giovedì, Aprile 3, 2025
Home Blog Pagina 2121

International Tattoo Fest 2018

0

A Napoli i migliori artisti da tutto il mondo

Aperitif party, breaking battle e contest con la musica dal vivo dei dj Frank Carpentieri, Pj Jonson e Ggno, Marco Corvino, Hollen, dj Uncino, Max Bucci e Oyoshe. Si ride con Mino Abbacuccio di “Made in Sud”. Ed ancora writer, attività benefiche, laboratori per bimbi e tanto cibo alla Mostra d’Oltremare dal 25 al 27 maggio Tre giorni all’insegna del puro divertimento alla Mostra d’Oltremare di Napoli per l’atteso appuntamento con l’International Tattoo Fest. La convention, organizzata da Costattoo (alias Costantino Sasso), si terrà da venerdì 25 a domenica 27 maggio e ospiterà 300 tra i migliori maestri dell’arte su pelle che giungeranno da ogni parte del mondo per sfidarsi a colpi di creazioni live in entusiasmanti contest presentati da Emis Gallo sulle note del dj Frank Carpentieri (per info www.tattoonapoliexpo.it).

 

LA CULTURA DEL TATUAGGIO. Un appuntamento atteso sia da coloro che hanno già il corpo segnato da opere d’arte su inchiostro, sia per i numerosi curiosi che vogliono avvicinarsi a questo mondo. Il Tattoo Fest, infatti, punta sempre ad un approccio culturale al tatuaggio, osservando tutti i vincoli igienico-sanitari, valorizzando le opere degli artisti tatuatori. ARTISTI DI FAMA MONDIALE. Durante questa tre giorni gli oltre 10 mila visitatori che annualmente riempiono il polo fieristico di Fuorigrotta potranno curiosare tra gli stand che, in piccolo, riproducono gli studi degli acclamati artisti. Tra i tanti ci saranno Kasala Sanele (Australia), Matatiki (Samoa), Big Meas (USA), Thomas Carlijarlier (Francia), Matteo Pasqualin (Italia), Samuele Briganti (Italia), El Bara (Spagna), Murilo (Brasile) e molti altri provenienti anche dalla Polynesia, Russia, Argentina e da tutta Europa. TANTA MUSICA. Il filo conduttore sarà la musica. Casse ad alto volume venerdì dalle 13 per l’aperitif party nel Giardino dei Cedri, all’esterno del padiglione, con i dj set di Pj Jonson e Ggno, Marco Corvino, Hollen e dalle 21 la live performance di Dario Rossi. Una giornata condita anche dalla comicità di Mino Abbacuccio di Made in Sud con il suo personaggio “il tatuatore Sbaglio”.

FREESTYLE E GRAFFITI. Sabato è il momento di Back to the Style che in collaborazione con Let’s groove coordinerà all’interno della convention un battle di breaking 2 contro 2, gara alla quale chiunque può iscriversi. In contemporanea Mr.Pencil e Zeus40 saranno impegnati nella creazione di un gigante graffito durante l’evento. Il tutto condito dalla musica degli X35, dj Uncino, Max Bucci e Oyoshe. Dalle 20 gli attesissimi contest con la sfilata dei migliori tattoo realizzati durante la giornata. GRAN FINALE. La giornata conclusiva sarà condita ancora da buona musica con i The Steel, Hard Rock band napoletana, ed il contest che decreterà i tatuaggi vincitori di questa edizione. Per tutta la durata del festival il Gablis Circus metterà in mostra la propria arte tra pole dance e performance su tessuti aerei e cerchi.

ALTRE INIZIATIVE. Non mancheranno come di consueto i laboratori dedicati ai più piccoli tra colori, body e face painting. Tanta musica nel Giardino dei Cedri a cura di Radio Capri, dove saranno presenti numerosi stand e apecar con prodotti della tradizione partenopea e non solo. La convention, inoltre, sarà anche una occasione per sensibilizzare i partecipanti al sociale. Saranno presenti, infatti, le associazioni “Scarpetta rossa” e “Fondazione Telethon” con dei gazebi per presentare le loro iniziative benefiche, e sarà possibile partecipare alla raccolta fondi per poter acquistare un macchinario terapeutico per Alessandro Di Mauro, un giovane tetraplegico (info su www.facebook.com/donate/1004944469653095). Biglietti su www.tattoonapoliexpo.mytickets.it

Casalnuovo. Istituto Sacro Cuore, Pelliccia: “la scuola non corre alcun rischio”

0

La dichiarazione del Sindaco di Casalnuovo Massimo Pelliccia in merito alle polemiche sull’Istituto Sacro Cuore: “Solo strumentalizzazioni per infangare la mia immagine pubblica, incontrerò in settimana le maestranze della scuola”.

“La notizia delle difformità edilizie che riguardano l’istituto Sacro Cuore ha provocato parecchio allarmismo tra i trenta dipendenti della scuola ed i genitori dei 300 alunni dell’istituto – ha dichiarato il Sindaco Massimo Pelliccia – ma ho rassicurato tutti, ed in settimana li accoglierò in municipio per discutere della vicenda insieme. La scuola non corre alcun rischio, diverse potranno essere le soluzioni attuabili nel pieno rispetto della legalità e delle norme edilizie per garantire il regolare svolgimento delle attività didattiche, atteso anche il contenzioso in essere. Il mio intento è quello di rassenerare tutti. Questa istituzione scolastica, presente dal 1910 sul nostro territorio, non è affatto in pericolo. Resta il rammarico – ha aggiunto il Sindaco – che in questa vicenda siano stati strumentalizzati i bambini, in particolare mio figlio, nel vano tentativo di infangare la mia immagine pubblica”

Musica, moda e buon cibo allo Chalet La Villetta

0

A Somma Vesuviana un progetto per i giovani del territorio

Somma Vesuviana (NA) – La musica e il buon cibo incontrano la moda. Domani, domenica 20 maggio a partire dalle 11:00, allo Chalet La Villetta di Salvatore Esposito a Somma Vesuviana (via San Giovanni de Matha), si terrà come ogni settimana l’appuntamento col “Brunch alla Villetta” e il dj set di Double M, ma con una variante. Ospite dell’evento, infatti, l’agenzia di moda di Pina Fiorucci, la “Fashion Models”. Le modelle saranno protagoniste di un evento fotografico a cura del giovane fotografo Gennaro Lettieri. Per l’occasione l’artigiana Teresa Capone presenterà, inoltre, la sua linea di fermagli per capelli e accessori bio-ecology, realizzati a mano con prodotti di riciclo.

L’evento, nato in collaborazione con “Cultura A Colori”, ha lo scopo di sensibilizzare la cittadina sommese a vivere al meglio il proprio territorio. Lo Chalet la Villetta e Salvatore Esposito in particolare, infatti, sta cercando di rilanciare lo spazio di via de Matha con attività per i giovani e non solo. Il progetto vede impegnata la struttura in una serie di appuntamenti che vanno dal lunedì alla domenica.

APRE IL PARCO LINEARE, TUCCILLO: «UN ALTRO SPAZIO PER LO SPORT E IL TEMPO LIBERO CONQUISTATO DALLA CITTA’ DI AFRAGOLA

0

“Venerdí 18 maggio alle 11,00 inauguriamo il Parco Lineare di Contrada Leutrek.  Abbiamo così portato a compimento un’opera  molto importante per la città di Afragola grazie a 332 mila euro di fondi  europei contenuti nelle misure di accelerazione della spesa stilate dalla Regione Campania”. A dirlo è il sindaco di Afragola, Domenico TUCCILLO, nell’annunciare l’apertura del nuovo spazio.

Facendo una passeggiata nel Parco Lineare, grande 8 mila metri quadrati, si può apprezzare la nuova area verde conquistata dalla città, arricchita da percorsi pedonali in terra battuta. Il tappeto erboso è circondato da siepi sempreverdi che creano intorno alle panchine aree di sosta per i residenti della zona. Il progetto si completa con due capetti di calcetto, a disposizione dei ragazzi, e dati in gestione a una società sportiva, e una buvette. Il collegamento, poi, con il vicino Stadio Luigi Moccia crea un network per lo sport e il tempo libero nell’ottica di uno spazio urbano dove attività sportiva e di svago, socialità e sostenibilità ambientale si relazionano alla perfezione con il sistema agricolo che ancora lambisce il centro di Afragola.

Gli Affetti Provvisori: il romanzo di Anna Adornato

0

Questo romanzo è un cerchio dove tutto inizia e poi si attorciglia e ritorna al Disamore da cui è partito, l’assenza dell’amore e peccato originale coincidono senza via di risoluzione.

Sophia sta ferma e aspetta. Sta seduta a un tavolo invisibile e aspetta immobile. Ha un ragazzo che non ama, con brutte scarpe e un certo sovrappeso, il cui unico pregio sembrerebbe quello di avere una casa di
proprietà che può accoglierla; ha un padre che ne monitora i cambiamenti di peso valutandone la circonferenza dei polsi; una madre che si è rotta, strappata negli angoli più bui della mente dopo la nascita del secondo figlio, e la cui infelicità irrevocabile è la tara che Sophia riceve in dote.

Una narrazione famigliare dove il Tempo è l’offesa più grande, perché laddove esiste il Tempo, è impossibile la scelta, “scegliere e sbagliare e non avere più tempo” è questo che terrorizza. La Fine esiste e nessuno si muove perché la Fine esiste, inappellabile.

Editore: Wojtek Edizioni
Pagine: 220
Formato: 13×19,5
Prezzo: 14.00 €
Pubblicazione: 16/04/2018
NARRATIVA CONTEMPORANEA,
LETTERATURA E NARRATIVA

L’AUTORE
Nata alle postreme longitudini d’Italia con molti capelli neri in testa, coltiva oggi una malinconica allegrezza alle pendici opposte della penisola, i capelli nel frattempo sono diventati biondi. Con sua grande sorpresa e un certo disappunto ha da poco superato la soglia dei trent’anni.

Però prima di iniziare a dolersi per la fine dei venti ha trovato il tempo di tenere una rubrica su lettera43 (la borghese amorale), pubblicare un romanzo e mangiare carne cruda con le mani (ma era per un reality).

Vive da più di tre anni nella stessa casa: lo considera un miracolo di ostinazione e perseveranza.

Wojtek edizioni, casa editrice che sperimenta nuovi linguaggi

0

Wojtek aprirà anche una libreria in primavera a Pomigliano d’Arco (Na)

La Wojtek edizioni nasce nel 2017 con sede a Pollena Trocchia (NA), l’ultimo borgo di case che si arrampica sul crinale del Vesuvio. In questo luogo strano, dove la terra sottile separa a stento dalla lava che scorre nelle grosse vene sotterranee, Wojtek si è data come obiettivo la ricerca di autori capaci di sperimentare nuovi linguaggi, guardare il mondo da una prospettiva trasversale, ma soprattutto fotografare, come un’istantanea, la società in cui viviamo.

Wojtek è lo sguardo di una creatura viva, indipendente, un filtro involontario e innocente per interpretare la realtà dei nostri giorni, senza giudizi.

Questo è ciò che Wojtek intende fare: libri di qualità, curati in ogni dettaglio, dall’editing alla correzione di bozze, dalla grafica alla stampa (sia digitale, per le produzioni in e-book, che cartacea).

L’ambito di competenza di Wojtek è la narrativa contemporanea nella forma del romanzo e in quella illustrata per bambini. La prima pubblicazione è prevista per il 16 aprile 2017.

Ci stiamo focalizzando sulla creazione di un catalogo con un numero di pubblicazioni limitate per avere più cura nella qualità degli autori. Particolare attenzione è dedicata alla nostra strategia di marketing che prevede moderne routine pubblicitarie e l’utilizzo delle nuove forme social di individuazione del potenziale lettore.

I soci che hanno dato vita alla Wojtek edizioni sono esperti di editoria, comunicazione e amministrazione:

Ciro Marino è stato il fondatore e direttore editoriale (dal 2007 al 2015) della casa editrice napoletana Ad est dell’equatore, che in questi anni ha pubblicato autori del calibro di Erri De Luca, Roberto Saviano, Dan Fante, José-Miguel Ullan, Giancarlo De Cataldo, Alejandro Morales, Maurizio de Giovanni e altri.

-Laura Scotti dopo il Master in Editoria libraria ottenuto dalla Fondazione Mondadori e Università degli studi di Milano, ha collaborato con il prestigioso Forum delle Culture di Napoli, la Fiera del Libro di Francoforte, la fiera del libro di Napoli Galassia Gutenberg. Ha inoltre lavorato nelle redazioni delle case editrici Cronopio, Laura Lepri scritture e Mondadori in qualità di editor e correttore di bozze.

Lucio Leone è scrittore e commediografo, dopo il suo esordio letterario con il romanzo Nel buio arde (2011), vince nel 2016 il Premio La Giara, bandito da Rai Com-Rai Eri, con il romanzo Il miracolo del diavolo. I suoi lavori teatrali sono rappresentati nei principali teatri della città.

Tiene corsi di scrittura creativa di genere presso diverse associazioni culturali.

È un tecnico di gestione e amministrazione del personale, ruolo che esercita presso l’aeroporto di Napoli.

Antonio Corduas è un esperto in comunicazione d’impresa, è social media strategist per la agenzia Apload-Marketing e comunicazione curando le campagne pubblicitarie di Renault, Findus, Ajax, Winner Taco, maturando altresì numerose esperienze come social media manager, copywriter e videomaker per alcune tra le più importanti società di comunicazione tra cui Nascere, Studio Fabris e Crionet.

Monica Pezzella  è redattrice, consulente editoriale e traduttrice. Ha collaborato con Ponte alle Grazie, Nutrimenti, Elliot. Tra gli altri, ha curato il progetto di scouting e traduzione dell’autore gallese Stephen Gregory (Il Cormorano, Elliot 2016).

Wojtek ha scelto di essere distribuito da Directbook, un sistema che punta all’abbattimento della politica dei resi ed è presente in tutte le sedi delle più grandi catene nazionali librarie: Ub!k, Mondadori, Feltrinelli, Giunti al punto, Coop Librerie e tutti i bookstore Ibs, oltre a più di mille librerie indipendenti sparse su tutto il territorio nazionale.

Inoltre la Sies, divisione import/export della Sodip spa, cura la promozione e la diffusione estera.

Wojtek aprirà anche un luogo fisico, una libreria, che inizierà le attività in primavera a Pomigliano d’Arco (Na).

“Icaro vivo” a Sala Ichòs

0

Venerdì 18 maggio ore 21

La stagione di Sala Ichos (via Principe di Sannicandro – San Giovanni a Teduccio, Na) si conclude venerdì 18 maggio, alle ore 21, con “Icaro vivo”, prodotto da Vincenzo Maria Lettica che fa parte della Trilogia del Sole Ingannatore. Lo spettacolo, diretto e creato da Lettica, è ispirato dal mito di Icaro, dalle letture di Steinbeck, dagli scritti di Ovidio, dalle considerazioni di Dario Fo e dalle testimonianze raccolte da Ai Weiwei e vede in scena Carmen Annibale, Marco Di Prima, Viola Forestiero e Vincenzo Maria Lettica.

Note dello spettacolo

Una performance di teatro visivo, di parola e musicale come d’abitudine di Vincenzo Maria Lettica e dell’omonima compagnia. Il teatro dei segni di origine orientale incastrato nel racconto musicale e influenzato nel contenuto dalle drammaturgie contemporanee. Una ricerca sulla bioritmica naturale nel tentativo d’innovarne le forme espressive: il video, la danza, il canto e la parola come strumenti gestuali significanti di passione, emozione, delirio e consapevolezza.

La musica e la canzone come testo narrativo nell’esplicazione delle immagini in scena.

Icaro: ingenuo e temerario volante, come Chisciotte: illuso e maldestro guerriero, come Fracassa: nobile e disgraziato guitto; come Achab: perduto e disperato capitano; anche il teatrante attratto dalla luce del sole, s’invola verso di esso confuso dalla politica, verso il sole ingannatore che ne scioglierà le ali facendolo precipitare nella verità.

Sceglie Icaro di volare, restare in alto, raggiungere il sole magari, senza scendere sulla terra che vede sempre più insulsa; imbrogliata da politici mestieranti; inquinata da sconsiderati mafiosi; ingannata dalle parole che giungono dai pulpiti mediatici dei falsi maestri; rimbombata da canzoni ipocrite, dilaniata da fanatici religiosi e raccontata da scritti opportunistici.

“Icaro vivo” nasce da un dolore e come spesso accade nell’arte teatrale, il percorso artistico accompagna l’elaborazione del disagio nella catarsi in termini di purificazione. Un viaggio di verità alla ricerca della bellezza. Un lavoro sull’inganno perpetuato ai danni dell’uomo dalle mafie, dal potere, dall’ingiustizia, dal disamore, dall’ipocrisia della fede e dalla cattiva politica.

 Sala Ichòs

Via Principe di Sannicandro 32/A – San Giovanni a Teduccio (NA)

Fermata metro linea 2: San Giovanni a Teduccio – Barra

Lo spazio è dotato di ampio e gratuito parcheggio

Info e prenotazioni: 335 765 2524 – 335 7675 152 – 081275945 (dal lunedì al sabato dalle 16 alle 20 – domenica dalle 10 alle 17)

Giorni e Orari concerti: 18 maggio alle ore 21

ICARO VIVO

Uno spettacolo di Vincenzo Maria Lettica

ispirato dal mito di Icaro, dalle letture di Steinbeck, dagli scritti di Ovidio, dalle considerazioni di Dario Fo e dalle testimonianze raccolte da Ai Weiwei

musiche di Shaone, Balestrieri, Morricone, Richter, Nouvelle Vague, Placebo, Rettore, Bach, Ricciardi, Bowie, Despalt, Albironi, Caparezza e Hunger

testi di Fo, Lettica, Coelho, Brecht, Basile, Steinbeck, Ovidio e del Corano

parole di Vitas Gerulaitis, delle miss peruviane e di Bernardo Bertolucci

in scena Carmen Annibale, Marco Di Prima, Viola Forestiero e Vincenzo Maria Lettica

maschere e l’assistenza creativa di Ilaria Orsini

luci di Ciro Lettica

assistenza alla regia audio di Mirella Soprano

creazione regia di Vincenzo Maria Lettica

produzione della compagnia Vincenzo Maria Lettica per il teatro in collaborazione con Ex Asilo Filangieri Napol

Al Nostos Teatro, in scena “Rock Oedipus”

0

Di e con Manolo Muoio

Sabato 19 maggio alle 21, ultimo appuntamento di “Approdi 2018” 

con un Edipo front-man tra musica e teatro

Sabato 19 maggio alle 21, al Nostos Teatro di Aversa va in scena “Rock Oedipus” di e con Manolo Muoio, ultimo appuntamento della stagione “Approdi 2018”.

Edipo è il front-man, il re-guaritore, il re-sciamano. Testimonia di altre relazioni con le donne, coi bambini, con gli animali. Perché è egli stesso continuamente preso in infiniti “divenire-donna, divenire-bambino, divenire-animale”. È l’attorice o l’attricere in transito perenne tra illusione e realtà.

Abita qui un deposito perduto di testi, memorie e oggetti-feticcio precipitato in un “piccolo-privato-perverso” immaginario rock.

Un pugno di oscure e affilate tracce psichedeliche scaturisce live dalla Stratocaster di Luca Pietramala, accompagnando Manolo Muoio in un viaggio alla deriva fra teatro, rock e performance. L’ombra di Doors, Stooges e Velvet Underground affiora attraverso la musica, coesistendo sulla scena nuda con Eschilo e Sofocle, fra molteplici rimandi iconografici, suggestioni emozionali, brandelli di memoria.

La tragedia greca rinasce dallo spirito del rock.

Rock Oedipus è uno spettacolo ideato, diretto e interpretato da Manolo Muoio con sound engineering and live music di Luca Pietramala, area tecnica Antonio Giocondo, consulenza ai costumi Rita Zangari e trucco di Marinella Giorni.

Sabato 19 maggio ore 21

Rock Oedipus

ideato, diretto e interpretato da Manolo Muoio

sound engineering and live music Luca Pietramala

area tecnica Antonio Giocondo

consulenza ai costumi Rita Zangari

trucco Marinella Giorni

Posto Unico: 12 €

Ridotti allievi Nostos: 10 €

Abbonamento a 3 spettacoli a scelta: 25€

Nostos Teatro

Viale J. F. Kennedy, 137, trav. Brodolini, 6

81031 – Aversa (CE)

Info e Prenotazioni:

info@nostosteatro.it

Tel. 081 19 169 357

Cel. 389 24 714 39

Per raggiungerci in auto su Google Maps digita: Nostos Teatro

Aversa

Per raggiungerci con il trasporto pubblico: Fermata Aversa Ippodromo della Metropolitana linea Arcobaleno (linea Napoli – Giugliano – Aversa)

Il parlamentare Iovino (M5S) in visita all’istituto Costantini: “Più attenzione alle scuole del territorio”.

0

Il portavoce alla Camera Luigi Iovino si è recato in visita presso l’Istituto scolastico comprensivo “G. Costantini” di San Paolo Belsito, con l’obiettivo di far conoscere le opportunità offerte dal bando “Facciamo Scuola” attraverso cui, grazie al taglio degli stipendi dei Consiglieri regionali m5s, è possibile attingere a finanziamenti di circa 10.000€ per interventi di varia natura per le scuole di secondo livello.

“Un incontro proficuo col Dirigente scolastico – così ha commentato il giovane portavoce pentastellato a margine della visita presso l’Istituto. Il Costantini rappresenta un fiore all’occhiello per il nostro territorio e ritengo che le Istituzioni abbiano l’obbligo di garantire maggiore attenzione nei confronti dei luoghi di aggregazione sociale come le scuole per contrastare l’emarginazione”.

Sui dettagli della visita: “Assieme al Dott. Villani, che ringrazio per l’ottimo lavoro svolto, abbiamo affrontato le criticità riguardanti le problematiche vissute quotidianamente dagli alunni, in particolar modo la fruibilità degli spazi per lo sport, nonostante siano stati spesi fior di milioni di euro per l’adeguamento strutturale e la messa in sicurezza del complesso scolastico”.

Infine il portavoce conclude con un auspicio: “Mi auguro che la partecipazione al bando possa essere utile per supportare le attività formative. Anche perché a questo Istituto sono legato affettivamente avendo frequentato, da cittadino residente, le scuole medie. Tengo a sottolineare che questa iniziativa dimostra quanto il M5S sia vicino alla comunità con gesti concreti”

Caserta, addetto alla vigilanza “Penta” sorpreso a rubare dalla vigilanza concorrente

0

Un addetto al servizio di sicurezza del supermercato Famila di Caserta, dipendente della società  Penta di Napoli, è stato scoperto da alcuni addetti al servizio di  sicurezza di un’altra società concorrente, anch’essa operante nel supermercato, mentre sottraeva della merce dal  supermercato  senza pagarla.

L’uomo è stato dapprima scoperto, poi successivamente fermato dai carabinieri e denunciato.

La  tecnica  del vigilantes ladro era semplice, si metteva la merce da parte  che  intendeva rubare, per poi caricarla in sacchetti di plastica ed uscire senza   passare   per   le   casse.

Questo movimento sospetto è stato notato dagli addetti dell’agenzia  di  sicurezza concorrente  che  hanno  prontamente chiamato le forze dell’ordine, che prontamente giunte hanno fermato ed individuato il soggetto.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ads Blocker rilevato!!!

Abbiamo rilevato che stai utilizzando estensioni per bloccare gli annunci. Sostienici disabilitando il blocco degli annunci.

Powered By
Best Wordpress Adblock Detecting Plugin | CHP Adblock
error: IL CONTENUTO È PROTETTO