giovedì, Aprile 3, 2025
Home Blog Pagina 2122

Afragola, Quarto appuntamento per la “Primavera Afragolese” di domenica 6 maggio – Isola Pedonale in Viale sant’Antonio

0

Domenica 6 maggio , dalle ore 9.00 alle 14.00, in Viale Sant’ Antonio, ad Afragola si rinnova l’appuntamento della “ Primavera Afragolese “ organizzata dall’Amministrazione Comunale guidata dal sindaco on. Domenico Tuccillo con la realizzazione dell’isola pedonale.

All’interno dell’area interessata ci saranno spettacoli di intrattenimento, di animazione e sport che consentiranno alle famiglie di trascorrere momenti di convivialità all’insegna del divertimento.

L’isola pedonale interesserà Viale Cristo Re, viale Sant’Antonio dall’incrocio di via Cesare Battisti all’incrocio di via Roma e sarà vietata la sosta dei veicoli in entrambi i lati della carreggiata con rimozione forzata.

Durante l’isola pedonale è stata anche prevista l’inversione del senso unico di marcia e direzione consentita in viale Sant’ Antonio da via Cesare Battisti a via M.R. Imbriani.

https://www.facebook.com/nanotvofficial/videos/2021258744569231/

Secondo appuntamento per la rassegna “Le Note del Chiostro” con le più belle colonne sonore, nel complesso Monumentale di San Lorenzo Maggiore, a Napoli

0

Sabato 5 maggio alle 20 l’ensemble Nino Rota reinterpreta

le più importanti colonne sonore della storia cinema

Sabato 5 maggio alle 20, secondo appuntamento per la rassegna musicale “Le Note del Chiostro” all’interno del Complesso Monumentale di San Lorenzo Maggiore: l’Ensemble Nino Rota, con il soprano Clementina Regina, reinterpreta le più belle colonne sonore della storia del cinema.

Dai famosissimi temi de “Il Padrino”, “Love Story” e “Schlinder’s List”, passando per i capolavori del Maestro Ennio Morricone, “Romeo e Giulietta” di Nino Rota e la colonna sonora de “Il Postino”, l’ensemble Nino Rota ripercorrerà tutta la storia del cinema attraverso le colonne sonore più emozionanti che siano mai state composte. Non mancheranno gli omaggi a canzoni senza tempo come “Moon River”, da “Colazione da Tiffany”, e “Somewhere over the rainbow”, dal “Mago di Oz” e struggenti richiami alla colonna sonora del premio Oscar “Nuovo cinema paradiso”.

La rassegna “Le note del Chiostro” è organizzata dall’Associazione Musicale Amici del 700 Musicale, fondata allo scopo di diffondere l’amore per la musica e per l’arte nella sua molteplice forma, promuove corsi di musica, concerti, attività corale, corsi di artigianato. Particolare cura e rilievo vengono riservati all’attività musicale di qualità. L’Associazione si avvale, nelle varie attività, di esperti collaboratori, tra cui docenti di conservatorio, insegnanti e concertisti.

Il Presidente dell’Associazione, il M° Marco Traverso violista, ha dato sempre molta importanza alla diffusione della musica e alla conoscenza degli strumenti musicali iniziando dai bambini in tenera età. Ricercatore e studioso di liuteria nel 2004 pubblica “IL SEGRETO’’ per il quale l’A.L.I. (Ass. Liutai Italiani) lo nomina Socio onorario ed esperto per gli strumenti ad arco per L’UNIONE EUROPEA esperti D’Arte, nel Dicembre 2012 gli viene consegnato il Premio A.N.L.A.I. per l’impegno e la professionalità nel settore strumenti ad arco.

Le note del Chiostro

“Colonne sonore”

ensemble Nino Rota

soprano: Clementina Regina

Sabato 5 maggio ore 20

Repliche:

Sabato 2 giugno ore 21

“Abram e Isac” di Sacchi di Sabbia per la rassegna “Una vita per il teatro”

0

abato 5 maggio, alle ore 21, si conclude la rassegna di Teatro Sociale d’Arte “Una vita per il teatro”, organizzata in collaborazione con Officinae Efesti e grazie al contributo di Città Metropolitana di Napoli.

Dopo il fortunato debutto di “Antigone” della Compagnia Ichòs Zoe Teatro, e il concerto del polistrumentista di fama internazionale Baba Sissoko, ospitiamo l’ultimo e conclusivo appuntamento della rassegna, ritornando al teatro e al suo specifico.

”Abram e Isaac” è una performance teatrale di e con Pietro Juliano ideata e ispirata ai processi di costruzione drammaturgica e messa in scena dello spettacolo “Abramo ed Isac” di Sacchi di Sabbia, presentato in versione integrale dalla compagnia toscana in occasione del FESTIVAL DEI TEATRI DEL SACRO DI LUCCA 2011 e liberamente tratto dalla “Rappresentazione di Abramo ed Isac” di Feo Belcari per la scrittura di Giovanni Guerrieri.

La performance “ABRAM e ISAC – Un Anti-Spettacolo” sarà un’occasione di confronto e riflessione aperta al pubblico, in cui Pietro Juliano presenterà attraverso i linguaggi della scena i momenti salienti di costruzione e fondazione dello spettacolo.

Durante la performance l’attore ci condurrà sui luoghi della creazione artistica di questo spettacolo, restituendoci al tempo stesso frammenti della visione poetica della compagnia toscana. Al termine della performance, seguirà un confronto aperto tra il pubblico e la compagnia Ichòs Zoe Teatro rispetto alla messa in scena dello Spettacolo “Antigone” per la regia di Salvatore Mattiello, che ha inaugurato la Rassegna ad Aprile 2018.

L’evento sarà anche un’occasione per festeggiare insieme al pubblico che ci ha seguito la chiusura della Rassegna con un piccolo rinfresco offerto dagli organizzatori a fine serata.

NOTE SULLO SPETTACOLO Abram e Isac di Sacchi di Sabbia

Lo spettacolo è una rilettura della Rappresentazione di Abramo ed Isac, scritta in endecasillabi nel 1440 dal fiorentino Feo Belcari. Accogliendo l’oxymoron tra testo antico e un con-testo contemporaneo, l’episodio biblico del sacrificio di Isacco diviene qui il pretesto per una riflessione sull’enigma della comunicazione tra Abramo e Dio, in una dimensione scenica al tempo stesso materica e metafisica, dove la ritualità della “sacra rappresentazione” si colora di nuove impalpabili suggestioni.

Ingresso gratuito

Sala Ichòs

Via Principe di Sannicandro 32/A – San Giovanni a Teduccio (NA)

Fermata metro linea 2: San Giovanni a Teduccio – Barra

Lo spazio è dotato di ampio e gratuito parcheggio.

Info e prenotazioni: 335 765 2524 – 335 7675 152 – 081275945 (dal lunedì al sabato dalle 16 alle 20 – domenica dalle 10 alle 17)

Culture di primavera: rassegna culturale a S. Maria a Vico

0
L’amministrazione comunale di Santa Maria a Vico e l’assessorato alla cultura e spettacolo presentano:
“Culture di primavera”, la rassegna culturale prevede: sabato 5 maggio ore 19:00 piazza Aragona.
Un planetario a Smav, visite gratuite al planetario itinerante; sabato 12 maggio ore 19:00 o.m.i. sala Sant’eugenio de Mazenod,  concerto di primavera orchestra giovanile Orpheus; sabato 19 maggio ore 20:00 piazza Roma, spettacolo musicale Band a Boom; sabato 26 maggio ore 19:30 piazza Aragona, P.A.RE.A.2, potremmo anche recitarvi addosso, esercizi di teatro verticale.
Musica, recitazione e visite guidate sono il connubio perfetto per rappresentare la rassegna culturale di grande successo.  “La cultura è l’unica cosa che può distinguerci dalla massa, sensibilizzare i cittadini a questo tipo di eventi inorgoglisce l’intera amministrazione”. Andrea Pirozzi, sindaco.
“Sarà un periodo ricco di eventi culturali promosso in sinergia con le associazioni del territorio. Sono felice di dare spazio a questo tipo di iniziative”. Michele Nuzzo, delegato alla cultura.
 “Quando il sole della cultura è basso, i nani hanno l’aspetto di giganti”.

Karl Kraus

Il tempo del vino e delle rose, eventi della settimana

0

Venerdì 4 maggio, ore 18:00

Due poetesse saranno protagoniste dell’incontro proponendo loro opere e traduzioni:
Cinzia Demi presenta “Nel nome del mare” (edizioni Carteggi Letterari) in dialogo con Floriana Coppola.
Arianna Sacerdoti presenta “A piedi scalzi” (ed, Giovane Holden) e legge testi tratti da una sua raccolta inedita;
“A piedi scalzi” è una raccolta di haiku di Pietro Tartamella tradotta in varie lingue (tra le altre il latino a cura di Arianna Sacerdoti); in dialogo con la traduttrice Natascia de Gennaro.

Sabato 5 Maggio, ore 19:00

Il vinile come non l’avete mai ascoltato, con le sue storie, i personaggi che rivivono grazie ad un giradischi ed un microfono. A Napoli, al Caffè Letterario “Il Tempo del vino e delle Rose” in p.zza Dante, sabato 5 maggio a partire dalle 19, Stefano Piccirillo, la voce storica della radio italiana, docente di storia della musica, giornalista e autore di romanzi pieni di musica e d’amore racconta il vinile pop anni 80′ insieme a Vanni Fondi, responsabile redazione spettacoli del Corriere del Mezzogiorno, voce narrante di tanti momenti di vita vissuti con i 45 giri e gli album piu’ pop degli anni 80′. La decade piu’ colorata della musica vivrà nuove storie in Vini e Vinili. Grazie a Gianni Liscio e Rosanna Bazzano, padroni di casa del Tempo del Vino e delle Rose e della musica di Vini e Vinili.
Portate il ostro disco, rigorosamente 80′, Stefano e Vanni ve lo racconteranno.

Nello stesso giorno, alle ore 21:00

Teatro e poesia si incontrano nell’accogliente Caffè Bistrot “Il tempo del vino e delle rose” situato in Piazza Dante n° 45 a Napoli.
Protagonista l’attrice Alessandra Merico, qui anche in veste di autrice, con il monologo “Penelope, l’abitudine di restare” e il libro di poesia “Contro Venere” edito da “I Quaderni del Bardo” di Stefano Donno.
A presentare il libro e dialogare con l'”attautrice”, la poetessa Melania Panico.
Una serata speciale dove sarà possibile degustare un’ottima cena preparata dallo chef del locale.
Costo: spettacolo + apericena + calice di vino (rosè per rimanere in tema)= 15 euro a persona con piccolo contributo di 5€ porti a casa anche il libro.

Domenica 6 maggio, ore 10:30
Il sociologo Vincenzo Villarosa presenta il suo libro: “Temporary life”.
Ne parla con l’autore, la scrittrice Floriana Coppola.
Le storie narrate nella raccolta di racconti “Temporary life” descrivono ambienti sociali differenti, ci raccontano della marginalità esistenziale di persone che vivono in condizioni di disagio sociale e culturale, ma soprattutto di quello “scarto” determinante che esiste tra il desiderio di vita e la sua realizzazione materiale. Al di là dello spazio e del tempo nel quale vivono e si raccontano i personaggi, “Temporary life” rimanda a un orizzonte fisico e culturale ampio e al sentimento del mondo della contemporaneità.

Il tempo del vino e delle rose
Caffè letterario

piazza Dante 44/45, Napoli
Info 081 014 5940

Serata Jazz a Sala Ichòs con Lorenzo Vitolo Trio

0

MusIchòs – “dove finiscono le parole inizia la musica”

rassegna musicale con ospiti gruppi emergenti

4 e 11 maggio – ore 21

Prosegue in musica la stagione di Sala Ichos (via Principe di Sannicandro – San Giovanni a Teduccio, Na) con i prossimi appuntamenti di MusIchòs – “dove finiscono le parole inizia la musica”, rassegna dedicata ai gruppi emergenti.

Venerdì 4 maggio, alle ore 21, si esibirà il Lorenzo Vitolo Trio, composto dal pianista Lorenzo Vitolo, dal contrabbassista Gabriele Pagliano e dal batterista Lucio Miele. Studiano insieme con assiduità fin dall’inizio del 2016, al fine di migliorare sia come gruppo che come singoli musicisti, suonando composizioni originali e cercando nuove arrangiamenti per musica preesistente. Il trio si ispira alle sonorità della musica afroamericana, del be-bop e del jazz contemporaneo, i componenti hanno tutti una formazione classica che sicuramente influenza il loro modo di suonare il jazz e di arrangiare. Ogni membro del trio ha partecipato e vinto svariati concorsi e ricevuto borse di studio. Come trio sono stati selezionati per il Bucharest International Jazz Competition 2017. Si sono esibiti in vari jazz club, al Pozzuoli Jazz Festival 2016, all’EUROPAfest 2017 a Bucharest e al San Leo Music Fest 2017. Vincitori del 1° Premio del Festival Nazionale ed Europeo dei Conservatori di Musica 2017. Sono stati selezionati per il “Tremplin Jeunes Talents” del Festival Jazz a Saint Germain des Prés 2018.

Il trio, che in quest’occasione ospiterà il grande sassofonista Jerry Popolo, proporrà brani originali e riletture molto personali di brani del repertorio jazz internazionale.

Venerdì 11 maggio, sempre alle ore 21, salirà sul palco di Sala Ichòs Alfredo Minucci e la sua band con il concerto “Jamm’a vedè”. Il gruppo, che vuole mostrare Napoli con gli occhi e la voce del suo popolo, è formato da Alfredo Minucci, chitarra e voce, Gaetano Greco, percussioni, e Rino Turiello al pianoforte.

 

Sala Ichòs

Via Principe di Sannicandro 32/A – San Giovanni a Teduccio (NA)

Fermata metro linea 2: San Giovanni a Teduccio – Barra

Lo spazio è dotato di ampio e gratuito parcheggio

Info e prenotazioni: 335 765 2524 – 335 7675 152 – 081275945 (dal lunedì al sabato dalle 16 alle 20 – domenica dalle 10 alle 17)

Giorni e Orari concerti: 4 e 11 maggio alle ore 21

Suono su tela Corde Oblique in concerto al Teatro cerca Casa

0

Domenica 6 maggio  ore 19.00 a Bagnoli

Con Annalisa Madonna, voce, Edo Notarloberti, violino,  Riccardo Prencipe, chitarre

Il mese di maggio del Teatro cerca Casa prende avvio domenica 6, alle ore 19.00, sullo storico palcoscenico domestico di Bagnoli, con Suono su tela, concerto di Corde Oblique, gruppo musicale ethereal folk progressive italiano fondato nel 2005 e diretto da Riccardo Prencipe. Sul palco, oltre allo stesso Prencipe (chitarre), Annalisa Madonna (voce) ed Edo Notarloberti (violino).
Per partecipare all’evento è necessaria la prenotazione chiamando ai numeri 3343347090 – 3470963808 – 081 5782460, oppure compilando il form sul sito www.ilteatrocercacasa.it.

I brani di Corde Oblique hanno un’intima connessione con il patrimonio storico artistico dell’Italia meridionale. Con sei album all’attivo, hanno tenuto numerosi concerti in Italia, Francia, Albania, Germania, Olanda, Belgio e anche un lunga tournée in Cina. La foto di copertina del loro ultimo CD I maestri del Colore, un concept album che realizza l’alchimia creativa di rappresentare una parte dei colori della scala cromatica con la musica, è di Franco Fontana, uno tra i fotografi italiani più stimati a livello internazionale.
Per Il Teatro cerca casa presentano un concerto “acustico” dove si respirerà l’atmosfera originaria e nuda dei brani; una dimensione più intima del classico concerto, in un rapporto col pubblico “a tu per tu”, sarà un modo anche per introdurre agli spettatori le idee che sono alla base di ogni brano.


Organizzazione

Livia Coletta e Ileana Bonadies
info@ilteatrocercacasa.it

3343347090 – 3470963808 – 081 578 24 60

 

Casalnuovo, Raccolta olio esausto: un litro di extravergine in omaggio ogni 5litri di olio conferiti

0

Al via la campagna “Olio per Olio”: un litro di olio extravergine di oliva in regalo ai cittadini virtuosi di Casalnuovo di Napoli che consegneranno 5 litri di olio esausto presentandosi muniti di tessera sanitaria presso l’isola ecologica di via Buccafusca.

E’ il nuovo progetto avviato dalla giunta casalnuovese guidata dal sindaco Massimo Pelliccia per incoraggiare i cittadini a conferire rifiuti recandosi presso il centro di raccolta comunale.

“Fornire un incentivo concreto ai cittadini che conferiscono correttamente i rifiuti ci è sembrata la migliore strategia per avvicinare quanti più casalnuovesi possibili al tema della raccolta differenziata – ha dichiarato il sindaco Pelliccia – da poco abbiamo raggiunto il nostro primo obiettivo, ovvero il raggiungimento del 65% di differenziata. Intendiamo però continuare su questa scia per alimentare il circuito virtuoso del conferimento dei rifiuti. L’iniziativa è anche un’occasione per far conoscere a tutti il nostro centro di raccolta comunale, che è tra i più grandi del Sud Italia”.

“Spesso l’ufficio ambiente è costretto ad intervenire per raccogliere pneumatici, piccoli elettrodomestici ed altri materiali che vengono lasciati in giro per la città, mentre basterebbe portare questi materiali all’isola ecologica per smaltirli correttamente ed ottenere delle agevolazioni. Partiremo dall’olio esausto – ha aggiunto Biagio Caliendo, assessore comunale con delega all’Ambiente ed al Decoro Urbano – poi promuoveremo la raccolta di altri materiali attraverso nuovi incentivi che stiamo ideando.

Nel frattempo i cittadini possono portare all’isola ecologica il loro olio da cucina esausto per ricevere in cambio una bottiglia di olio extravergine”.

L’iniziativa ha come primo obiettivo quello di sensibilizzare i cittadini sullo smaltimento dell’olio usato, una tematica spesso poco conosciuta: l’olio esausto, infatti,  è un rifiuto che può essere quasi completamente recuperato mentre in caso di cattivo smaltimento può trasformarsi in un pericoloso agente inquinante.

Per aderire all’iniziativa i cittadini non dovranno far altro che raccogliere l’olio già usato in cucina (per frittura o altro) e poi portarlo all’Isola Ecologica di via Buccafusca, che è aperta all’accoglienza dalle ore 9.00 alle ore 13.00 di ogni giorno lavorativo e di pomeriggio, dalle 16.00 alle 18.30, ogni martedì e giovedì. Per ottenere un litro di olio extravergine in omaggio basta presentarsi presso il centro di raccolta muniti di tessera sanitaria.

Evento venerdì a Napoli, il “passato del presente” tra diritto, politica ed estetica

0

Venerdì 27 aprile, presso l’Antisala dei Baroni del Maschio Angioino, a Napoli, si terrà una giornata di studio sul tema Il “passato del presente” tra diritto, politica ed estetica. La manifestazione è stata patrocinata dalla Città Metropolitana di Napoli, dall’Università Parthenope, dall’Universitas Mercatorum, dall’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania, dal Tribunale di Napoli Nord, dall’Ordine degli avvocati di Napoli e Nola, dall’Ordine degli Architetti e degli Ingegneri di Napoli e provincia,  dall’Ordine dei Giornalisti della Campania, dall’Assessorato allo sviluppo e al turismo della Regione Campania e dai gruppi di ricerca “L’iconografia e l’Iconologia dei beni culturali” e “L’iconologia dei percorsi dall’anima”.

Il Programma

Alle ore 10.00, l’inizio dei lavori prevede la presentazione dell’iniziativa, promossa dal Prof. Leone Melillo (Università degli Studi di Napoli “Parthenope”). Sono previsti gli indirizzi di saluto del Dott. Luigi de Magistris (Sindaco della Città metropolitana di Napoli), del Dott. Alessandro Fucito (Presidente del Consiglio comunale di Napoli) e del Dott. Mario Coppeto (Capogruppo del Consiglio comunale di Napoli). L’evento sarà presieduto dal Prof. Francesco Di Donato (Università degli Studi di Napoli “Parthenope”) e moderato dal Dott. Mario Pepe (giornalista del quotidiano “Roma”).  É previsto poi l’intervento di tutte le personalità che rappresenteranno gli organi che hanno patrocinato l’evento.

Alle ore 11.00, è prevista la lectio magistralis del Prof. Claudio Strinati (Storico e critico dell’arte), che si soffermerà sul tema Caravaggio e la Controriforma cattolica. Per la definizione di un metodo di ricerca di Storia delle dottrine politiche.

Alle ore 11.30 avrà luogo, quindi, la presentazione dell’ultimo volume del Prof. Leone Melillo, Il pensiero politico di Carlo Pisacane tra nazionalismo, fascismo ed antifascismo. La riflessione, dischiusa dalla lectio magistralis del Prof. Francesco Paolo Casavola (Presidente emerito della corte costituzionale), sul tema “Storici si nasce poi si cresce”. Una lettura per Giuseppe Galasso, si aprirà ad un confronto tematico con il comitato scientifico della rivista “Il Pozzo. Idee di politica, diritto ed estetica”.

Alle ore 12.00, quindi, il Dott. Raffaele Cantone (Presidente dell’Autorità Nazionale Anticorruzione), terrà una lectio magistralissul tema Dalla “prudenza politica” alla “prudenza del diritto” (juris prudentia). Una riflessione che  intende presentare anche la rivista scientifica “Il Pozzo. Idee di politica, diritto ed estetica”, sul tema “Storia, identità ed immaginazione”, curata, personalmente, anche quale direttore responsabile e componente del comitato editoriale, dal Prof. Leone Melillo.

Alle ore 12.30, l’attenzione si soffermerà, su un progetto di ricerca e di alternanza scuola lavoro, promosso dal gruppo di ricerca sull’“iconografia e l’iconologia dei beni culturali” e, quindi, dal gruppo di studi e ricerche scientifiche sull’“iconologia dei percorsi dell’anima”.

Baba Sissoko a Sala Ichòs

0

Continua la rassegna “Una vita per il Teatro” del gruppo Ichòs Zoe Teatro e l’Organizzazione di progettazione e management culturale Officinae Efesti, inaugurata il 20 aprile.

Questa settimana, sabato 28 aprile alle ore 21, nella rassegna di periferia, Sala Ichòs ospiterà il concerto “Solo” di Baba Sissoko, un musicista africano, nato e cresciuto a Timbuctù, antichissima città nel nord del Mali, considerato uno dei più grandi ambasciatori artistici di una terra baciata dal dio della musica. Discendente da una grande famiglia di Griot, figure erranti che detengono e tramandano il sapere, la tradizione, la cultura locale, Sissoko inizia la sua carriera suonando il Tamani (tamburo parlante), accompagnando il nonno nei suoi viaggi. Il suo stile è estremamente ibrido: alle melodie e ritmi propri della tradizione africana, fonde sonorità delle musiche nere occidentali come il jazz e il blues, reinterpretandole in una chiave decisamente originale. Baba Sissoko è un cantore delle tradizioni nazionali, sperimenta innesti tra etno, afrobeat e jazz, ha registrato numerosi dischi di successo ed ha suonato in tutto il mondo, con la sua band o in collaborazione con stelle del calibro di Dee Dee BridgewaterArt Ensemble of Chicago, Omar SosaEnzo Avitabile & i Bottari, Chris Joris & Bob Stewart, Rokia Traorè e annovera fra le sue recenti collaborazioni quella con il grande musicista blues Mighty Mo Rodgers al Sziget Festival di Budapest.

 «Non si nasce griot, ma c’è una tradizione secolare che ti insegna a diventarlo. Devi ascoltare tanto, perché solo così. Quando parlerai la gente ti ascolterà, perché hai dato il valore alla parola altrui. Devi accettare gli altri così come sono, perché non potrai pretendere di scegliere per loro» Baba Sissoko

«Una Vita per il Teatro è una rassegna di teatro sociale, un’indagine sul margine come possibilità. Per noi il teatro è chiamato ad aprire interrogativi e spazi di incontro, per riflettere insieme sulle urgenze del nostro tempo. Baba Sissoko e il suo percorso artistico sono un tassello determinante di questo processo» Stefania Piccolo / Salvatore Mattiello, Direzione Artistica

 

Il progetto “Una vita per il teatro” è realizzato grazie al Contributo di Città Metropolitana di Napoli.

“Una vita per il teatro” – Sala Ichòs

Via Principe di Sannicandro 32/A – San Giovanni a Teduccio (NA)

Fermata metro linea 2: San Giovanni a Teduccio – Barra

Lo spazio è dotato di ampio e gratuito parcheggio.

Ingresso singolo spettacolo: 5 euro

Info e prenotazioni: 335 765 2524 – 335 7675 152 – 081275945 (dal lunedì al sabato dalle 16 alle 20 – domenica dalle 10 alle 17)

Attivo per il pubblico di Sala Ichòs il servizio gratuito Vai a teatro in navetta! L’autobus preleverà gli spettatori a Napoli il sabato alle ore 19:45 e la domenica alle 18 a piazza Borsa (adiacenze fermata metropolitana) e li accompagnerà nello spazio di San Giovanni a Teduccio. Garantito anche il ritorno, con destinazione finale sempre piazza Borsa. Il servizio è gratuito ed è possibile effettuare la prenotazione (sempre durante la settimana, entro e non oltre le ore 12 il sabato e la domenica), tramite whatsapp al numero 329 6264 545, indicando il cognome e il numero di passeggeri.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ads Blocker rilevato!!!

Abbiamo rilevato che stai utilizzando estensioni per bloccare gli annunci. Sostienici disabilitando il blocco degli annunci.

Powered By
Best Wordpress Adblock Detecting Plugin | CHP Adblock
error: IL CONTENUTO È PROTETTO