lunedì, Marzo 31, 2025
Home Blog Pagina 2169

#3DAgency presenta AperitDesign 

0

Giovedì 27 aprile ore 19.30  Riot Laundry Bar 

 

#3DAgency presenta il n. 13 di #3DMagazine con un party itinerante dedicato al design in collaborazione con Riot Laundry Bar e il noto team di artisti Mediaintegrati.

In occasione del Fuorisalone 2017, #3DMagazine, il bimestrale suigeneris che propone un altro genere di comunicazione, ha realizzato, per il nuovo numero, uno speciale di 30 pagine tutto dedicato all’unico settore produttivo che importa intelligenze, idee e progetti, scegliendo Kartell Lorenza Luti come volto femminile della copertina. Attraverso la tecnica dello storytelling, #3D Magazine racconta la Straordinaria ordinarietà di ogni individuo, la sua tridimensionalità e l’impossibilità di essere ricondotto ad etichette e stereotipi. Il nome del magazine, infatti, nasce dalla volontà di raccontare le differenze e la nuova prospettiva di GENERE.

L’evento è in collaborazione con Riot Laundry Bar, luogo di incontro, confronto e intrattenimento, una Home Gallery che anche questa volta ci ospita per creare, in linea con il nostro concept, un contatto diretto attraverso l’arte e il design in un contesto accogliente ed originale.

Partner dell’evento i Mediaintegrati, un corposo team di artisti formatosi negli spazi dell’Accademia di Belle Arti di Napoli, zoccolo duro del corso di Nuove Tecnologie dell’Arte. Da anni attivo sul territorio italiano, il gruppo di artisti utilizza molteplici tecniche, in modalità unconventional. Il prodotto artistico è il risultato di una sintesi concettuale, di ricerca e sperimentazione, che si concretizza con il processo estetico, che rende l’opera semplice e libera da un linguaggio non più criptico e riservato a pochi, ma finalmente restituito a tutti.

Alla base della filosofia di Mediaintegrati c’è la relazione, intesa come scambio di saperi e di esperienze a livello orizzontale tra le parti individuali. Il gruppo, attualmente, sta lavorando a quella che è stata definita a tutti gli effetti una Scultura Antropologica Relazionale: #cuoredinapoli.

Il party interamente dedicato al design, si svolgerà al Riot Laundry Bar, il bar artistico innovativo e rivoluzionario sito in via Kerbaker, 19 – Napoli.

 

Sic Transit Gloria Mundi al Tram

0

Scritto e diretto da ALBERTO RIZZI

Interpretato da CHIARA MASCALZONI

da martedì 25 a domenica 30 aprile a Napoli

E se il prossimo papa fosse donna? Un monologo divertente, intelligente e fantasioso, che attraverso l’inventatissima vicenda di Papa Elisabetta I, la prima donna a salire sul soglio di Pietro, affronta il verissimo tema del maschilismo del mondo occidentale. Attraverso una insolita prospettiva, ovvero la storia della Chiesa cattolica, si rilegge il ruolo e la funzione della donna in tutta la storia occidentale. Si ride molto e si pensa altrettanto, soprattutto alla violenza, all’ esclusione e alla discriminazione a cui la donna è stata sottoposta fin dai tempi di Eva.

Note di regia

Una metafora, una risata, una poetica fantasia a volte ci raccontano la realtà in modo più chiaro e sorprendente della realtà stessa. Da tempo volevo scrivere uno spettacolo che parlasse della donna, che fosse poeticamente femminista, senza accusare, senza essere una lotta di parte. L’idea di una donna papa, alla fine è servita proprio a questo: un’immagine chiara, semplice, scenicamente forte che racconta duemila anni di maschilismo. Perché alla fine lo spettacolo dimostra che non c’è altra ragione al mondo per non avere una donna papa se non una infinita serie di pregiudizi maschilisti.

La compagnia

Ippogrifo Produzioni è un centro di produzione di teatro e di cinema di professionisti di Verona. Da anni produciamo spettacoli tratti da grandi classici del teatro e della letteratura e spettacoli di drammaturgia originale, come in questo caso. Caro alla compagnia è il tema del ruolo della donna nella società. Tra le altre produzioni dedicate a questo tema è da ricordare lo spettacolo Tutta colpa di Eva che parla dello stalking e della violenza di genere.

L’attrice

Chiara Mascalzoni è la prima attrice della compagnia Ippogrifo. Diplomata in recitazione presso la Accademia di Arte Drammatica Galante Garrone di Bolgona. Ha vissuto e lavorato a Bologna, Milano e Verona dove nel 2009 è entrata stabilmente in Ippogrifo Produzioni di cui è diventata anche socia. Ha partecipato a diversi spettacoli e produzioni cinematografiche. Ha vinto il premio come Miglior Attrice con il film Sleeping Wonder al Focus Internationl Film Festival di Dallas, Texas.

Spettacolo Vincitore SECONDO PREMIO Festival Teatrale di Resistenza MUSEO CERVI
Migliore interpretazione al Doit Festival, Roma.

TEATRO TRAM
via Port’Alba 30
NAPOLI

Queen of Bulsara al Ravigan

0

 

La tribute band dei Queen alla serata live del RistoPub

Giovedì, 27 aprile alle ore 21:30, a Cardito

 

Continuano gli eventi musicali del giovedì al Ravigan.

Per aumentare la propria offerta in termini di condivisione e socialità, lo staff del RistoPub propone, anche per questo appuntamento della rassegna dedicata alle tribute band, una serata live all’insegna della buona musica.

Giovedì, 27 aprile alle ore 21:30, tocca ai Queen of Bulsara la tribute band n°1 in Campania dedicata al mito ineguagliabile dei Queen.

Questa settimana arriva il grande rock anni 70’ e 80’ nel nostro RistoPub! Queen of Bulsara ci onoreranno con il loro concerto che impreziosirà la serata del giovedì, ormai da mesi, dedicata alla musica live. Dopo il successo della doppia esibizione di giovedì scorso, ora tocca alla tribute band che omaggia la band dell’indimenticabile Freddie Mercury” affermano gli organizzatori.

Il Pub che si trova a Cardito, nel cuore dell’area a nord di Napoli, è divenuto in poco tempo un punto di riferimento e d’incontro per tutti. Non solo mangiare e bere ma soprattutto, stare insieme, conoscersi, divertirsi e condividere.

Ravigan, il pub che promuove la cucina primordiale, ha il suo punto forte nella collaborazione con #ficheraversion, il noto brand del cuoco Francesco Fichera, che ha messo la sua impronta su diversi piatti del menù.

Il pub vuole essere la casa di tutti coloro che credono nella socialità, nella buon musica, nei format innovativi con un occhio e mezzo strizzato a chi cerca il buon cibo e il buon bere.

La Band

Queen of Bulsara è il tributo n°1 in Campania dedicato al mito ineguagliabile dei Queen. La band è stata fondata nell’autunno del 2006 da Ottavio Liguori (batteria e cori), a cui si associa da subito Salvio Schiano (tastiere, synths e programming).

Dopo vari cambi di line-up, si aggiungono accomunati dalla passione per il geniale e trascinante quartetto inglese: Stefano Di Meglio (basso e cori); Vito Di Costanzo (chitarra e cori) e nel 2016 si unisce alla band Simone Valori alla voce e al piano.

Ad un anno dalla loro formazione, vengono menzionati non solo dalle più importanti communities del web dedicate ai Queen, ma anche dai fan club UFFICIALI del quartetto inglese, ovvero l’italiano “We Will Rock You” (wewillrockyou.it) e l’internazionale queenworld.com, venendo dunque consacrati e inclusi di diritto tra le tribute-bands italiane più accreditate.

Oltre ottocento concerti li vedono live sul tutto il territorio nazionale: teatri; club; piazze e strutture all’aperto.

Nel 2016 la band festeggia il suo 10° anniversario con un nuovo spettacolo ed un nuovo tour.

 

Dove: Ravigan: via Bonavolontà, N° 1 a Cardito (Na)

 

Quando: Giovedì, 27 aprile alle ore 21:30, a Cardito

 

Evento Fb: https://www.facebook.com/events/485139868490300/

 

Realizzazione grafica copertina: Salvio Ab / Next Step

 

 

Prima dell’Alba: Mauro Marsu racconta la notte e i suoi protagonisti

0

 

Musica e teatro a Sorrento per “Prima dell’alba”, l’ultimo disco di Mauro Marsu

 Sabato 29 aprile 2017 dalle ore 21Teatro Sant’Antonino – Sorrento

 

È la storia di una quotidianità vissuta da persone diverse fra di loro, ognuna con il proprio lavoro, i propri sogni, le proprie sofferenze, i propri amori, ma accumunate dall’essere così sorprendentemente umane. È la quotidiana storia di Angelo, Simone, Enzo e Lucia, Tony, Gigi, Cesare, Lauro e Francesco, Maria Francesca, Dea, Roberta, Alberto, Ada, Renato, Aniello. In ognuno di loro ogni persona può trovare risposte, accettare domande, risolvere dubbi e Prima dell’alba riconoscere sé stesso.

Il nuovo disco di Mauro Marsu, “Prima dell’alba” sarà presentato sabato 29 aprile al teatro Sant’Antonino di Sorrento, a partire dalle ore 21:00. Uno spettacolo di rap storytelling, in cui musica e recitazione accompagneranno il pubblico alla scoperta dell’ultimo disco di Mauro Marsu, che gode della partecipazione di diversi artisti, molti dei quali della Penisola Sorrentina, partendo da Simona Simone, autrice del disegno di copertina, passando per gli attori della compagnia teatrale l’Airone, arrivando a Cristian Izzo, premiato “miglior attore al Festival Europeo del Teatro Giovanile 2015”.

«Il disco ha un concept particolare e racconta la storia di una notte e dei suoi abitanti, dei suoi attori più o meno protagonisti – afferma MarsuÈ la storia di chi lavora di notte o di chi la vive per divertimento. È un’umana commedia che terminerà al forno di Aniello. Un barbone e una prostituta a far da Angelo e Dea, una casellante, Ada, a far da apripista per l’”ade notturno”. Una coppia di innamorati in cerca di amore, un bambino in cerca della tranquillità per riposare, rassicurato dal lampeggiante di un vigilante. Un barista amico di tutti, uno spacciatore, dei ragazzi impegnati in una campagna elettorale che si confronteranno con un’aspirante giornalista, che di fatto, i giornali li consegna. Una tassista che scarrozza persone e ne immagina a sua volta le storie. Un portiere d’albergo che ama i cruciverba, uno spazzino amante del jazz a cui toccherà “ripulire il palco in cui questa notte è andata in scena” con i suoi protagonisti e le sue comparse. Un viaggio lungo una notte, tra fantasia e realtà, che vanno ad intrecciarsi…prima dell’alba».

Grande attesa per l’evento di sabato, in cui gli ospiti saranno accompagnati in questo viaggio dalla musica e dalle parole vere protagoniste di quest’ultimo lavoro di Mauro Marsu.

L’ingresso è gratuito.

 

Terza edizione del Premio Strega Mixology

0

Giuria tecnica e pubblico sceglieranno il vincitore

 Lunedì 12 giugno, nel magnifico cortile di Palazzo Caracciolo a Napoli

 “Quello che stiamo vivendo è un momento storico molto favorevole per i liquori italiani. La tendenza dominante, nel mondo, è di bere prodotti provenienti dal nostro paese” sottolinea la storica azienda di Benevento.

“Con il Premio Strega Mixology riusciamo a coinvolgere un numero crescente di barmen e barladies nazionali, nonché italiani dall’estero, che diventano entusiasti ambasciatori del nostro prodotto.”

Le ricette da candidare alla competizione dovranno essere inviate entro il 10 maggio. Tutti i dettagli utili alla partecipazione si trovano sul sito ufficiale: premiostregamixology.strega.it

Il tema della competizione sarà “The new italian classic” ovvero la ricerca del nuovo classico italiano nella miscelazione attraverso il sapore unico e inconfondibile del Liquore Strega.

Tra tutte le proposte saranno selezionati 8 finalisti che si contenderanno il podio della 3° Edizione del Premio Strega Mixology, in programma il 12 giugno, nel magnifico cortile di Palazzo Caracciolo a Napoli.

Alex Frezza, barmanager e mixologist de L’Antiquario di Napoli, a cui è affidato il coordinamento tecnico della gara, ha sottolineato come la miscelazione stia continuamente allargando la propria platea e si stia diffondendo anche nell’alta ristorazione.

Quest’anno, per la prima volta, accanto alla giuria tecnica, con esperti del calibro di: Salvatore Calabrese, Leonardo Leuci, Fulvio Piccinino e i due “guru” dell’alta gastronomia e della pasticceria d’autore, lo chef Gennaro Esposito e Sal De Riso, ci sarà anche il pubblico che potrà scegliere per chi votare. A guidare la serata e introdurre gli ospiti, Stefano Nincevich, giornalista, scrittore di tendenza nel mondo del bartending.

 

L’organizzazione dell’evento sarà a cura di BarInMovimento di Francesco Cappuccio.

Megaride, Cultura e Spiritualità attraverso gioielli nascosti

0

Sabato 22 Aprile ore 10.00, Chiesa del Gesù Nuovo a Napoli
Sabato 22 Aprile ore 09.30

Il percorso nasce dalla precisa volontà di voler rendere ancora più fruibile uno dei siti storici più interessanti, dal punto di vista culturale, ma meno noti, di Napoli, correlandolo ad altre realtà storico-artistiche del luogo in cui è ubicato, la Chiesa del Real Monte Manso di Scala.
Si esaminerà, pertanto, tutta l’area di piazzetta Nilo con la Chiesa di Sant’Angelo a Nilo, approfondendo le origini della città greco-romana e analizzando, nel contempo, emergenze architettoniche che si incontreranno lungo l’itinerario, quali il Complesso di Santa Maria di Monteverginella, solitamente chiuso e aperto su specifica richiesta di Megaride.

Snodo centrale del percorso è la Chiesa del Gesù Vecchio, primo luogo di culto dei Padri Gesuiti e uno dei tesori più preziosi, ma meno conosciuti della città e vero gioiello dell’arte napoletana.
Tra sontuose decorazioni marmoree, scultoree e pittoriche, realizzate dai più importanti artisti presenti a Napoli a partire dalla seconda metà del Cinquecento fino all’Ottocento, si analizzerà il passaggio della Chiesa dai Gesuiti a Chiesa Rettoria venendo affidata nel 1811 al venerabile Placido Baccher, figura carismatica di quei tempi che diffuse il culto per l’Immacolata e che ha lasciato nella Chiesa uno straordinario presepe.
Il presepe, a grandezza naturale, è uno dei più originali realizzati a Napoli e sarà visitabile in via esclusiva, per il percorso culturale, giacchè, solitamente, accessibile solo nel periodo natalizio.

Il percorso si concluderà presso la Fondazione del Real Monte Manso, istituita nel 1608 da Giovan Battista Manso, marchese di Villa, con l’analisi di siti che testimoniano, con diversi linguaggi stilistici, quelle che sono le evoluzioni storiche.
Si visiterà la Chiesa del Real Monte Manso, costruita al terzo piano di un palazzo e al cui interno è conservato, tra le altre ed importanti opere, è conservato il Cristo svelato, di Giuseppe Corcione, posto perpendicolarmente al pregevole Cristo velato di Giuseppe Sanmartino.

Appuntamento: ore 9,30, con un caffè di benvenuto presso interno Museum Shop&Bar, Largo Corpo di Napoli, alle spalle delle statua del Nilo
Inizio attività culturale: ore 09.45
Termine attività: ore 12.45 circa

Costo: € 10
(comprensivo di servizio auricolari e biglietto per consulenza storico-artistica a cura di Megaride)

Costo, riservato a Soci Megaride, in possesso della Fidelity Card, € 8
(comprensivo di servizio auricolari e biglietto per consulenza storico-artistica a cura di Megaride)
Quante volte si è entrati nella Chiesa del Gesù Nuovo, per devozione, per semplice desiderio di visitare una delle chiese più famose di Napoli, quanto volte ci si è entrati per San Giuseppe Moscati.
La Chiesa del Gesù Nuovo, definita in tal modo, per distinguerla da quella del Gesù Vecchio, è il luogo dove Megaride da appuntamento per conoscerne da vicino tutte le vicende costruttive e storico-artistiche che l’hanno caratterizzata a partire dal momento in cui i Gesuiti acquistarono nel 1584 il palazzo Sanseverino per adattarlo a chiesa.
Appuntamento: ore 10.00 di fronte ad ingresso Chiesa del Gesù Nuovo, lato fontana.
Inizio attività culturale: ore 10.30
Termine attività culturale: ore 12.30 circa
Costo riservato a Soci Megaride, in possesso della Fidelity Card, € 7
Costo riservato a Soci Megaride, non in possesso della Fidelity Card, € 9
I costi comprendono:
spiegazione storico-artistica e servizio whisper
La prenotazione va effettuata inviando mail a megarideart@gmail.com
Contatti: www.megarideart.com

Metafisica dell’amore al Tram

0

Di Giovanna Donini

 Con Roberta De Stefano   Annagaia Marchioro

da giovedì 20 a domenica 23 aprile 2017
ore 21.00 (gio/sab), ore 18.00 (dom)

 

“Metafisica dell’amore” è uno spettacolo comico che parla dell’amore. E soprattutto delle donne. Che amano le donne che amano altre donne che amano tutti gli altri. L’amore è un sentimento universale, tutti provano le stesse emozioni, gli stessi piaceri, gli stessi dolori: lui e lui, lei e lei, lui e lei.

Coppie diverse, identiche emozioni. Questa è una legge che, a differenza della legge, è uguale per tutti… con qualche piccola differenza che fa la differenza. Le attrici protagoniste raccontano e si raccontano, trasformandosi e dando vita a una carrellata di personaggi esilaranti.

Tutti alla ricerca di un amore: la psicopatica, la milanese, l’artista, la fricchettona, la ex… Uno spettacolo dedicato a chi ha ancora voglia di amare e ridere di questo disgraziato dolore che ti prende allo stomaco senza distinzione di sesso, di razza, di lingua o di religione.

Un passo in più verso il rispetto, perché la discriminazione, guardata col cuore, si rivela nella sua stupidità. E noi lo facciamo con uno spettacolo. Questo. Che non vuole dare risposte. Ma vuole esistere. E basta.

io penso che una donna sia etero fino a prova contraria, il problema però è che anche quando prova resta comunque contraria

COMP A G N I A L E B R U G O L E

La Compagnia Le Brugole nasce nel 201 1 da due attrici: Annagaia Marchioro e Roberta Lidia de Stefano, affiancate dall’autrice Giovanna Donini. Nel tempo collaborano anche con altri attori, registi, illustratori, operatori. Il primo spettacolo “Metafisica dell’amore”, nel 2011 vince il Premio Scintille al Festival di Asti. Nel 2012 nasce il secondo spettacolo “Boston Marriage” con la regia di Vittorio Borsari. Nel 2014 debutta la terza produzione “Diario di una donna diversamente etero” scritto da Giovanna Donini, diretto e adattato da Paola Galassi. Nel 2015 nasce “Per una biografia della fame” ispirato al libro di Amélie Nothomb, di e con Annagaia Marchioro.

 

TEATRO TRAM

via Port’Alba 30

NAPOLI

 

 

Sagi Rei al Teatro Summarte

0

Sagi Rei in “Emotional Songs”

 Venerdì 21 aprile ore 21,00 a Somma Vesuviana

 

Sagi Rei, il cantautore israeliano si esibirà venerdì 21 aprile, alle ore 21.00, al Teatro Summarte di Somma Vesuviana (Via Roma, 15).

Il concerto di Sagi ReiEmotional Songs” avrà luogo in esclusiva regionale.

Il cantautore israeliano è diventato un vero e proprio fenomeno di culto, scalando le classifiche di mezzo mondo, per aver riletto in chiave acustica alcuni tra i più noti successi dance degli anni Novanta.

Emotional Song è stato pubblicato in più di 15 nazioni, tra cui Stati Uniti, Canada, Germania, Spagna e Israele, e rientra fra i 100 album più venduti in Italia, grazie anche alla notorietà del singolo L’amour Toujours (I’ll Fly With You) scelto nel 2009 come accompagnamento musicale del celebre spot pubblicitario di Intimissimi ed entrato nella classifica dei singoli più scaricati in Italia, conquistando il Disco d’Oro per il numero di copie vendute.

Nella primavera 2012 Sagi Rei ha composto la colonna sonora del film Area Paradiso diretto ed interpretato da Diego Abatantuono. Sempre nel 2012 Mario Biondi lo ha voluto all’interno del suo tour teatrale per esibirsi insieme a lui in un duetto entusiasmante.

Won’t You Come Back è il brano scritto e composto da Sagi appositamente per Biondi, contenuto all’interno dell’album Due.

Nel 2014 è uscito il quarto album di Sagi Rei, dal titolo Diamonds jade & Pearls, grande successo radiofonico.

 Summarte, teatro, galleria d’arte e caffè letterario

Via Roma 15, Somma Vesuviana (NA)

Info e prenotazioni: 081 362 9579

 

Tattoo Fest torna a Napoli

0

Tatto Fest accoglie 300 artisti da tutto il mondo

 Dal 12 al 14 maggio alla Mostra d’Oltremare

 

Tatto Fest, la manifestazione che promuove l’arte attraverso i corpi, di chi ama sfoggiare forme e colori sulla propria pelle, torna a Napoli.

L’International Tattoo Fest si terrà dal 12 al 14 maggio alla Mostra d’Oltremare di Napoli (Piazzale Tecchio, 52) con i suoi oltre 300 tatuatori, di fama nazionale ed internazionale, provenienti da tutto il mondo.

Gli artisti metteranno in mostra la propria arte facendo suonare all’unisono le loro macchinette, tramutando per tre giorni il polo fieristico di Fuorigrotta in una galleria d’arte vivente.

Forti del successo dell’edizione dello scorso anno che ha richiamato oltre 10. 000  persone, hanno già aderito tatuatori provenienti dalla Polynesia, Samoa, Taiwan, Giappone, Brasile e da tutta Europa.

Ideato da Costattoo (al secolo Costantino Sasso), il festival è un evento dedicato alle nuove espressioni artistiche legate al mondo della body art e della body modification, in una cornice di puro divertimento tra musica dal vivo, artisti di strada, cibo tradizionale e tanto altro.

Biglietti in vendita sul circuito Etes.

Anche questa volta vince la malapolitica

0

di Antonio Iazzetta* – Non sono arrivate smentite a quanto denunciavo nell’editoriale dello scorso numero, ripreso anche da altri media, in merito allo “sfizio” di non far inaugurare al sindaco Tuccillo la stazione dell’alta velocità di Afragola. Anzi, se si leggono le polemiche di questi giorni che ci stanno accompagnando al Consiglio comunale del 20 aprile, quello in cui bisognerà approvare il bilancio con una maggioranza che sembra non esserci più, quelle parole trovano una piena conferma. Non si capiscono, infatti, quali siano le reali motivazioni per cui pezzi della maggioranza e pezzi della minoranza stanno lavorando per chiudere anticipatamente l’esperienza di Tuccillo sindaco di Afragola. Ripeto, giusto per chiarire la cosa a chi sembra che non voglia capirlo: Non è un discorso a favore o contro Tuccillo. In questo momento, il sindaco di Afragola poteva essere chiunque e avrebbe avuto senso lo stesso discorso, perché, anche se pare che nessuno se ne sia accorto, Afragola e, con essa, l’area a Nord di Napoli, stanno per vivere un momento storico, unico e irripetibile. L’inaugurazione di una stazione come quella che si sta completando nelle campagne al confine con Acerra, Casalnuovo e Caivano, rappresenta un momento storico per queste zone. E un momento storico come quello che stiamo vivendo meriterebbe un atteggiamento diverso da parte di chi si trova a viverlo da protagonista, in quelle stanze in cui si può dare un valore reale a questa stazione. Tra pochi giorni, come raccontiamo nelle pagine successive, la stazione aprirà. Sarà possibile prendere il treno, ma intorno regna la desolazione più assoluta. Una situazione incresciosa che conferma il fallimento totale della politica che non ha saputo programmare alcunché che potesse sfruttare le enormi potenzialità di quella struttura che permette di collegare l’area a Nord di Napoli alla Capitale in maniera diretta e nel giro di non più di un’ora. Di fronte a un fallimento del genere ci si sarebbe aspettata una presa di coscienza della situazione, un’ammissione di colpa e poi un impegno concreto a non perdere altro tempo e a provare a recuperare terreno. Tutti insieme, mettendo da parte gli interessi personali. E invece no. Si continua con i soliti giochini e le solite accuse, con le frasi che dicono tutto e niente, con la minaccia di non far trovare i numeri in Consiglio comunale, le assenze strategiche e compagnia bella… E, purtroppo, bisogna constatare che, neanche fuori dalle stanze comunali di Afragola, c’è chi ha capito l’importanza della stazione. Perché, anche dai comuni vicini, sarebbe dovuta arrivare un’attenzione maggiore verso un’opera che può cambiare il verso dello sviluppo dell’area a Nord di Napoli. Invece, nessuno dice e fa niente. Non si muovono i Sindaci, gli Assessori, i Consiglieri comunali dei comuni vicini, non si muovono i Consiglieri regionali e i Parlamentari della zona…Nessuno. Nessuno si muove… E intanto il treno passerà, si fermerà, ma non porterà quello sviluppo che avrebbe potuto portare. Ma forse, l’immobilismo di questi anni non è altro che il frutto di un disegno ben ordito da chi ha tutto l’interesse a lasciare l’area a Nord di Napoli nel degrado in cui è. Se c’è degrado, la malapolitica, quella del diritto scambiato per favore, del voto comprato, del condizionamento della camorra, potrà continuare a regnare indisturbata.

*direttore Cogito – editoriale n° 404 del 15 aprile 2017

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ads Blocker rilevato!!!

Abbiamo rilevato che stai utilizzando estensioni per bloccare gli annunci. Sostienici disabilitando il blocco degli annunci.

Powered By
100% Free SEO Tools - Tool Kits PRO
error: IL CONTENUTO È PROTETTO