giovedì, Aprile 3, 2025
Home Blog Pagina 2172

Acoustic Jam Trio al Ravigan

0

Tribute Band di Pino Daniele alla serata live del RistoPub

Giovedì, 11 maggio alle ore 21:30, a Cardito

Continuano anche a maggio gli eventi musicali del giovedì al Ravigan.

Per aumentare la propria offerta in termini di condivisione e socialità, lo staff del RistoPub propone, anche per questo appuntamento della rassegna dedicata alle tribute band, una serata live all’insegna della buona musica.

Giovedì, 11 maggio alle ore 21:30, tocca agli Acoustic Jam Trio tribute band dei Pino Daniele

La musica immortale del mitico Pino Daniele arriva da noi, grazie ad un gruppo che rende il giusto omaggio ad un’artista che più di ogni altro ha saputo raccontare e cantare Napoli. Passione, cuore  e amore smodato verso la sua città sono sempre stati i suoi punti fondamentali e anche gli Acoustic Jam Trio viaggiano sulla stessa lunghezza d’onda. Sarà una grande serata!” affermano gli organizzatori.

Il Pub che si trova a Cardito, nel cuore dell’area a nord di Napoli, è divenuto in poco tempo un punto di riferimento e d’incontro per tutti. Non solo mangiare e bere ma soprattutto, stare insieme, conoscersi, divertirsi e condividere.

Ravigan, il pub che promuove la cucina primordiale, ha il suo punto forte nella collaborazione con #ficheraversion, il noto brand del cuoco Francesco Fichera, che ha messo la sua impronta su diversi piatti del menù.

Il pub vuole essere la casa di tutti coloro che credono nella socialità, nella buon musica, nei format innovativi con un occhio e mezzo strizzato a chi cerca il buon cibo e il buon bere.

 

La Band

Vincenzo Saporito (Chitarre)

Umberto Cerciello (Percussioni)

Daniele Pecoraro (Voce)

 

Dove: Ravigan- via Bonavolontà, N° 1 a Cardito (Na)

 

Quando: Giovedì, 11 maggio alle ore 21:30, a Cardito

 

Evento Fb: https://www.facebook.com/events/1329573760463239/

 

Premio Rebù 2017, parte la prima edizione

0

 

C’è un’importante novità per le compagnie teatrali di Napoli e della Campania: il “Teatro TRAM”, la rassegna di spettacoli “Classico Contemporaneo” e l’Associazione “Teatro dell’Osso” bandiscono il Premio “Rebù” per il sostegno produttivo di spettacoli teatrali inediti, ispirati alla drammaturgia classica, da rappresentarsi ad agosto 2017 nell’ambito della quarta edizione di “Classico Contemporaneo” (presso il Chiostro di San Domenico Maggiore a Napoli) e nel corso della Stagione 2017/2018 del Teatro TRAM.

Il Premio, ideato e diretto dal Direttore Artistico del TRAM Mirko Di Martino, si articola in due sezioni: “Spettacoli” e “Monologhi”. Alla Compagnia vincitrice della sezione “Spettacoli” verrà assegnato un premio di produzione di € 1000, alla Compagnia vincitrice della sezione “Monologhi” verrà assegnato un premio di produzione di € 500. Inoltre, le Compagnie potranno utilizzare gratuitamente i locali del TRAM per le prove degli spettacoli.

Il progetto nasce per sostenere le Compagnie teatrali, non solo quelle più giovani, stimolando la riscoperta dei testi classici in quanto portatori di valori contemporanei. C’è tempo fino all’11 giugno 2017 per inviare la candidatura.

“In un periodo difficilissimo per il teatro”, dice Mirko Di Martino, “mentre i fondi pubblici diminuiscono e si concentrano nelle mani di pochi, mentre i teatri chiudono e le sale si svuotano, mentre gli enti che dovrebbero promuovere la cultura non fanno altro che promuovere se stessi, noi lanciamo un’iniziativa concreta, un sostegno economico reale alle giovani compagnie. I tre enti che sostengono il progetto sono assolutamente privi di finanziamenti pubblici e non ricevono contributi di alcun tipo, eppure hanno deciso di scommettere sugli artisti territorio, sulla capacità di fare rete, sulla qualità di progetti che riescano ad aumentare la risposta del pubblico”.

In allegato, il regolamento completo (scaricabile integralmente su www.teatrotram.it)

Presentazione nuovo logo Radio Punto Zero

0

Martedì 9 maggio a Napoli

Il team editoriale è composto da:Gianni Sirignano, editore e direttore testata Punto Zero Notizie, Pino Sirignano, editore e tecnico alta e bassa frequenza, Amalia Sirignano, editrice e responsabile artistico e comunicazione, Annalisa Sirignano, editrice e social media manager e responsabile messa in onda e Stefania Sirignano, editrice e responsabile commerciale e tecnici.

Per il lancio del nuovo logo saranno previsti: affissioni, vele, postazioni biciclette nel centro di Napoli, evento “La Regatta” in collaborazione con “Les Bohemiens”, evento Pink Life Magazine, campagna social, nuovo sito e nuova app.

L’ ottima musica, lo sport, la costante informazione e la simpatia e bravura dei suoi speakers hanno sempre caratterizzato le sue trasmissioni.

Sono trascorsi più di quarant’anni da quando, sull’onda di una storica sentenza della Corte Costituzionale che dichiarò “l’etere” libero, nacque Radio Punto Zero. Un gruppo di studenti universitari legati dallo stesso sogno, utilizzò le prime disponibilità economiche per acquistare il primo trasmettitore che da una villa situata in collina cominciò ad irradiare nel novembre del 1977, sulla frequenza di 102.0. La radio, nel nome, perse quasi subito il 102 diventando solo e semplicemente Radio Punto Zero. Con il trascorrere del tempo, del gruppo originario, rimasero i fratelli Sirignano che con passione e determinazione posero le basi all’attuale azienda che è stata tra le prime a portare i suoi ripetitori in tutte le province della Campania. Oggi continua la sua diffusione con un nuovo team editoriale, composta dalla seconda generazione che si è posta l’obiettivo di rinnovare l’offerta editoriale. Nuova musica, nuove voci e soprattutto nuovo logo ma sempre lo stesso cuore. RPZ accompagna le giornate degli ascoltatori con leggerezza e gioia di vivere.

“Dopo quarant’anni era logico e naturale che chi è nato insieme alla radio, e cioè i nostri figli, cominciasse ad avere le redini della gestione. Siamo felici di questa scelta dato che non sempre i figli seguono le orme dei padri. Il loro entusiasmo e i grandi obiettivi prefissati ci rassicura e ci dà tanta speranza per il futuro della radio. RPZ si veste di giovinezza e lo fa con tutto l’amore di sempre. Ascoltare per credere! ”
Gianni Sirignano

Famiglie Arcobaleno fa festa in dieci città

0

Domenica 7 Maggio anche a Napoli

Famiglie Arcobaleno festeggia tutti i tipi di famiglie – un papà e una mamma, due mamme, due papà, un genitore single e altro ancora – in dieci città: la tradizionale festa che l’associazione celebra il 7 maggio in occasione dell’ “International Family Equality Day” quest’anno si svolgerà in contemporanea a Barletta, a Ferrara, Firenze, Milano, Napoli, Palermo, Roma, Terni, Torino, Verona.

In ogni città ci si incontrerà per mangiare o fare merenda assieme, ci saranno banchetti informativi, giochi per i più piccoli, spettacoli musicali, lettura di fiabe. Chiunque è invitato a partecipare con o senza figli e figlie per conoscere le famiglie omogenitoriali italiane, per confrontarsi, giocare, fare pic-nic.

Marilena Grassadonia, presidente Famiglie Arcobaleno: “Abbiamo deciso di moltiplicare le feste sul territorio italiano perché dopo quest’anno di grandissima visibilità sui giornali e in Parlamento vogliamo continuare a farci conoscere dalla gente in giro per le città, vogliamo incontrare persone per raccontare le nostre famiglie e farci raccontare come sono le loro. Per questo abbiamo scelto come slogan “Ogni famiglia è una rivoluzione”, una rivoluzione che parte dal basso e che riguarda non solo noi, ma tutti gli italiani che sperimentano ogni giorno quanto sia vario e in continua mutazione il mondo delle famiglie. Sarà l’occasione per ribadire che ogni famiglia è unica e speciale a modo suo e che al centro di tutto rimane il benessere e la serenità dei bambini e delle bambine, serenità che passa anche dal riconoscimento giuridico dei loro diritti e dei loro affetti”.

GLI APPUNTAMENTI:
Barletta: Incontro alle 17.30 all’Anfiteatro del Castello con banchetti informativi, intrattenimento e giochi, merenda, letture animate. Alle 20 saluti con palloncini.

Ferrara: Incontro alle 15 al centro “Isola del tesoro”, in Piazza XXIV Maggio. Festa in piazza con attività per i bambini, laboratori per i genitori e merenda condivisa. Dalle 15.30 alle 17.30 incontro di gruppo sui temi dell’educazione alla non violenza e alla non discriminazione.

Firenze: Incontro alle 15 al Parco della Limonaia di Villa Strozzi, in Via Pisana 77. Previsti laboratori culturali e giochi, merenda alle 16.00, spettacolo musicale alle 18.30 e info point.

Milano: Incontro alle 12.00 ai giardini pubblici Indro Montanelli dietro le giostre. Giochi e laboratori per bambini, pic nic assieme.

Napoli: Incontro in Lungomare Liberato, Rotonda Diaz alle 10.00. Dalle 10.30 laboratori culturali, intrattenimento e giochi, poi concorso per bambini e, alle 12.30, flash mob. Alle 14.00 saluti con palloncini.

Palermo: Incontro alle 10.30 e merenda. Dalle 11 laboratori creativi, giochi ludico-educativi, poi pic-nic, spettacolo di fiabe animate, e ancora giochi fino a sera.

Roma: Incontro alle 11.00 a Villa Ada, Viale Hans e Sophie Scholl. Giochi, letture e spettacolo di giocoleria e piccolo circo. Poi pic nic assieme e, nel pomeriggio, “Olimpiadi arcobaleno”, giochi e laboratori artistici.

Terni: Incontro alle 15.00 al Parco Le Grazie in Viale Trento con attività per bambini, letture, laboratori, merenda assieme, giochi.

Torino: Incontro alle 11.30 in Piazza Carlo Alberto, allestimento tavolini con il cibo al suono della Banda Radan, alle 13.00 tutti a tavola e dopo giochi da strada per tutti i bimbi, bancarelle, lettura di libri a cura di Lettori d’Assalto.

Verona: Incontro a Corte Molon, in Via dela Diga 17, alle 10.30. Evento speciale di presentazione del libro di Serena Marchi “Mio, tuo, suo, loro” dedicato alla gestazione per altri. In contemporanea laboratori per bambini, pranzo, altre attività per bambini (tra cui yoga e teatro) nel pomeriggio, momento musicale.

Fantastico Bis della Junior Martina Fidanza al “Giro della Campania in Rosa”

0

Sprint vincente della figlia d’arte sul lungomare di Napoli

Napoli (5 Maggio 2017) – Fantastico bis di Martina Fidanza al “Giro della Campania in Rosa”, gara open curata dalla perfetta regia organizzativa della “BIESSE Promotion” di patron Salvatore Belardo. La portacolori dell’Eurotarget – Still Bike Team, vincitrice del prologo inaugurale corso ieri, si è imposta con assoluta autorità anche nella prima tappa della corsa campana, battendo allo sprint la campionessa del mondo su pista 2016 Letizia Paternoster (S.C. Vecchia Fontana) e la rappresentante del Team Giusfredi – Bianchi Michela Balducci, risultata la migliore tra le elite. La competizione, corsa sulla distanza di 76 chilometri, ha preso il via dallo splendido scenario dell’Outlet “La Reggia” di Marcianise e si è conclusa sul lungomare di via Caracciolo, a Napoli.

Sull’unica asperità di giornata, posta ad una decina di chilometri dalla conclusione, si sono avvantaggiate Asja Paladin (G.S. Top Girls – Fassa Bortolo), che ha poi indossato la maglia verde di miglior scalatrice, e l’atleta di Fiorenzuola d’Arda Elena Franchi (Aromitalia – Vaiano – Fondriest); ma il tandem di testa è stato riassorbito dal gruppo ad un paio di chilometri dalla conclusione. Lo sprint a ranghi compatti ha premiato ancora una volta la figlia e sorella d’arte Martina Fidanza, che ha così vestito la maglia bianca di leader della categoria junior. A Michela Balducci, terza al traguardo, è andata la maglia blu di leader della classifica elite, mentre Claudia Cretti (Team Valcar – PBM), ha primeggiato nella graduatoria a punti, indossando la maglia ciclamino.

Alla festosa cerimonia di premiazione erano presenti Amedeo Manzo, presidente della Banca di Credito Cooperativo di Napoli, Ciro Borriello, assessore allo sport del Comune di Napoli ed il Dott. Aldo Arcangioli di UNICOEnergia. Nella giornata di domani, sabato 6 maggio, seconda tappa con partenza ed arrivo fissati a San Nicola la Strada. 85,9 i chilometri da percorrere, con finale ricco di saliscendi.

ORDINE D’ARRIVO PRIMA TAPPA “GIRO DELLA CAMPANIA IN ROSA” :
1) Fidanza Martina (Eurotarget – Still Bike Team) Km 76 in 1h52’00’’
2) Paternoster Letizia (SC Vecchia Fontana)
3) Balducci Michela (Team Giusfredi – Bianchi)
4) Arzuffi Allegra Maria (Team Valcar – PBM)
5) Carbonari Anastasia (UC Porto Sant’Elpidio)
6) Guazzini Vittoria (SC Vecchia Fontana)
7) Cavalli Marta (Team Valcar – PBM)
8) Franchi Elena (Aromitalia – Vaiano – Fondriest)
9) Pattaro Francesca (BePink – Cogeas)
10) Egorova Daria (Wilier Triestina – Selle Italia Women)

MAGLIA BLU (LEADER ELITE)
Balducci Michela (Team Giusfredi – Bianchi)

MAGLIA BIANCA (LEADER JUNIOR)
Fidanza Martina (Eurotarget – Still Bike Team)

MAGLIA CICLAMINO (CLASSIFICA A PUNTI)
Cretti Claudia (Team Valcar – PBM)

MAGLIA VERDE (G.P.M.)
Paladin Asja (GS Top Girls – Fassa Bortolo)

Ufficio stampa
Emanuela Belcuore
3662561023

Amore Pazzo al Teatro Tram

0

Dal venerdì 5 a domenica 28 maggio, tutti i week end di maggio

Con Orazio Cerino e Chiara Vitiello

Tre divertenti storie di amore malato, tre originali racconti di follia amorosa, perché “l’amore è l’esperienza più vicina alla pazzia che ci capiterà mai di provare”.

Nella prima storia, due sconosciuti si ritrovano casualmente nello stesso B&B per motivi diversi: lui è stanco della vita, sua moglie lo ha lasciato e ha deciso di suicidarsi; lei è tormentata dall’amore, è una psicologa che si occupa dei problemi degli altri e che, nonostante questo, non riesce a risolvere i suoi. Entrambi hanno affittato una camera per stare soli e invece finiscono per confidarsi a vicenda i propri problemi, non immaginando che quella sera, in quel luogo sconosciuto, scopriranno una sconcertante verità.

Protagonista della seconda storia è una donna appassionata di soap opera che, dopo un incontro fortuito con la star de “Il Segreto”, si convince che il personaggio che l’attore interpreta in TV sia in realtà innamorato di lei. Un po’ alla volta la donna sprofonda in un assurdo delirio che la spinge a compiere un gesto estremo.

La terza storia racconta la crisi di una coppia causata dalle insicurezze di lei. Il suo dottore glie lo ha confermato: lei è affetta da un Disturbo Ossessivo Compulsivo di Relazione, ovvero dal bisogno continuo di avere risposte certe e definitive ai comuni dubbi sul proprio partner. Nonostante il loro rapporto sembri funzionare, nonostante lei sia sicura di amarlo, le sue incertezze diventano sempre più grandi. Lui è davvero l’uomo giusto per lei? E’ davvero l’uomo della sua vita? Come può esserne certa? Più passa il tempo, più le domande si fanno insistenti, e più le cose peggiorano. E se davvero lei stesse facendo il più grande errore della sua vita?

NOTE DI REGIA

L’amore. Proviamo a spiegarlo, a viverlo, a raccontarlo, a declamarlo eppure resta uno dei misteri più grandi di questo universo. Possibile che un batticuore riesca a debilitarci più di un’influenza? Che quelle farfalle nello stomaco siano così inafferrabili? Ci hanno provato in tanti ad incastrarlo in rigide definizioni e tutti si sono arresi perché “L’amore è l’esperienza più vicina alla follia che ci capiterà mai di provare”. Un’occasione, insomma, per sentirci unici.
Tre quadri. Sei vite. Divertenti storie di amore malato, situazioni in cui la follia amorosa è protagonista. Mi sono proposta di affrontare questo lavoro a testa bassa, immergendomi nelle parole e nelle sensazioni che mi hanno dato; ho cercato di conservare la “follia” reale che questo sentimento ci provoca. Ho provato ad immaginare questi personaggi nella loro quotidianità e, allo stesso tempo, di spiarli nella segretezza dei loro momenti intimi, interiori, lasciando libera la fantasia di osare e, pur conservando la tragicità dei momenti raccontati, mi sono accorta che l’amore apre delle porte segrete della nostra anima che ci meravigliano proprio per la loro sregolatezza e imprevedibilità.
Ho desiderato tanto una commedia per la mia prima regia, volevo viaggiare attraverso la leggerezza e il gioco nella profondità dell’anima umana e questo testo di Mirko Di Martino è un’ occasione per riflettere sui rapporti, su se stessi , sulle insicurezze, sulle differenze con un ritmo veloce e musicale.
I personaggi, pur prestandosi al gioco della commedia teatrale vivace e colorata, vivono problemi e dubbi che ce li faranno sentire molto molto vicini.
Titti Nuzzolese

biglietti
intero: € 12,00
acquista on line a € 10,00: http://www.teatrotram.it/biglietti/amore-pazzo/

prenotazioni:
tel. 081 1875 2126
whatsapp: 342 1785 930
email: info@teatrotram.it

Nasce Napoli Mensile, nuovo periodico d’informazione

0

 

È nato “Napoli Mensile“, periodico che sarà distribuito gratuitamente a Napoli ad inizio di ogni mese e che lunedì 8 maggio sarà dato in omaggio ai lettori del “Roma” nelle edicole di Napoli.

Il giornale si caratterizza perché l’unico che fa un focus e approfondimenti da tutte e dieci le Municipalità della città di Napoli e si pone come giornale libero e apolitico: la sua unica politica è quella di raccontare Napoli valorizzandone le sue peculiarità e allo stesso tempo di sconfiggere i pregiudizi sulla nostra città.

Il direttore è Alessandro Migliaccio, un grande tifoso di Napoli e del Napoli, giornalista di inchiesta, nato giornalisticamente nel quotidiano “Roma”, poi redattore a “Napolipiù”, “Il Napoli-E Polis” e da 15 anni autore de “Le Iene” di Italia Uno, nonché autore di tre libri di inchiesta sulla città di Napoli su denunce di sprechi di denaro pubblico, corruzione ed ingiustizie varie.

Nel 2010 fu picchiato dall’allora capo dei vigili urbani di Napoli per un articolo scomodo ed ottenne un risarcimento che ha devoluto all’ospedale pediatrico “Santobono”.

“Fondare “Napoli mensile” – spiega Alessandro  Migliacciomi serve per mettere in contatto i cittadini e le istituzioni attraverso le rubriche di dialogo con il sindaco ed i presidenti di Municipalità e fornire ai napoletani uno strumento di verità e giustizia“.

Nel giornale sono presenti interventi di Enrico Durazzo, Angelo Forgione, Maurizio De Giovanni e Stella Cervasio.

StereoRebus, una bella storia di musica e amicizia

0

 

Un’antica leggenda napoletana, raccontata nel 1880, Matilde Serao nel suo libro: “Leggende Napoletane“, vuole la fondazione del monastero di Donnaromita ad una struggente quanto affascinante storia d’amore con quattro personaggi coinvolti: tre sorelle ed un giovane bellissimo cavaliere.

Lì vicino, c’è un locale che ha deciso di chiamarsi allo stesso modo, forse per poter avere la facoltà di raccontare storie altrettanto affascinanti. Al Donnaromita Alcolici & Cucina, domenica 23 aprile, una bella storia d’amore ce la raccontano Carlo Maria Graziano e Bruno Tomasello, due che hanno fatto del jazz la loro vita e degli StereoRebus il loro modo di raccontarla.

A dirla con loro, il jazz è “improvvisazione, non la copia di assoli noti e già sentiti. Sono riproposti perché hanno fatto scuola.

Il jazz ti dà la possibilità di scrivere un libro in diretta, lì in quel luogo, con quel pubblico, con quelle emozioni, le tue, quelle di chi ascolta, le nostre, “Oggi il jazz è leggere libri che qualcun’altro ha scritto decenni fa.”- raccontano i musicisti.

Noi abbiamo deciso di portare l’improvvisazione ad un livello estremo, improvvisando tutto il concerto in ogni parte: struttura e arrangiamenti del brano e assoli”.

 

StereoRebus è un progetto che nasce nell’estate del 2013 dalle menti dei due musicisti conosciutisi nel lontano 2004 sulle coste cilentane e con un background formativo totalmente diverso.

Carlo Maria Graziano nasce da una scena musicale rock, suona come batterista degli Gnut per ben dieci anni e, per tribute band dei The doors e dei Nirvana. Durante questo lungo periodo di tempo porta a termine con gli Gnut due dischi. Alla realizzazione di questi troviamo Mauro Pagani (violinista della P.F.M., De Andrè), Rodrigo d’Erasmo (violinista degli Aftehours), e Mattia Boschi (violinista dei Marta sui tubi).

Oltre ai tributi e agli Gnut, Carlo Maria Graziano viene chiamato a collaborare con i Tarall&Wine (duo composto da Dario Sansone-Foja e Claudio Domestico-Gnut). Parallelamente a queste collaborazioni Carlo Maria Graziano prende parte al disco di Luca Carocci, noto cantautore romano, intitolato “Giovani eroi” (2014).

Bruno Tomasello, invece è un polistrumentista (alterna con scioltezza sassofono, chitarra o qualsiasi altra cosa gli capiti a tiro), compositore ed arrangiatore, catturato dalla musica all’età di 8 anni, inizia a suonare il sassofono, strumento che gli ha cambiato la vita, in diversi complessi bandistici per le feste popolari campane e lucane. Il jazz non tarda ad arrivare casualmente all’età di 12 anni grazie al College di Berkeley che, presente nel suo paese grazie ad una Summer School, lo coinvolge nei corsi e nelle esibizioni per poi proporgli di studiare in America ma non parte per via della tenera età. Diversi anni dopo, consegue il diploma di Teoria e Solfeggio al Conservatorio statale di Salerno ma la voglia di suonare le note impossibili da scrivere lo porta ad abbandonare gli studi e a partire per il nord Italia ed altri paesi alla ricerca di ogni possibilità per suonare il jazz, la sua vera passione.

Ebbene la storia che ci hanno raccontata quella sera è stata, alla maniera della fondazione del monastero, una storia d’amore, tra due musicisti, tra loro e chi ha avuto il piacere di ascoltarli e tra noi e la musica.

Marchette, il primo Design Market made in Sud

0

Marchette, un’iniziativa di giovani professionisti

Domenica 14 maggio dalle 12 alle 22

 

Marchette, il primo Design Market made in Sud, un’alternativa tutta nuova per passare la giornata.

Una domenica en plein air, per scoprire brand di nicchia e artigiani 2.0, gustare piatti tipici, bio, a chilometro zero, scoprire birre e vini inediti, immergersi in arte, chiacchiere e buona musica fino a sera.

Un progetto ambizioso, nato da un nuovo collettivo di giovani professionisti legati alla città, concepito e realizzato per portare un respiro internazionale nella splendida cornice dei nostri luoghi. Tutto questo è anche di più è MARCHETTE – Il primo Design Market del Sud Italia.

Nato sulla scia dei design market popolari a Londra, Parigi, Milano, MARCHETTE si propone come un vero e proprio happening che allo shopping di articoli cool e di ricerca coniuga food, eventi, musica e mostre d’arte.

Una formula che in Europa conquista e riempie la domenica con migliaia di visitatori: allora, perché non esportarla e pensare ad un nuovissimo design market made in Sud, ma dal respiro internazionale?

Domenica 14 maggio, in un edificio industriale rivisitato in chiave contemporanea che comprende un grande spazio all’aperto dove si terrà la maggior parte delle attività previste, tra aiuole fiorite, piazzole e vialetti, sarà possible passeggiare alla scoperta di cose belle.

Più di 40 espositori, tra brand di nicchia, moda e accessori di ricerca, ceramiche contemporanee, modernariato e interior design, vintage selezionato, skaters world e chicche tutte da ammirare. Una giornata da trascorrere per intero, gustando le specialità di food truck, scelti tra le realtà di ristorazione più nuove del territorio e non, che proporranno specialità personali, prodotti bio o a km zero, birre e vini artigianali, degustazioni, wine tasting, drink & fun.

Una giornata da godere in compagnia, in famiglia e fino alla fine, con musica live e dj set, laboratori e animazione per bambini, show e mostre d’arte. Una giornata davvero streetstyle, perché è così che vuole essere immaginata: in stile californiano (o saliforniana, che dir si voglia), piena di sole, sorrisi, good vibes, good mood.

Una giornata in cui dimenticare l’auto (grazie anche al vasto parcheggio a disposizione degli ospiti al costo simbolico di un euro) e vivere di festa, che oggi è domenica, lunedì è lontano e l’estate è arrivata.

L’associazione Mercato&Industrie è stata fondata da un gruppo di appassionati cosmopoliti che lavorano nel marketing, nella comunicazione, nell’impresa, nel design legati indissolubilmente a Salerno, loro città d’origine.

 Via Giulio Pastore 24

 Salerno

 

Enzo Gragnaniello al Teatro Summarte

0

 

Enzo Gragnaniello in “Misteriosamente Tour”

venerdì 5 maggio ore 21 a Somma Vesuviana

 

Enzo Gragnaniello al Teatro Summarte di Somma Vesuviana venerdì 5 maggio alle ore 21 andrà in scena il concerto dell’artista partenopeo dal titolo “Misteriosamente tour”. 

 Dodici brani firmati, prodotti e arrangiati dal cantautore (tre volte vincitore della “Targa Tenco”) in cui spiccano “Misteriosamente” il brano che dà il titolo all’album. La bellezza antica in un afflato moderno, in un gorgoglio di passioni che si mescolano agli accenni di attualità, su ciò che stiamo vivendo, che l’ascoltatore potrà ricercare, trovare e declinare, in ciascuna delle nuove canzoni.

Nel nuovo progetto discografico Enzo Gragnaniello riprende e amplifica la dimensione spirituale della sua musica, concepita ed eseguita per entrare in contatto con la sfera più intima di chi l’ascolta: c’è la ricerca di un’etnia profonda, universale, lontanissima da ogni possibile forma di fraintendimento folkloristico o strumentale.

“Questo album è composto da racconti di amore, da vere e proprie canzoni di amore ma anche di rabbia, canzoni che puntano dritto al cuore e alle emozioni”, racconta Gragnaniello. “Non è un disco basato sui virtuosismi strumentali o vocali, bensì un album fatto di canzoni dirette che non vogliono passare per gli ‘uffici della razionalità’ ma parlare direttamente allo spirito, con la parte essenziale delle persone che è il cuore e la sensibilità. I testi parlano di passione, di amore, di disagio interiore ma anche della voglia di vivere che ti porta alla riflessione e a riscoprire tutti i valori che abbiamo e che non riusciamo più a ricordare e/o a vedere.”

Sono canzoni d’amore e di rabbia dove la chitarra è compagna e strumento – come nella più originale espressione del nostro cantautorato – ma ciò che non manca mai, anche nelle storie più disperate, è la speranza e la personalissima interpretazione del grande artista.

Summarte, teatro, galleria d’arte e caffè letterario

Via Roma 15, Somma Vesuviana (NA)

Info e prenotazioni: 081 362 9579

 

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ads Blocker rilevato!!!

Abbiamo rilevato che stai utilizzando estensioni per bloccare gli annunci. Sostienici disabilitando il blocco degli annunci.

Powered By
100% Free SEO Tools - Tool Kits PRO
error: IL CONTENUTO È PROTETTO