giovedì, Aprile 3, 2025
Home Blog Pagina 2171

The Kolors e il djset di Kryder & Tom Staar al Mates Festival

0

The Kolors e il djset di Kryder & Tom Staar  e le incursioni di Pio e Amedeo al Festival dell’amicizia

 The Kolors e il djset di Kryder & Tom Staar al Mates Festival sabato 3 giugno al Parco dell’Ippodromo di Agnano.

Nell’ evento che si preannuncia come il festival dell’amicizia non potevano mancare due come Pio e Amedeo. Il duo comico record di ascolti con il loro format “Emigratis faranno irruzione al “Mates Festival” sabato 3 giugno al Parco dell’Ippodromo di Agnano.

Special guest della giornata gli attesissimi The Kolors che presenteranno live il loro nuovo disco “You”.

Infine spazio alla disco music con Kryder & Tom Staar. Party al tramonto con RSP Sound System e Samsara Beach Party.

Dal 1 giugno al 3 giugno Napoli sarà quindi capitale europea dei giovani grazie all’ evento che nasce come uno dei più grandi appuntamenti socio-culturali ed artistici del Meridione legati al mondo della musica sotto la bandiera dell’amicizia.

Pio_Amedeo_video

Un vero e proprio raduno di respiro internazionale, in una città dove solidarietà, musica e buonumore regnano da sempre.

Il villaggio sarà per tre giorni l’ombelico della creatività tra espressioni di tante forme d’arte, passando dalla musica per arrivare alla street-art ed alla fotografia.

Le giornate del “Mates” verranno inaugurate da interessanti panel a cura delle Università Federico II di Napoli e Luiss di Roma sui temi di attualità come cyber bullismo e start up. Ad arricchire il format ci penseranno eventi nelle aree food, gaming e sport&wellness.

Al calare del sole spazio alla musica come strumento di aggregazione sociale e sano divertimento.

Ed ecco sul palco alternarsi i top dj del panorama mondiale come Bob Sinclar, Ingrosso, Axwell e Daddy’s Groove, i rapper Sfera Ebbasta e Izi, e tanti altri artisti dal vivo.

Organizzato da Wonder Manage Nmk e Med Music Corporate, il “Mates Festival” favorirà l’accesso agli studenti tutti, e si propone come il raduno annuale dei giovani nella capitale del mediterraneo.

Casoria festeggia la Festa della Mamma con “Cor ‘e mamma”

0

Dalle 10:30 in via Principe di Piemonte attrazioni per tutta la famiglia

Domani Casoria festeggerà la Festa della Mamma in un modo speciale, dando vita alla manifestazione “Cor ‘e mamma”, evento realizzato con il patrocinio del Comune di Casoria e organizzato da “I Fiori di Pitagora” e “Mas”, in collaborazione con “Il Fantabosco Club”.
A partire dalle ore 10:30, in via Principe di Piemonte, attrazioni per tutta la famiglia coinvolgeranno le mamme e i più piccini in uno spettacolo senza precedenti.
“È un segnale di vitalità che vogliamo dare alla comunità casoriana – spiega il sindaco Pasquale Fuccio -, comunità che risponde sempre alla grande quando si tratta di aprire le porte della città ai più piccoli e, in questo caso e per la prima volta, alle mamme, che rappresentano il motore delle nostre famiglie e della nostra società. Ci piace sottolineare che anche questa iniziativa è a costo zero per l’Ente”.
L’appuntamento è dunque per le 10:35 di domani, domenica 14 maggio, lungo il corso principale della città, che per l’occasione si trasformerà in una grande isola pedonale.
Si parte subito con l’arrivo a Casoria del camper di Barbie e si continua alle 10:45 con la distribuzione di zucchero filato. Alle 11:00 prevista una degustazione di un dolce offerto dal maestro pasticciere Vincenzo Ferrieri di Sfogliatelab, mentre mezz’ora dopo, alle 11:30, saranno distribuiti piccoli gadget in ricordo della giornata. Gli operatori di Fantabosco Club animeranno tutta l’isola pedonale per l’intera iniziativa. Alle 12:00 momento conclusivo con la consegna di cento palloncini alle prime cento mamme che parteciperanno all’evento, palloncini che prenderanno il volo poco dopo, alle 12:30, una volta che i più piccoli avranno incollato su di essi un messaggio ed una dedica speciale per la propria mamma. Per l’occasione tutti i negozi del centro della città resteranno aperti. “Si inizia domani con questa festa dedicata alle mamme ma il Comune ha intenzione di pedonalizzare sempre di più gli spazi della città che si prestano ad iniziativa di fruibilità pubblica, invitando non soltanto i cittadini casoriani ma anche quelli dei comuni limitrofi a godere dei luoghi più belli della nostra città”, sottolinea l’assessore alla Mobilità Fabio Esposito.

Afragola. III Edizione Rassegna Teatrale premio “Di Maio”

0

Stasera, venerdì 12 maggio alle ore 20 e 30 presso il Teatro Sacri Cuori di Afragola. Previsti quattro ospiti d’eccezione: Oscar Di Maio, Corrado Taranto, Rosa Andreone e Pietro Giglio 

di Martina Di Micco – Venerdì 12 maggio alle 20:30 l’Associazione UMA-Unicamentearte, con il patrocinio del Comune di Afragola, presenta la III edizione della Rassegna Teatrale – Si apre il sipario con il premio “Di Maio”. La Grande serata di premiazione si terrà presso il “Teatro Sacri Cuori” di Afragola. Previsti quattro ospiti d’eccezione: Oscar Di Maio, Corrado Taranto, Rosa Andreone e Pietro Giglio. Alla premiazione interverranno: l’On. Domenico Tuccillo – Sindaco di Afragola e Raffaele Baia – Rettore del Santuario del Sacro Cuore in Afragola. La giuria sarà composta da personaggi esperti nel mondo del Teatro amatoriale e professionale.

Carlo Animato alla rassegna LibriAmo

0

L’autore presenta “Il falsario di reliquie”

Venerdì 12 maggio, ore 19:30 – Associazione Culturale Sfumature in Equilibrio, Meta

Nuovo appuntamento della rassegna letteraria LibriAmo, a cura dell’associazione culturale Sfumature in Equilibrio e con il patrocinio del Comune di Meta, appuntamento fisso in Penisola Sorrentina e fortemente voluto dall’assessorato alla cultura, nella persona dell’Avv. Biancamaria Balzano.

Si terrà venerdì 12 maggio 2017, dalle ore 19:30, presso il salotto culturale dell’associazione (via Tommaso Astarita n. 50, Meta) la presentazione dell’ultimo romanzo di Carlo Animato, dal titolo “Il falsario di reliquie”, edito dalla TEA, un thriller storico ambientato in un’epoca di transizione, fra la fine del Medioevo e i primi segnali dell’Umanesimo.

Condurranno la serata il giornalista Vincenzo Cioffi e la collaboratrice Angie Cafiero.

Momenti musicali a cura di Katia Veniero.

Seguirà rinfresco a cura di “Mazz & Panell”, pizzeria, rosticceria e trattoria (piazza Mulino, Meta).

Per la stesura di questo thriller storico Carlo Animato si è ispirato a fatti realmente accaduti, essendosi imbattuto in alcune storie antiche accadute tutte insieme in un solo anno e in una sola città, Berna 1507. Accattivante e ricco di colpi di scena, vincitore dell’ambitissimo premio Io Scrittore 2015, “Il falsario di reliquie” è la storia non di un solo personaggio, ma dell’intera Europa, una panoramica a 360° di ciò che accade nel mondo, fra intrecci politici e religiosi, complotti e corruzione, tradimenti e congiure.

Carlo Animato è uno scrittore napoletano e si occupa di giornalismo, teatro, scienze ermetiche, agiografia e giochi di società; da sempre interessato alla ricerca storica attraverso documenti d’archivio, egli alterna al suo mestiere di correttore di bozze, l’attività di saggista e scrittore. “Il falsario di reliquie” è il suo secondo romanzo, nel 2012 ha pubblicato “Roma Kaputt Mundi”.

 

Evvivo Totò, iniziativa socio-culturale alla Sanità

0

Sabato 13 Maggio, alle ore 20, presso la Comunità Crescere Insieme Onlus

 

Spettacolo conclusivo del “Laboratorio Totò”, finanziato dall’Otto per Mille della Chiesa Valdese, e “Cineforum Totò ” (con animazione finale), per la regia teatrale di Federica Palo e la regia musicale di Silvia Romano, che andrà in scena Sabato 13 Maggio, alle ore 20, presso la Comunità Crescere Insieme Onlus (Piazzetta San Vincenzo alla Sanità).

L’evento rientra nel programma  del Maggio dei Monumenti 2017, dal titolo ‘O Maggio a Totò, dedicato all’indimenticato artista a cinquant’anni dalla sua scomparsa. Il programma proposto è stato sviluppato dall’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli, in sinergia con le istituzioni culturali cittadine e le associazioni tradizionalmente protagoniste del grande appuntamento primaverile.

Lo spettacolo di sabato 13 prossimo rientra nel Progetto ideato dall’ Associazione Napoli inVita, dal titolo EVVIVO TOTO’, che prevede una serie di iniziative (ivi incluse visite guidate) programmate, per il momento, nei mesi di Maggio e Giugno, ma che si vorrebbero far diventare appuntamenti ricorrenti per testimoniare la perenne vitalità del “Principe della risata” tra la sua gente.

Durante la serata si alterneranno scenette, canzoni e poesie recitate in lingue diverse ed in particolare una originale rivisitazione de “ ‘A  Livella”,  di cui saranno protagonisti i ragazzi del Laboratorio teatrale musicale Delirio Creativo (diretto da Raffaele Bruno). Seguirà la proiezione di una selezione di scene tratte dai più o meno famosi film di Totò, che il pubblico – se vorrà – sarà chiamato a reinterpretare dal vivo.

Comunità Crescere Insieme ONLUS, piazzetta San Vincenzo alla Sanità

Costo: € 5 ( contributo per il sostegno della comunità);

nell’intervallo sarà possibile, a prezzi modici, cenare alla maniera di Totò

 

VI Motoraduno Memorial “Vincenzo Liguori”

0

Un rombo di motori per ricordare la vittima innocente di criminalità

 

Pollena Trocchia (Na). Si è tenuta questa mattina, domenica 7 maggio, la sesta edizione del Memorial Motoraduno “Vincenzo Liguori”, appuntamento rimandato, causa pioggia, lo scorso novembre. L’associazione Liberi Pensieri di Pollena Trocchia organizza l’evento in ricordo di Vincenzo Liguori.

Come ogni anno, sin dalle prime ore del mattino, sono arrivate nel paese vesuviano centinaia di motociclette, vespe e scooter provenienti da tutta la regione e non solo. Presenti oggi anche due vespa club pugliesi. Un minuto di silenzio. Un rombo di motori. La partenza. Una mattinata tra le due ruote per ricordare Vincenzo Liguori, vittima innocente della criminalità, ucciso da un proiettile vagante a San Giorgio a Cremano il 13 gennaio 2011 mentre era al lavoro nella sua officina.

«Questo appuntamento di anno in anno è sempre più sentito. Quest’anno – ha dichiarato Gianni Ognibene, presidente dell’associazione “Liberi pensieri” – abbiamo superato i duecenti iscritti. Questo significa che il messaggio che vogliamo lanciare è passato: affermare la legalità».

«In questa giornata per me è la mia famiglia significa ricordare mio padre più che negli altri giorni attraverso i motori che erano la sua passione», ha detto Mary Liguori, figlia di Vincenzo.

Al termine della manifestazione sono stati premiati i vincitori delle gare di agilità, di lentezza e tutti i club motociclistici partecipanti.

 

 

 

Fair Play…Noi di Secondigliano, detenuti contro i Clan

0

Sul terreno di gioco: “Libertà, dono più bello e va preservato”

«Ragazzi, non sbagliate come abbiamo fatto noi. La libertà è il dono più bello e come tale va preservato. Studiate e diventerete cittadini onesti e uomini migliori». Carlo, Salvatore, Gennaro, Collins e i loro compagni sono alcuni dei detenuti del carcere di Secondigliano che hanno lanciato un messaggio di riscatto e legalità agli alunni dell’istituto secondario di I grado “Sauro-Errico-Pascoli”.

Seduti a semicerchio sul terreno di gioco del campo sportivo Andrea Capasso di via Limitone d’Arzano i reclusi hanno raccontato agli studenti la loro esperienza da ex delinquenti al soldo della criminalità organizzata. E trasformare quel messaggio di non violenza in gioco di squadra e rispetto per il prossimo è stato il senso del quadrangolare che ha visto protagonisti in veste di calciatori per un giorno gli stessi carcerati.

L’evento, dal titolo “Fair Play…Noi di Secondigliano, è stato anticipato da un dibattito-confronto in cui i detenuti hanno reso pubbliche le loro storie passate e hanno lanciato ai ragazzi il loro monito contro la camorra e la violenza in genere. Dopo di che si è svolto il mini torneo che, per la prima volta, ha visto Secondigliano aprire le sue porte al mondo carcerario allo scopo di creare un “ponte” tra i giovani e chi, quel quartiere, lo vive solo attraverso le sbarre di una prigione. A patrocinare il progetto la VII Municipalità che, come spiega il presidente Maurizio Moschetti, «è un territorio difficile, dove la camorra trova terreno fertile tra i le nuove generazioni soprattutto per l’alto tasso di disoccupazione.

Ecco perché lo scopo di questa iniziativa è di diffondere, attraverso la testimonianza di chi ha sbagliato, un modello di legalità per favorire l’integrazione e l’inclusione sociale». La manifestazione, ideata dall’associazione Sguardo Sociale e dalla E-vent, è stata sostenuta dal direttore del carcere di Secondigliano Liberato Guerriero in collaborazione con la cooperativa “Mare Dentro”, le associazioni “Larsec”, “Secondigliano Futura”, “Aristide per la Famiglia”, il Centro Sportivo Andrea Capasso, i Cavalieri Templari, la parrocchia dei Santi Cosma e Damiano, i Missionari dei Sacri Cuori.

Il quadrangolare ha visto affrontarsi per la conquista della I edizione del “Trofeo Fair-play – E-vent cup” le squadre di detenuti, polizia penitenziaria, parrocchia dei Santi Cosma e Damiano e rappresentativa del quartiere riunita sotto le bandiere di “Vivi Secondigliano”. Nel corso del torneo anche l’esibizione del campione del mondo di aeromodellismo Luca Pescante. Nel pomeriggio infine una fiaccolata che si è snodata tra le vie del quartiere fino a raggiungere l’ingresso del carcere dove si è concluso il percorso.

La partenza del corteo è stata preceduta dalla santa messa e dal concerto gospel del coro Polifonico Maranathà diretto da padre Geppo Tranchini.

 “E se mi comprassi una sedia?”, presto nelle sale

0

La risposta napoletana al film campione d’incassi di Checco Zalone

 

Parte da Napoli la sfida a “Quo Vado?” di Checco Zalone. Con coraggio, irriverenza e un pizzico di provocazione, il film “E se mi comprassi una sedia?” vuole competere con il fenomeno campione d’incassi, raccontando un pezzo d’Italia, quella della produzione cinematografica, i suoi bisogni ed i suoi sogni. Scritta, diretta e interpretata da Pasquale Falcone (“Amore con la S Maiuscola”, “Lista civica di provocazione”, “Io non ci casco”), la pellicola è impreziosita da tre citazioni, tratte dai film “Cosi parlò bellavista”, “Miserie e Nobiltà” e da uno sketch di Massimo Troisi.

“E se mi comprassi una sedia?” annovera un nutrito cast composto da Gianni Ferreri, Tano Mongelli, Fabio Massa, Elena Baldi, e può contare sulla partecipazione straordinaria di Benedetto Casillo e Sergio Solli di nuovo insieme dopo 32 anni in un film, e quella amichevole di Nicola Acunzo, Salvatore Cantalupo, Rosaria De Cicco, Ernesto Lama e Pietro De Silva. Musiche originali dirette e orchestrate da Sandro Di Stefano.

Non si può lanciare una sfida a Zalone senza chiamarlo in causa. Ed è così che la sfida si tramuta in omaggio perché lo stesso Checco Zalone comparirà in maniera “indiretta”, in una video intervista rilasciata alla trasmissione “Niente di Personale” condotta da Antonello Piroso su La7. Prodotto e distribuito da Nicola D’Auria per Pragma, il film sarà nei cinema dall’11 maggio.

«Una commedia brillante anche un po’ favola – spiega il regista – un progetto, provocatorio e ambizioso figlio di una piccola produzione cinematografica. Un film libero di giocare con gli ingredienti del genere commedia, ma anche più vivo e meno scritto, più attento allo stile che alle tematiche, ai volti che ai tramonti.  Libero, e alla ricerca di nuove sperimentazioni, incurante delle convenzioni che separano il documentario dalla finzione, l’approccio realistico da quello concettuale, l’osservazione dall’interpretazione».

SINOSSI BREVE. Due produttori cinematografici, i fratelli Tavani, titolari di una piccola società di produzione cinematografica “Tavani Brass”, visto il successo ottenuto dai film di Checco Zalone, propongono a uno sconosciuto cantante partenopeo “Chicco Resina” di realizzare un film per intercettare in qualche modo la scia del successo del film campione d’incassi in Italia. Parte da Napoli la sfida al film campione d’incassi. Riusciranno nell’impresa?

 

 

Al via gli AperiViribus, i party glamour che celebrano la squadra di Somma Vesuviana

0

Dopo l’hashtag, tutti al Bland Café di Somma Vesuviana per aspettare i cento anni

 Mercoledì 10 maggio, alle ore 19.30, presso il Bland Cafè

 

Mercoledì 10 maggio, alle ore 19.30, presso il Bland Cafè (via Marigliano n° 76, Somma Vesuviana), avrà luogo il primo di una serie di appuntamenti dedicati ai cento anni della Viribus Unitis.

In particolare, i presenti potranno diventare protagonisti dell’AperiViribus, un party glamour con artisti ed ex calciatori, organizzato in collaborazione con la testata giornalistica online ilmediano.it.

La serata sarà accompagnata dalle musicalità dance di due deejay: Double M e Mauro Lanzieri Dj.

Al ritmo della buona musica, sorseggiando il proprio cocktail e spizzicando dal buffet preparato dal Bland Cafè di Somma Vesuviana, i presenti si troveranno a vivere anche un momento “amarcord”. Le modelle dell’agenzia Fashion Models di Pina Fiorucci, infatti, sfileranno con indosso le magliette che hanno fatto la storia della Viribus.

Nel corso dell’evento saranno scattate delle foto postate poi sui social con l’hashtag ufficiale #ViribusX100Anni.

Per essere sempre informati sugli eventi che ruotano intorno ai cento anni della viribus seguite su FB la pagina ufficiale e l’evento.

 

 

Settembrini in Music, il nuovo evento dell’area nord di Napoli

0

Da maggio a luglio 2017 a Caivano, in via Settembrini

 

 

Settembrini in Music, la nuova rassegna musicale dell’area a nord di Napoli, si terrà quest’estate a Caivano.

Settembrini in Music prevede ben quattro appuntamenti: 26 maggio, 9 e 23 giugno e la chiusura il 7 luglio, tutti di venerdì.

Le tribute-band Queen of Bulsara, Vascover Band, Habemus Capa, il giovanissimo cantante e rapper Bema e il noto comico Albertuccio saranno gli ospiti delle serate live organizzate dai commercianti e dai cittadini del quartiere di via Settembrini su proposta dell’Antico Bar Settembrini, storico punto di riferimento e di ristoro per tanti cittadini di Caivano.

Si tratta di un’iniziativa musicale che oltre a valorizzare il talento di un giovane cantante e di un noto comico, premia le tribute band, categoria musicale molto in voga a Napoli e in provincia e che di sicuro sarà apprezzata dal pubblico.

Caivano, un comune spesso noto solo per fatti negativi e che invece, grazie a questa iniziativa socio-culturale che premia la musica live, sarà sede di un’interessante rassegna che valorizza l’aggregazione grazie ad una serie di elementi: musica, cultura, socialità e sano divertimento.

L’organizzazione propone un evento innovativo, capace di fondere musica, arte, cultura e cittadinanza attiva.

Ospiti della prima serata della prima serata che si terrà venerdì 26 maggio dalle ore 20:30 saranno i Queen of Bulsara, tribute band n° 1 in Campania dei mitici Queen dell’indimenticabile Freddie Mercury.

A seguire Il giovane Bema, cantante e rapper che si esibirà il 9 giugno, prima da solo e poi in compagnia del noto Albertuccio. I due artisti, uniti sul palco nelle vesti di Albertuccio e Mariolino e nel quotidiano come padre e figlio, daranno vita ad una coppia comica nata da pochi mesi, ma sotto una buona stella e con una complicità che solo un rapporto tra padre e figlio puó garantire.

Il 23 giugno tocca alla Vascover Band, tra le tribute band più famose del grande Vasco Rossi, mentre a chiudere la rassegna, venerdì 7 luglio, sarà l’esibizione degli Habemus Capa, tribute band del mitico Caparezza.

Finalmente un evento organizzato nell’area a nord di Napoliaffermano i cittadini e commercianti della zona- musica, cultura e tanto divertimento faranno da cornice ad un’iniziativa che mira a valorizzare questa strada, crocevia di tante storie e esperienze di vita dei cittadini caivanesi.”

Un’iniziativa socio-culturale da non perdere e che garantirà al pubblico quattro serate di assoluto svago e condivisione sociale.

 

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ads Blocker rilevato!!!

Abbiamo rilevato che stai utilizzando estensioni per bloccare gli annunci. Sostienici disabilitando il blocco degli annunci.

Powered By
100% Free SEO Tools - Tool Kits PRO
error: IL CONTENUTO È PROTETTO