giovedì, Aprile 3, 2025
Home Blog Pagina 2173

Afragola. Terminate pressioni e bluff per approvare il bilancio si passa alla fase due. Tuccillo non si lascerà intimidire. 

0

Potrebbero essere isolati definitivamente i responsabili delle continue tensioni all’interno della maggioranza

Arrivano sempre dalla stessa direzione le pressioni e i bluff di alcuni ambienti della maggioranza che continuano a tentare di tenere sotto pressione il Sindaco. Approvato il bilancio, ultima tappa per portare spedita l’amministrazione Tuccillo all’inaugurazione della Stazione Tav e alla fine della consiliatura, si passa alla fase successiva: continuare a creare tensioni all’ interno della maggioranza nel tentativo di ottenere vantaggi per le proprie posizioni personali. A borbottare sarebbero Raffaele Falco e Gennaro Giustino che continuano a “minacciare” di sfiduciare Tuccillo. “Una cosa è certa” -sostengono ambienti vicini all’amministrazione – “le richieste cadranno nel vuoto, Tuccillo ha dimostrato di non lasciarsi intimorire ed anzi potrebbe passare al contrattacco isolando definitivamente chi mantiene questi atteggiamenti ambigui per andare più spedito al termine della consiliatura e buttare le basi per la prossima”.

Conferenza presentazione: “Un Mare di Opportunità”

0

Giovedì 04 maggio, ore 11.30-Sala Giunta – Palazzo San Giacomo

Giovedì 04 maggio 2017, a partire dalle ore 11.30 presso la Sala Giunta di Palazzo San Giacomo, ci sarà la conferenza stampa di presentazione di “Un Mare di Opportunità” la rassegna organizzata dall’Assessora alla Qualità della Vita e alle Pari Opportunità, del Comune di Napoli, con delega al mare, Daniela Villani.

L’iniziativa è un’anticipazione del “Mese del Mare” previsto a ottobre, e un corollario alla bellezza e all’importanza delle iniziative per Maggio: per tutto il periodo, a napoletani e turisti sarà gratuitamente offerta la possibilità di scoprire  le attività dei circoli nautici, delle associazioni, e delle  federazioni sportive che organizzeranno degli open day nelle proprie sedi, oltre ad un ricco calendario di eventi che vedranno il mare quale protagonista indiscusso della rassegna.

“Un mare di Opportunità”, attraverso l’offerta di attività sportive, artistiche, ludiche, di danza, musica e tanto altro ancora, mira a promuovere la riscoperta e valorizzazione delle antiche radici marinare e della nostra lunga ed onorata tradizione di sport acquatici, per godere della bellezza di scorci e paesaggi mozzafiato, magari mentre ci si dedica al proprio sport o hobby preferito, e perché no, scoprendone di nuovi. “La rassegna è finalizzata a rafforzare un potenziale ancora inespresso dato dalla blue economy. Con “Un Mare di Opportunità” desideriamo immaginare con maggiore positività il futuro di Napoli e soprattutto per rimirare e apprezzare la città dalla sua migliore prospettiva, quella costiera” ha dichiarato l’Assessora Villani.

Per ogni ulteriore informazione si rimanda alla pagina dedicata sul sito web del comune di Napoli: www.comune.napoli.it.

 

 

Info Point:

 

Assessorato alla Qualità della Vita e alle Pari Opportunità
Comune di Napoli

Palazzo S. Giacomo – piazza Municipio

Tel: 081-7954242/4267/4262

E-mail: assessorato.qualitavita@comune.napoli.it

assessorato.pariopportunita@comune.napoli.it

VI Motoraduno Memorial “Vincenzo Liguori”

0

Un rombo di motori per ricordare la vittima innocente di criminalità

Pollena Trocchia (Na). Si terrà domenica 7 maggio la sesta edizione del Memorial Motoraduno “Vincenzo Liguori”, appuntamento rimandato, causa pioggia, lo scorso novembre. L’associazione Liberi Pensieri di Pollena Trocchia organizza l’evento in ricordo di Vincenzo Liguori. Come ogni anno, confluiranno sin dalle prime ore del mattino nel paese vesuviano centinaia di motociclette, vespe e scooter provenienti da tutta la regione.

Un minuto di silenzio. Un rombo di motori. La partenza. Una mattinata tra le due ruote per ricordare Vincenzo Liguori, vittima innocente della criminalità, ucciso da un proiettile vagante a San Giorgio a Cremano il 13 gennaio 2011 mentre era al lavoro nella sua officina.

«Ricordare la figura di Vincenzo Liguori è per noi molto importante. L’associazione – ha dichiarato Gianni Ognibene, presidente dell’associazione “Liberi pensieri” – si impegna da cinque anni in questa manifestazione anche per la solidarietà alla famiglia e per la denuncia a tutte le illegalità».

Dalla prima edizione sempre presente il Vespa club di Pomigliano d’Arco. «Non conoscevamo questa storia, ma da quando i familiari ce l’hanno raccontata abbiamo deciso di sostenere questa manifestazione, invitando anche gli altri Vespa club campani», ha detto Giuseppe Panico, presidente del Vespa club di Pomigliano d’Arco.

Raduno alle 8.30 presso l’area mercatale in via Esperanto. Alle 10.30 il via alla gara di agilità e di lentezza. Alle 11.30 la sfilata di moto. Al termine della manifestazione ci saranno le premiazioni delle gare di agilità, di lentezza e di tutti i club motociclistici partecipanti.

Alla manifestazione prenderanno parte, come ogni anno, delegazioni del Coordinamento familiari vittime di criminalità. Media partner dell’evento la web radio della legalità Radio Siani. Speaker ufficiale della manifestazione Valentina Cozzolino.

E se comprassi una sedia? Dall’ 11 maggio nella sale

0

L’irriverente commedia è la risposta napoletana all’ultimo film di Checco Zalone

Parte da Napoli la sfida a “Quo Vado?” di Checco Zalone. Con coraggio, irriverenza e un pizzico di provocazione, il film “E se mi comprassi una sedia?” vuole competere con il fenomeno campione d’incassi, raccontando un pezzo d’Italia, quella della produzione cinematografica, i suoi bisogni ed i suoi sogni.

Scritta, diretta e interpretata da Pasquale Falcone (“Amore con la S Maiuscola”, “Lista civica di provocazione”, “Io non ci casco”), la pellicola è impreziosita da tre citazioni, tratte dai film “Cosi parlò bellavista”, “Miserie e Nobiltà” e da uno sketch di Massimo Troisi.

“E se mi comprassi una sedia?” annovera un nutrito cast composto da Gianni Ferreri, Tano Mongelli, Fabio Massa, Elena Baldi, e può contare sulla partecipazione straordinaria di Benedetto Casillo e Sergio Solli di nuovo insieme dopo 32 anni in un film, e quella amichevole di Nicola Acunzo, Salvatore Cantalupo, Rosaria De Cicco, Ernesto Lama e Pietro De Silva.

Musiche originali dirette e orchestrate da Sandro Di Stefano, che danno ritmo alla pellicola grazie anche agli inediti “Samanta, ma con l’h” e “Checco pensaci tu”.

Non si può lanciare una sfida a Zalone senza chiamarlo in causa. Ed è così che la sfida si tramuta in omaggio perché lo stesso Checco Zalone comparirà in maniera “indiretta”, in una video intervista rilasciata alla trasmissione “Niente di Personale” condotta da Antonello Piroso su La7.

Prodotto e distribuito da Nicola D’Auria per Pragma, il film sarà nei cinema dall’11 maggio.

«Una commedia brillante anche un po’ favolaspiega il registaun progetto, provocatorio e ambizioso figlio di una piccola produzione cinematografica. Un film libero di giocare con gli ingredienti del genere commedia, ma anche più vivo e meno scritto, più attento allo stile che alle tematiche, ai volti che ai tramonti. Libero, e alla ricerca di nuove sperimentazioni, incurante delle convenzioni che separano il documentario dalla finzione, l’approccio realistico da quello concettuale, l’osservazione dall’ interpretazione».

La storia narra la vicenda di  due produttori cinematografici, i fratelli Tavani, titolari di una piccola società di produzione cinematografica “Tavani Brass”, che visto il successo ottenuto dai film di Checco Zalone, propongono a uno sconosciuto cantante partenopeo “Chicco Resina” di realizzare un film per intercettare in qualche modo la scia del successo del film campione d’incassi in Italia.

Parte da Napoli la sfida al film campione d’incassi. Riusciranno nell’impresa?

Un film di Pasquale Falcone

nel cast: Pasquale Falcone, Gianni Ferreri,
Tano Mongilli, Fabio Massa, Elena Baldi

con la partecipazione amichevole di
Nicola Acunzo, Salvatore Cantalupo,
Rosaria De Cicco, Pietro De Silva, Ernesto Lama

con la partecipazione straordinaria di
Sergio Solli e Benedetto Casillo

II edizione premio Nitti

0

L’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli e l’Associazione Scuola & Vita hanno indetto, la seconda edizione del Premio internazionale Francesco Saverio Nitti per il Mediterraneo di Acquafredda-Maratea, confermando ed ampliando con significative nuove adesioni (in primis, l’Università della Basilicata ed il Parco nazionale del Cilento) il prestigioso partenariato con Istituzioni, Università del Sud Europa (Spagna, Grecia, Portogallo, Istituzioni, Società scientifiche, Associazioni già costituitosi per la prima edizione.

“Il rigore dei suoi studi sul meridionalismo, le battaglie contro l’analfabetismo, la grande vocazione all’impegno europeo, l’antifascismo militante e la strenua lotta per l’affermazione dei valori di libertà e democrazia rendono Francesco Saverio Nitti , un modello di impegno di impegno civile ed etica pubblica per le giovani generazioni e ed in particolare per coloro che ritengono l’Europa innanzitutto una grande piattaforma culturale che affonda le sue radici nel Mediterraneo”. Con queste motivazioni l’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli ha avviato la seconda edizione del “Premio Internazionale Francesco Saverio Nitti per il Mediterraneo”, con l’obiettivo di “superare la sostanziale e colpevole rimozione dell’opera di Nitti dalla memoria storica del nostro Paese e di riscoprire la grande attualità delle sue opere e soprattutto della sua azione in difesa della libertà e della democrazia”.

Il successo della prima edizione ha centrato l’obiettivo di dare vita ad un nuovo sistema culturale e formativo attorno al Golfo di Policastro, laddove lo statista di Melfi scelse Acquafredda come luogo del suo esilio in Patria, subito dopo l’ascesa del fascismo al potere, divenendo uno dei testimoni più importanti di impegno civile per l’Italia e per la democrazia in ambito europeo.
Proprio per questo l’Università Suor Orsola Benincasa con l’Associazione “Scuola & Vita” di Acquafredda ha istituito attorno al Premio Nitti una fitta rete internazionale di collaborazioni che, a partire dall’Università degli Studi della Basilicata, ha messo insieme attorno a questo grande progetto le Istituzioni del territorio (il Comune di Maratea ed il Parco Nazionale del Cilento) con alcune delle Università più prestigiose del Sud Europa, come l’Universidad de Alicante, l’Universidad Pablo de Olavide di Siviglia, l’Università di Malaga, l’Universidad de Valladolid, l’Universidade do Algarve e l’Universidade de Evora in Portogallo, la Democritus University of Thrace in Grecia, ed alcune delle principali istituzioni culturali italiane in ambito filosofico, storico sociologico e pedagogico come l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, l’Associazione Italiana di Sociologia, la Società Italiana di Pedagogia, il Centro Italiano per la Ricerca Storico-Educativa e la Società Napoletana di Storia Patria.

Presidente del Comitato scientifico internazionale è il prof. Lucio d’Alessandro, Rettore dell’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, mentre il Coordinamento scientifico del Premio è affidato al prof. Fabrizio Manuel Sirignano, Ordinario di Pedagogia generale e sociale.

Il Premio è stato istituito nel 2016 per riscoprire l’attualità dell’opera del grande Statista lucano, esempio straordinario di cultura ed etica civile che scelse proprio Acquafredda, frazione di Maratea – subito dopo l’ascesa del fascismo al potere – come luogo del suo esilio in Patria, ponendosi come testimonianza straordinaria di impegno civile per l’Italia e per la democrazia in ambito europeo.

Nitti ha infatti contributo ad impostare il dibattito sul divario tra Nord e Sud d’Italia su basi rigorosamente scientifiche, per avviare una politica di perequazione che tenesse conto delle differenze e delle specificità territoriali. Docente di scienze delle finanze, politico attivo ed antifascista intransigente, lo Statista lucano nelle sue opere non riduce le analisi sul Mezzogiorno ad un approccio tecnicistico e produttivistico, ma le alimenta e le sorregge a partire da una visione etica della vita incentrata sui valori di libertà, uguaglianza e giustizia, che sono anche alla base di una vera e propria pedagogia civile. Ne segue, coerentemente, l’intento educativo della sua opera meridionalista e del suo impegno antifascista, tesi ad illuminare l’opinione pubblica e la classe dirigente sulle reali condizioni del Paese e sulla vera natura del regime fascista al di là delle loro rappresentazioni mistificatrici e propagandistiche. Inoltre, nell’ambito delle sue ricerche e delle sue inchieste sul Mezzogiorno, Nitti coglie anche il nesso che intercorre tra educazione, istruzione, emancipazione sociale e pieno sviluppo delle latenti potenzialità del Sud d’Italia, sempre all’interno di un’ottica solidale, che non mette mai in discussione l’unità politica del Paese.

“Il Premio internazionale Francesco Saverio Nitti per il Mediterraneo, come sottolinea il suo ideatore, il prof. Fabrizio Manuel Sirignano,“con questa sua seconda edizione si è trasformato in un’iniziativa stabile ad Acquafredda che contribuisce ad evidenziare e raccontare come l’intero territorio del Golfo di Policastro, noto a tutti per la sua ricchezza di bellezze oggettive, non sia solo un pregevole luogo di vacanza e di riposo, ma anche e soprattutto un luogo in cui è passata e si è fatta la Storia con pagine significative che possono e debbono rappresentare ancora oggi un grande esempio per le giovani generazioni a cominciare dal grande lascito di Francesco Saverio Nitti”.

Scorgendo l’elenco dei vincitori della prima edizione 2016 del Premio Internazionale Nitti per il Mediterraneo già se ne evidenzia l’alto valore scientifico e culturale. Basti pensare allo storico Alberto Melloni, titolare della Cattedra Unesco sul pluralismo religioso e la pace dell’Università di Bologna per il suo volume “Blasfemia, diritti e libertà. Una discussione dopo le stragi di Parigi”, alla studiosa della cultura dei paesi islamici Leila El Houssi per il suo volume “L’urlo contro il regime: gli antifascisti italiani in Tunisia tra le due guerre” o al sociologo Sergio Marotta, autore di un pregevole saggio sulla corruzione politica che parte da “L’inchiesta Saredo”.
Nella sezione speciale del Premio riservata “a quanti si sono impegnati a tutti i livelli nelle Istituzioni locali, nazionali ed europee per il Mezzogiorno d’Italia” nella prima edizione sono stati premiati l’europarlamentare Gianni Pittella e l’ex Ministro dell’Università e dell’Istruzione, Ortensio Zecchino.

Il premio è articolato in quattro sezioni.

La prima sezione è riservata agli Autori di un lavoro editoriale sui temi di interesse per il Mediterraneo, afferente all’area della storia e della letteratura. Premi previsti: 5.

La seconda sezione è riservata agli Autori di un lavoro editoriale sui temi di interesse per il Mediterraneo, afferente all’area della pedagogia, della storia della pedagogia e della filosofia. Premi previsti: 5.

La terza sezione è riservata agli Autori di un lavoro editoriale sui temi di interesse per il Mediterraneo, afferente all’area della sociologia e della ricerca sociale. Premi previsti: 5.

La quarta sezione è riservata a quanti si sono impegnati, a tutti i livelli, nelle Istituzioni locali, nazionali ed europee per il Mezzogiorno d’Italia.Premi previsti: 2.

Il bando, con scadenza 12 Giugno 2017, è pubblicato al link www.unisob.na.it/premionitti

The Original Blue Stuff back in Town al Bolivar

0

SABATO 5 MAGGIO ALLE ORE 21

Dopo il sold-out del 27 febbraio 2016, tornano “The Original Blue Stuff” nella mitica formazione degli anni ’90 per un nuovo vibrante show.

Sul palco Mario Insenga, Enzo Caponetto, Guido Migliaro, Renato Federico più, ospiti a sorpresa, i numerosi amici musicisti che hanno accompagnato in quegli anni gli storici componenti del gruppo. In scaletta, tra gli altri, brani tratti da “È ASCIUTO PAZZO ‘O PADRONE” (il disco realizzato con Joe Sarnataro/Edoardo Bennato), “L’ACQUA È POCA”, “ROBA BLUES”, “CHICAGO BOUND” (il primissimo lavoro discografico della Band).

Blue Stuff è un gruppo di Blues, tra i più noti e longevi del panorama italiano. E’nato nel 1982 da un’idea di Mario Insenga che ne è ancora oggi batterista, cantante e principale compositore.

La band ha maturato negli anni una caratteristica peculiare : l’uso del dialetto napoletano per i suoi testi. Ha effettuato migliaia di concerti in Italia e all’estero (in club, teatri, piazze, festival); collaborazioni con artisti di Blues anche stranieri (tra le altre quella Albert Collins, nel 1992 al Festival Internazionale di Montreux); partecipazione a campagne di Greenpeace, Amnesty International, Emergency; seminari sul Blues e lezioni -concerto presso Istituti Scolastici e Facoltà Universitarie; interventi in trasmissioni televisive (due tappe del giro d’Italia, Capri-Hollywood di Pascal Vicedomini, due passaggi alla trasmissione di Renzo Arbore “Meno siamo meglio stiamo”).

Con i blue stuff ha collaborato dal 1991 al 1994 Edoardo Bennato che, nei panni del suo alter-ego Blues Joe Sarnataro, ha scelto i Blue Stuff per cantare i mali di Napoli in un CD (“E’ asciuto pazzo ‘o padrone”) ed un DVD (“Joe e suo nonno”).
BIGLIETTO
15 euro
Info&contatti
Via Bartolomeo Caracciolo, 30 | quart. Materdei | Napoli
per informazioni _ 081.5442616 | www.teatrobolivar.com
Circuito/tickets: GO2 | Tickets for fun

“Giro della Campania in Rosa”

0

Gara Nazionale a tappe per donne Élite e Open in collaborazione con Federazione Ciclistica Italiana

Comitato Regionale Campania (Coni)

 

L’ evento giunto alla 3^ edizione, il cui patron è Salvatore Belardo, avrà luogo dal 5 al 7 maggio 2017 con prologo tecnico a San Giorgio del Sannio (BN) il 4 maggio. Il “Giro della Campania in Rosa”, gara nazionale per donne Elite e Open, nasce da un’idea della Biesse Promotion, associazione sportiva dilettantistica affiliata alla FCI ed iscritta al Coni con sede ad Arzano, Napoli.

  • 4 maggio ore 20.30- crono prologo individuale San Giorgio del Sannio.

 

  • 5 maggio ore 13.45- partenza “La Reggia Designer Outlet MC Arthur Glen e percorre Marcianise, San Tammaro, Casal di Principe, Castelvolturno, Licola, Pozzuoli con GPM e arrivo lungomare via Caracciolo, Napoli.

 

  • 6 maggio ore 14.00- San Nicola la Strada, circuito iniziale attraverso i comuni di San Nicola la Strada e San Marco Evangelista per poi proseguire a Maddaloni, Cervino, Durazzano, Sant’Agata dei Goti, Bagnoli, Ponti della Valle, salita San Michele, Caserta e arrivo a piazza parrocchia San Nicola.

 

  • 7 maggio ore 9.30- circuito della coppa Caivano.

 

I rappresentanti di ogni tappa regionale sono: Paolo Serino, Franco Verrone, Raffaele Salzillo,  Vincenzo Di Nuzzo. L’evento open vede in corsa le donne del palmares nazionale del ciclismo professionistico, abbinate alle juniores  e permette alle atlete di categoria inferiore di partecipare e farsi conoscere dal pubblico ed esperti sportivi. Presenti anche le squadre estere, quella francese, bulgara e del nord Europa. Oltre ai premi federali sarà consegnato alle vincitrici delle tappe il trofeo BCC Napoli a Napoli, il trofeo Caress a San Nicola la Strada, maglia della coppa Caivano a Caivano, trofeo cittadina  San Giorgio del Sannio proprio a San Giorgio del Sannio.

Presente alla manifestazione “Giro della Campania in Rosa” in qualità di partecipante anche Elisa Balsamo, campionessa del mondo. Testimonial dell’evento l’ex ciclista Claudio Chiappucci e la modella e attrice Noemi Cognigni. La voce del conduttore televisivo e telecronista Erennio De Vita accompagnerà l’intero evento.

 

“Sono molto entusiasta  per la terza edizione del Giro della Campania in Rosa; sacrificio e determinazione mi hanno permesso ancora una volta di organizzare questo evento. Tutte le emozioni delle due ruote senza motore possono essere vissute in questi giorni che daranno spazio ad uno sport completo ed appassionante. Emozionante è la presenza del Giro sul lungomare via Caracciolo e per questo ringrazio l’assessore allo sport Ciro Borriello e tutto il suo staff”. Salvatore Belardo

 

 

Sponsor dell’evento: ” Giro della Campania in Rosa”

 

  • La Reggia Designer Outlet MC Arthur Glen
  • Bcesilvestre
  • Unicoenergia
  • Selle SMP
  • Fean
  • AutoUno group
  • Carpisa
  • Rent
  • Barrus
  • BCC Napoli
  • SL2
  • CAD
  • La pasta Reggia
  • SiderCenter
  • EURONICS
  • Caress
  • Proma
  • Ciclismo
  • Astoria Vini
  • Antica Distilleria Petrone
  • Emotion
  • Luisstyle

 

Un nuovo tatuaggio per Giaccherini

0

Il calciatore del Napoli da Costattoo, ideatore dell’International Tattoo Fest che torna dal 12 al 14 maggio alla Mostra d’Oltremare

 

Prima della sfida contro l’Inter, il giocatore del Napoli, Emanuele Giaccherini, ha adornato il suo corpo con un nuovo tatuaggio. Il numero 4 azzurro ha scelto il noto tatuatore Costantino Sasso, in arte Costattoo, ideatore dell’International Tattoo Fest che torna dal 12 al 14 maggio alla Mostra d’Oltremare di Napoli (Piazzale Tecchio, 52) con i suoi oltre 300 tatuatori, di fama nazionale ed internazionale, provenienti da tutto il mondo.

Gli artisti metteranno in mostra la propria arte facendo suonare all’unisono le loro macchinette, tramutando per tre giorni il polo fieristico di Fuorigrotta in una galleria d’arte vivente. Forti del successo dell’edizione dello scorso anno che ha richiamato oltre 10mila persone, hanno già aderito tatuatori provenienti dalla Polynesia, Samoa, Taiwan, Giappone, Brasile e da tutta Europa.

Il festival è un evento dedicato alle nuove espressioni artistiche legate al mondo della body art e della body modification, in una cornice di puro divertimento tra musica dal vivo, artisti di strada, cibo tradizionale e tanto altro.

Biglietti in vendita sul circuito Etes www.etes.it.

www.tattoonapoliexpo.it

www.facebook.com/tattoofestnapoli

La Rivoluzione al Ravigan

0

La tribute band dei Negramaro alla serata live del RistoPub

Giovedì, 4 maggio alle ore 21:30, a Cardito

 

Continuano anche a maggio gli eventi musicali del giovedì al Ravigan.

Per aumentare la propria offerta in termini di condivisione e socialità, lo staff del RistoPub propone, anche per questo appuntamento della rassegna dedicata alle tribute band, una serata live all’insegna della buona musica.

Giovedì, 4 maggio alle ore 21:30, tocca a La Rivoluzione la tribute band dei Negramaro

Maggio inizia a suon di pop-rock grazie alla Rivoluzione, che omaggia da anni i Negramaro, una delle band più interessanti del panorama musicale italiano. Ci siamo resi conto che i nostri eventi migliorano le serate dei nostri clienti, che per noi sono come gente di famiglia. Quindi, cari amici, vi aspettiamo anche questo giovedì!” affermano gli organizzatori.

Il Pub che si trova a Cardito, nel cuore dell’area a nord di Napoli, è divenuto in poco tempo un punto di riferimento e d’incontro per tutti. Non solo mangiare e bere ma soprattutto, stare insieme, conoscersi, divertirsi e condividere.

Ravigan, il pub che promuove la cucina primordiale, ha il suo punto forte nella collaborazione con #ficheraversion, il noto brand del cuoco Francesco Fichera, che ha messo la sua impronta su diversi piatti del menù.

Il pub vuole essere la casa di tutti coloro che credono nella socialità, nella buon musica, nei format innovativi con un occhio e mezzo strizzato a chi cerca il buon cibo e il buon bere.

La Band

Voce – Antonio Sarracino
Tastiere e Synth –
GJ (Emmanuele Laugeni)
Chitarra – Ivan Fierro
Chitarra –
Daniele Catapane
Basso
– Luca Rosato
Batteria –
Nicola Pagliuca

Dove: Ravigan- via Bonavolontà, N° 1 a Cardito (Na)

 

Quando: Giovedì, 4 maggio alle ore 21:30, a Cardito

 

Evento Fb: https://www.facebook.com/events/214008419089894/?fref=ts

 

Realizzazione grafica copertina: Salvio Ab / Next Step

 

Prossime Date

11 maggio: Acoustic Jam Trio- Tribute Band Pino Daniele

18 maggio: Happy One Hour- Tribute Band Ligabue

25 maggio: Anymore- Vasco Rossi Tribute Band

1 giugno: 111 Tiziano Ferro Tribute Band

Campania, Palmeri: 1 maggio, si rende onore al lavoro con la consegna di 74 stelle al merito

0

La Stella al merito al lavoro – dichiara l’assessore Sonia Palmeri- è una decorazione della Repubblica Italiana prestigiosa per chi ha lavorato tutta una vita e si vede riconosciuto un impegno per «meriti di perizia, laboriosità e buona condotta morale”.

Quest’anno come da tradizione a Napoli, in occasione del 1 maggio, sono state appuntate al petto di ben 74 nuovi “Maestri del Lavoro” campani.

Ciascun Maestro porta dentro di se anni di sacrifici, determinazione, impegno e coraggio, valori cardine che debbono animare anche lo spirito delle nuove generazioni.

“I tempi sono difficili, lo sono sempre stati- continua l’assessorema oggi il mercato del lavoro può contare su una serie di misure, quali l’alternanza scuola, lavoro che crea un rapporto simbiotico tra scuola e azienda, contribuendo a far maturare nei giovani studenti una certa consapevolezza professionale.

C’è anche il programma europeo di Garanzia Giovani che fa uscire oggi alla luce i giovani neet, aiutandoli a ritornare ad essere cittadini attivi della nostra società.                      

Inoltre tante altre opportunità di inserimento e reinserimento nascono dalle misure regionali che la Giunta De Luca pone al centro degli sforzi quotidiani.                     

“Insomma- conclude poi l’assessorel’obiettivo e l ‘augurio per le nuove generazioni, resta quello di inserirsi presto nel mercato del lavoro partecipando ad ogni forma di iniziativa che ne costruisce la dimensione futura.”

 

LETTERA DI UN ASSESSORE AL LAVORO

Caro “Lavoro”, da questa terra tanto amata quanto complicata, oggi l’Assessore al Lavoro della Campania un pensiero lo rivolge a te. Tu che animi le nostre giornate, tu che sei il pensiero costante di milioni di persone, cittadini ed ospiti del nostro ‘Bel Paese’, tu che strappi lacrime e sorrisi, invocato, agognato, talvolta abusato, colorato…lavoro, tu che sei l’ossessione costante delle mie giornate!

Ti stai riavvicinando nuovamente a questa terra meravigliosa grazie a tutti i soggetti che ogni giorno si impegnano per farti diventare concreto, sicuro, possibile. Stiamo cercando di superare la minaccia di stereotipi e incrostazioni mentali, nonché le subdole e sterili strumentalizzazioni. Stiamo riuscendo a stabilire un rapporto di costante cooperazione e collaborazione con le Organizzazioni Sindacali, con le rappresentanze datoriali, con le associazioni rappresentative di categorie più deboli, nonché con tutti gli altri interlocutori pubblici e privati. Abbiamo creato per il tuo sviluppo le aree di crisi non complesse, stiamo stimolando gli imprenditori attraverso imponenti misure di incentivazione all’assunzione, di giovani ma anche di chi un lavoro l’ha perso e vuole avere un’altra possibilità. Per te siamo entrati nelle carceri, aiutando a riprogrammare il futuro di chi ha perso la strada. Per te stiamo portando i giovani in azienda, con l’alternanza scuola- lavoro, e tanto tanto ancora stiamo realizzando con il saggio impiego delle risorse europee.

Come puoi leggere, rappresenti per noi un altissimo VALORE, ed hai la responsabilità dei sorrisi e della salute di intere famiglie. Sei àncora di legalità e faro di dignità.

Sei, quindi, per noi il benvenuto e vogliamo celebrarti ogni giorno, non solo il 1 maggio!!

 

 

 

SEGRETERIA ASSESSORE REGIONALE AL LAVORO SONIA PALMERI

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ads Blocker rilevato!!!

Abbiamo rilevato che stai utilizzando estensioni per bloccare gli annunci. Sostienici disabilitando il blocco degli annunci.

Powered By
Best Wordpress Adblock Detecting Plugin | CHP Adblock
error: IL CONTENUTO È PROTETTO