra, con un angolo dedicato anche alle foto storiche del Palazzo ed alla raccolta “Sacramerica” di Salvatore De Rosa sarà aperta alle visite gratuite tutta la settimana dalle ore 17:00 alle 20:00 ed in occasione delle manifestazioni serali.

Crediamo molto in questo progetto, giunto oramai alla sua terza edizione. Anche quest’anno sarà un momento di condivisione e di partecipazione per tutti, specie per i giovani  – ha dichiarato il primo cittadino Pelliccia –Ringrazio la straordinaria collaborazione delle associazioni territoriali, che non fanno mai mancare il loro apporto quando si tratta di contribuire al progresso culturale del nostro territorio e che dimostrano la loro fattiva collaborazione per la realizzazione di eventi che spronano i giovani e li indirizzano verso percorsi culturali, educativi e formativi“.

Mercoledì, presso il centro polifunzionale Labor – Inti di Casarea ci sarà la presentazione del libro  “Abilmente, il coraggio di non arrendersi” di Maria Rosaria Ricci, con uno spazio dedicato agli screening di prevenzione gratuiti per l’utenza. Giovedì, nella biblioteca dei piccoli del centro Pasolini ci sarà la presentazione del testo “Racconti di Regni Lontani” di Annamaria Pianese, e l’inaugurazione di una nuova area wifi dedicata agli studenti. Venerdì Cultweek farà di nuovo tappa presso  Palazzo Lancellotti per la manifestazione “Sacramerica”, con la presentazione del libro  di Angelo Cannavacciuolo, il reading di Enzo Salomone e l’intrattenimento del duo acustico Biagio e Sasy. Sabato spazio alle degustazioni ed all’intrattenimento per bambini con Cultfood, la manifestazione che si svolgerà a partire dalle 18.30 presso il parco urbano di via Buccafusca. Lo spazio sarà allestito con 12 stand per assaggi e circuiti di eccellenze slow food, aree d’intrattenimento per i piccoli e le famiglie del territorio. Nell’ambito dell’appuntamento ci sarà la presentazione del libro “L’uomo dei Miracoli” di Ottavio Chiavaroli, con la partecipazione di Don Aniello Manganiello.  La kermesse si chiuderà  domenica 1 luglio  con restyling cromastico – murales e graffiti presso l’area parcheggio di via Campana: per il terzo anno di seguito i ragazzi si occuperanno di riqualificazione urbana e street art. Nell’ambito della settimana protagonista anche lo sport con tornei di calcio e di basket che si terranno presso gli impianti sportivi comunali del territorio.

Presentazione di “FUORISCENA”: spettacolo con Gino Rivieccio

0

Una commedia di FORTUNATO CALVINO con GINO RIVIECCIO e ANTONELLA MOREA

Regia di FORTUNATO CALVINO

Lo spettacolo è inserito nel cartellone del NAPOLI TEATRO FESTIVAL 2018 e andrà in scena IN PRIMA NAZIONALE al TEATRO NUOVO di Napoli

MERCOLEDI’ 20 GIUGNO (ore 21,30) e GIOVEDI’ 21 GIUGNO (ore 19)

All’incontro con la stampa in programma lunedi 18 giugno (ore 12) nel foyer del Teatro Augusteo parteciperanno  il regista FORTUNATO CALVINO  e gli attori GINO RIVIECCIO e ANTONELLA MOREA

“Fuoriscena” di Fortunato Calvino

Gloria è stata una grande attrice ora vive di ricordi come la protagonista del film “Viale del tramonto”, Norma Desmond. Vive sola con il suo amato gatto “Amleto”, che s’intrufola un pomeriggio nell’appartamento del suo vicino gay.

Gloria detesta il suo vicino, perché gay, e grazie al gatto i due saranno costretti a parlarsi per venire subito alla conclusione che la pensano diversamente. Eppure gli eventi, gli accadimenti della vita lì porteranno a conoscersi a capire che in comune hanno molto e che Gilda un giorno potrà contare su questo uomo che si porta a casa giovani marchettari.

Gloria oggi vive da sola, sconta con la solitudine il suo essere stato quando era “un’attrice famosa” , ma perfida e che ha abusato del suo ruolo per sottomettere tutti. Ha una paura; è terrorizzata che un giorno finirà in un ospizio. Il solo pensiero di questa misera fine la porta a recuperare nel tempo il rapporto con il suo vicino di casa Manuele.

“Fuoriscena” di Fortunato Calvino, è una commedia dal ritmo incalzante e brillante dove i due protagonisti , si scontrano come due pugili su un ring dandosene di santa ragione con frasi feroci, taglienti come coltelli.

E’ un testo sul mondo del teatro, su quella parte che lo spettatore non vede mai; il retroscena, è il fuoriscena di un mondo a volte fatto di rivalità, di gelosie e d’invidia, e di arroganza. Emerge dal testo anche il tema degli abusi, dei compromessi che a volte, si devono accettare per poter avere un ruolo: “Pessima attrice! Hai lavorato solo perché ti scopavi tutti; dal politico al regista di turno, vipera!”. Un lato oscuro circoscritto, limitato ma che esiste. “Fuoriscena” è una commedia sulla terza età, sulla paura della solitudine, sulla paura di perdere la propria indipendenza con l’avvento di una malattia invalidante.

I due protagonisti sono lo specchio di una realtà. Dal testo emerge forte la voglia dei due protagonisti di essere felici. “Fuoriscena” scritta nel 2015 è una commedia sull’amicizia, e sulla solidarietà senza limiti d’età.

MANUELE “Penso che forse, l’hai fatto apposta…dopo tanti anni

chissà che ti è scattato in testa, e hai pensato che forse

un vicino di casa anche se gay, è meglio averlo come

amico che come nemico…la solitudine ti stava divorando

e allora hai pensato bene di mettere su una recita…un

fuoriscena appunto!…”. da Fuoriscena di Fortunato Calvino

RVSP – Info su “FUORISCENA”: Tel +39 338 8985442

Info su Napoli Teatro Festival 2018: www.napoliteatrofestival.it

Compagnia Nest vince il premio Hystrio – Twister 2018

0

Miglior spettacolo dell’anno” assegnato dal pubblico a “Il Sindaco del Rione Sanità

Di Eduardo De Filippo, regia Mario Martone

Produzione Elledieffe, Nest Napoli est Teatro, Teatro Stabile di Torino

 

La compagnia Nest vince e ritira il premio Hystrio Twister 2018 “ Miglior spettacolo dell’anno” assegnato dal pubblico allo spettacolo “Il Sindaco del Rione Sanità” di Eduardo De Filippo, regia Mario Martone, una produzione Elledieffe, Nest Napoli est Teatro, Teatro Stabile di Torino.

A proposito del riconoscimento il collettivo artistico della Compagnia Nest ha affermato: “E’un immenso onore per noi ritirare questo premio, che è il risultato di una grande sfida iniziata un pò di anni fa. Siamo partiti da una periferia, quella di San Giovanni a Teduccio, con una compagnia giovane come la nostra e con coraggio abbiamo chiesto a Luca De Filippo di darci fiducia. Abbiamo poi coivolto Mario Martone, una grande istituzione teatrale come il Teatro Stabile di Torino, una compagnia privata come la Elledieffe, un gruppo di giovanissimi che, partendo dalle periferie di Napoli, ha avuto la possibilità di girare i teatri più grandi d’Italia. La nostra sfida si conclude arrivando a Milano a ritirare un premio prestigioso, assegnato dal pubblico per noi sovrano, che sarà custodito, per volere di Mario Martone, nel cuore di San Giovanni a Teduccio, al Nest! “

Il Premio Hystrio-Twister Nuovo Pubblico in Movimento è destinato al miglior spettacolo presente nella stagione teatrale 2017/18. Ad assegnarlo è il pubblico di abbonati, lettori della rivista Hystrio e utenti del sito internet e della pagine Fb di Hystrio e Premio Hystrio, e tutti gli appassionati di teatro che decidono di partecipare. Lo spettacolo “ Il Sindaco del Rione Sanità” ha ricevuto migliaia di voti e il pubblico chiamato a votare ha partecipato, tramite Facebook, anche alla stesura delle motivazioni che sono state raccolte e consegnate alla compagnia.

Di seguito le motivazioni:

<< Ho visto Il sindaco del Rione Sanità e mi è piaciuto molto. Inizialmente ho pensato: no, Gomorra no! E, invece, trasportare la vicenda ai nostri giorni, ringiovanire il protagonista ci stava tutto! Ciò che caratterizza un capolavoro è che puoi afferrarlo, sventrarlo, farlo tuo con intelligenza e arte, come ha fatto Martone. Bravissimi gli attori. Mentre recitavano scoprivo in quella scrittura, in quella storia altri pezzi del puzzle del mondo che Eduardo offre: il potere si trasforma, sfrutta la violenza, utilizza l’ignoranza… la società non si è trasformata, l’entusiasmo, le speranze del dopoguerra sono state maciullate… “la famiglia” rimane l’ultima possibilità di ribellarsi e ritrovare la dignità di persone e cittadini… >> (Maria Procino)

<< Il sindaco del Rione Sanità ovvero regia: un impeccabile Mario Martone; cast di ottimo livello con Francesco Di Leva che incanta per la sua interpretazione di don Antonio Barracano; Eduardo De Filippo: lo Shakespeare del Novecento. >> (Anna Masullo)

Mario Martone, di un testo chiave dell’epopea eduardiana come Il sindaco del Rione Sanità fa una versione emozionante e appagante. Grazie, bravissimi tutti gli attori in scena. A 67 anni ho applaudito con gli occhi lucidi. La mia compagna emozionata come me. Così succede quando il teatro è di grande qualità. >>(Anonimo)

La dichiarazione di Cristina Acri dopo l’annullamento dell’ordinanza del Riesame di Catanzaro che sancì i domiciliari per Aniello Esposito

0

La Sesta sezione penale della Corte di Cassazione ha emesso un’ordinanza nei confronti di Aniello Esposito annullando l’ordinanza del Riesame del Tribunale di Catanzaro che sancì gli arresti domiciliari per l’imprenditore di Afragola.

LE PAROLE DELL’AVVOCATO

L’ avvocato Alessandro Motta, difensore di Aniello Esposito ha così commentato: “E’ il migliore risultato che potessimo ottenere in questo momento per diversi motivi. Innanzitutto i termini sono perentori quindi se entro 10 giorni il Tribunale del Riesame non fissa la nuova udienza, Esposito sarà libero. Ma c’è un altro aspetto che ci rende fiduciosi: le motivazioni della Cassazione non sono ancora state rese pubbliche ma la decisione di annullare l’ordinanza del Riesame potrebbe far cadere sin da subito tutti gli indizi di colpevolezza nei confronti dell’imputato”.

LA DICHIARAZIONE DELLA CONSIGLIERA ACRI

Aniello Esposito è il marito della consigliera comunale di Afragola, Cristina Acri. Di seguito la dichiarazione rilasciata dal consigliere: “Hanno fatto una campagna elettorale sulla vicenda di mio marito, che mi vede non solo estranea ai fatti a lui contestati ma ribadisco che quei fatti non sono legati né alla mia attività politica, né al territorio di Afragola. Nonostante il processo non fosse nemmeno iniziato, hanno passato un mese a spalarmi fango addosso. Poi arriva la Cassazione e annulla l’ordinanza del Riesame. La sentenza è del 6 giugno, prima del voto, ma nonostante fosse favorevole non l’ho pubblicizzata proprio per evitare che queste vicende potessero entrare a far parte del dibattito politico perché non c’entrano praticamente nulla. Sono convinta dell’estraneità di mio marito rispetto ai fatti contestati e lo dimostrerà nelle sedi competenti come sta avvenendo sin dalle prime battute”.

Afragola, poliziotto fuori servizio arresta due rapinatori

0

Un agente fuori servizio della Questura di Napoli, ha contribuito all’arresto di due rapinatori ad Afragola. Si tratta di Vincenzo Piatti 33 anni di Afragola e di A.P. di 17 anni, nativo di Castelvolturno. Il minorenne aveva appena rapinato una ragazza di 17 anni che effettuava consegne per un bar.

COLTI SUL FATTO

Il poliziotto fuori servizio ha assistito alla rapina. Il 17 enne ha avvicinato la ragazza impugnando una pistola, preso i soldi si è allontanato velocemente. Il poliziotto dopo aver tranquillizzato la ragazza ha cominciato a pedinare il rapinatore, in contatto con il commissariato di Afragola. Giunti in via I Maggio il minorenne è stato bloccato insieme al complice. Sono stati ritrovati i soldi, 50 euro e la pistola, una replica in metallo senza tappo rosso. Il 33 enne è stato sottoposto agli arresti domiciliari, invece il minorenne è stato arrestato è condotto al CPA dei Colli Aminei a Napoli.

Ho pensato di lasciarti: l’ultimo singolo di Antonio Zeno

0

Una produzione Zeus Record

 Arrangiamenti e direzione: NUCCIO TORTORA

 

E’ online su YouTube il video ufficiale del nuovo singolo di Antonio Zeno, “Ho pensato di lasciarti”, tratto dall’album “Il mio Cuore nella Musica” della Zeus Record.

Il testo e la musica di “Ho pensato di lasciarti” sono di Antoine con gli arrangiamenti di Nuccio Tortora. I musicisti che hanno collaborato alla realizzazione del singolo sono: Pippo Seno (chitarre), Pippo Matino (basso), Paki Palmieri (batteria), Nuccio Tortora (tastiere e programmazione).

“E’ una canzone che racconta la nostalgia, l’abbandono e la passione. Sentimenti che solo chi è stato veramente innamorato può capire. Un mix di emozioni che, con il cuore, dedico a tutti quelli che amano davvero, al di là dei problemi e delle imperfezioni della vita.” Ha dichiarato l’artista Antonio Zeno, parlando del suo ultimo singolo.

Il mio Cuore nella Musica, primo album di Antonio Zeno

Sound romantico, ritmo coinvolgente, con toni di jazz e blues. Sonorità tutte italiane che strizzano l’occhio alle note partenopee. Questo è l’album di Antonio Zeno, cantante e musicista, nato nella provincia Napoli e al suo primo lavoro discografico.

Un album interamente dedicato all’amore, dove la figura femminile viene sublimata nello stile più romantico e passionale della canzone italiana. Un vero capolavoro nato dall’incontro con Nuccio Tortora, il quale ne ha curato arrangiamenti e direzione. Tortora, autore e compositore di grande esperienza, nella sua carriera ha collezionato numerose collaborazioni importanti, ma la più duratura e significativa è, probabilmente, quella con Nino D’Angelo, che ha accompagnato nella sua grande crescita qualitativa degli ultimi quindici anni.

“Il mio cuore nella Musica” è un album che ha visto a lavoro con Antonio Zeno, oltre a Tortora, autori di spicco del panorama musicale italiano (Lanza, Barbareschi, Antoine Del Grosso e Fasano), e anche musicisti di calibro nazionale (Pippo Seno, Pippo Matino, Gianfranco Campagnoli e Paky Palmieri).

“In questo mio primo album ho messo tutto me stesso”, ha spiegato l’artista partenopeo che ha anche omaggiato Gigi D’Alessio, cantando nel proprio cd il singolo “Annarè”, scritto da D’Alessio e Barbareschi.

Le altre canzoni presenti nell’album sono : “Ho pensato di lasciati”; “Astrigneme”; “Due di noi”; “Cuore a metà”; “E Guardame”; “L’urdema speranza”; “Quattro passi”; “Bonanotte”.

Biografia Antonio Zeno

Antonio Zeno, nato a Camposano (NA), si avvicina alla musica all’età di 6 anni, quando inizia a studiare pianoforte. Successivamente poi si cimenta anche nel canto e lo studia con altrettanta passione.

Nel 2014 compone e interpreta un brano dal titolo “Corpo e Anima”, che fa da colonna sonora all’omonimo cortometraggio della Lu.Pa. Film. Nel 2016 realizza un progetto musicale che prende il nome di “Napo Latino”, che mescola tradizioni e modernità. Nel 2017 incide il suo primo album dal titolo “Il mio cuore nella musica”, nato dall’incontro con il maestro Nuccio Tortora

Il video ufficiale di “Ho pensato di lasciati” è online al seguente link

https://www.youtube.com/watch?v=nYb94YbAoBw

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ads Blocker rilevato!!!

Abbiamo rilevato che stai utilizzando estensioni per bloccare gli annunci. Sostienici disabilitando il blocco degli annunci.

Powered By
100% Free SEO Tools - Tool Kits PRO
error: IL CONTENUTO È PROTETTO