martedì, Aprile 1, 2025
Home Blog Pagina 2176

Birra gratis alla Rotonda Diaz: arriva beerETTA

0

Birra gratuita in bicicletta

 Domenica 26 marzo alle ore 12 a Napoli

 

Birra gratis e di qualità a Napoli, negli spazi urbani della rotonda Diaz arriva beerETTA.

Domenica 26 marzo alle ore 12 si terrà la presentazione ufficiale del veicolo dedicato allo street food con l’ideatore Giovanni Kahn della Corte, l’architetto Nicola Flora ed il campione di pallanuoto Amayris Perez

 Il sole primaverile che illumina il Lungomare di Napoli fa subito venir voglia di birra gelata.

Appuntamento da non perdere quindi domenica 26 marzo alle 12 alla Rotonda Diaz per l’arrivo di beerETTA la “birra in bicicletta” che, dopo aver incuriosito in tanti alla presentazione del prototipo all’Ippodromo di Agnano, si mostra nella sua veste definitiva.

I primi 200 fortunati potranno dissetarsi dal veicolo ideato per lo street food che consente di spillare la bevanda ambrata con una semplice pedalata.

All’evento prenderanno parte Giovanni Kahn della Corte, l’architetto Nicola Flora, professore del distretto MobilArch della Fererico II ed il campione di pallanuoto Amaurys Perez del birrificio Zion.

Iniziativa interessante che impreziosisce il ricco panorama di eventi e manifestazioni legate al fenomeno dello street food, molto attivo anche a Napoli e in Campania.

 

 

Da Scampia a San Giorgio a Cremano: ospite Pino Maddaloni

0

Pino Maddaloni, un comune ragazzo di Scampia, sedici anni fa vinceva l’oro olimpico nel judo e diventava uno dei personaggi emblematici di Sydney 2000.
Simbolo, sopratutto, del suo quartiere, dove sogna di creare un centro di eccellenza del judo. Il Campione olimpico è stato ospite giovedi 16 marzo, al Palaveliero, il Centro Sportivo di San Giorgio a Cremano.
Grande euforia ed entusiasmo tra i giovani ragazzi del Judoka ed i loro genitori, che hanno avuto l’opportunità di conoscere personalmente l’idolo dello sport che amano, condividendo una intera lezione.
Una vera e propria lezione di vita e di sport, una kermesse indimenticabile, tenuta da Maddaloni con enorme umiltà coinvolgendo dai più piccini agli adulti.
Sempre attento alle problematiche della società civile ed in particolare del mondo dei bambini, Maddaloni ha offerto la sua esperienza come testimonianza ed esempio di tenacia e di forza.
Lo scopo dell’incontro nasce dall’esigenza di trattenere con lo sport e le varie discipline l’intera famiglia.
Il match si inserisce in un progetto di interscambio tra atleti, maestri e campioni di altre società voluto, fortemente, dall’Insegnante Tecnico Giovanni Savarese , attuale istruttore di judo del PALAVELIERO.
Il Maestro Savarese, assieme al Campione Olimpico sono, infatti, stati prima compagni nella squadra del Gruppo Sportivo Della Polizia di Stato FF.OO. e poi nella Nazionale Italiana FIJLKAM.
“Di Pino abbiamo molto apprezzato il suo approccio e la sua professionalità – ha dichiarato il Maestro Savarese- ha giocato con i nostri bambini ed ha distribuito i suoi consigli tecnici ai più grandi – conclude – a fine allenamento ha dichiarato di essere rimasto colpito positivamente dalla struttura, dall’ambiente e dall’accoglienza ricevuta ed ha promesso di tornare a trovarci”.

Fonte: Comunicato

21 marzo: Libera chiama, Radio Siani risponde presente

0

Martedì 21 marzo ore 9 partenza dal Parco Conocal di Ponticelli a Napoli

Martedì 21 marzo l’associazione Libera contro le mafie, come ogni anno dal 1995, celebrerà la Giornata della Memoria e dell’Impegno per ricordare le vittime innocenti di tutte le mafie.

Luoghi di speranza, testimoni di bellezza”: questo il tema che legherà tutte le manifestazioni che, nelprimo giorno di primavera, si terranno in tutta Italia per ricordare le vittime innocenti delle mafie.

Il corteo del comitato regionale della Campania quest’anno si terrà a Ponticelli, periferia est di Napoli, presso il Parco Conocal, teatro in questi anni di violenza e marginalizzazione socio-culturale.

Oltre alle tante associazioni aderenti, sarà presente l’intero staff di Radio Siani per seguire il corteo ma anche per raccontarlo a chi non potrà essere presente.

«Quest’anno la giornata del 21 marzo è ancora più importante perché finalmente è stata riconosciuta dalle istituzioni come giornata nazionale in ricordo delle vittime innocenti delle mafie e poiafferma Giuseppe Scognamiglio, presidente della cooperativa dedicata a Giancarlo Sianiperché essere in quel parco della periferia orientale di Napoli sarà ancora più significativo perché si tratta di un luogo in cui la speranza può finalmente tornare come la primavera.

Tuttavia la vera sfida ricomincia dal 22 in tutti quei luoghi di impegno già vissuti e quelli ancora da liberare, insieme, per scrivere una pagina nuova della nostra storia in cui la memoria e l’impegno siano il centro della nostra azione quotidiana. Noi di Radio Siani siamo sempre felici e pronti a dare il nostro contributo a giornate belle ed importanti come quella del 21 marzo organizzato da Libera» .

LA COOPERATIVA GIANCARLO SIANI
La Cooperativa Siani nasce nel 2012 con la maturazione di diverse esperienze nel campo del volontariato. Opera in due sedi: un immobile sede della radio ed un fondo agricolo, entrambi confiscati alla camorra ed intitolati alla memoria di Giancarlo Siani, giornalista campano ucciso dalla camorra.

L’impegno si divide tra la radio, presenza ormai consolidata nel tempo e sul territorio, megafono di riscatto sociale, e l’impegno nel settore agricolo e apistico, curato da professionisti provenienti dalla facoltà di Agraria dell’Università Federico II di Napoli.

La cooperativa collabora con quest’ultima per lo sviluppo di un’agricoltura in perfetto equilibro con l’ambiente e nel pieno rispetto dei valori disciplinari di “Slow Food”. Non solo food ma anche progetti di recupero per ragazzi disagiati e grazie alla collaborazione con vari istituti scolastici di Ercolano, la Coop Siani promuove percorsi di crescita personale e lavorativi attraverso le attività della radio e del fondo agricolo.

L’incasso derivante dalla vendita della nuova confezione regalo sarà totalmente devoluta al sostegno della attività della cooperativa.

Requiem for Pinocchio a Sala Ichòs

0

17 – 18 – 19 marzo a Napoli

Ospite a Sala Ichòs (via Principe di Sannicandro – San Giovanni a Teduccio, Na), dal 17 al 19 marzo, la compagnia Leviedelfool con Requiem for Pinocchio – La scoperta dell’esistenza di e con Simone Perinelli.
Lo spettacolo, vincitore del “Premio Anteprima” 2012 e del “Premio Bianco e Nero” della Civica Accademia di Arte Drammatica Nico Pepe, è il punto di partenza di una riflessione sviluppatasi nella TRILOGIA DELL’ESSERE, che articolandosi in altri due capitoli attraverso i monologhi MACARON – La R-Esistenza e LUNA PARK – Do You Want a Cracker? (in scena la prossima settimana), vuole essere un tentativo per indagare i meandri dell’esistenza attraverso i temi cari all’esistenzialismo e in particolare al pensiero e all’opera di Albert Camus.

Un processo. Il giudice: “Signor P, questa corte le attribuisce le accuse suddette e le domanda: come si dichiara l’imputato?” Pinocchio: “Innocente, Vostro Onore! Ho poi… avrei anche una richiesta: vorrei giustappunto tornare burattino!” “Di conseguenza Vostro Onore, approfitterei dell’udienza per chiedere di tornar allo stato naturale delle cose, ché, senza offender nessuno voler, da essere umano proprio non mi trovo. Poiché da burattin mai nessuno mi disse che divenir bambin significasse crescer, diventare ometto, uomo, vecchio poi morire. Ma la morte niente poi sarebbe, se non fosse che nel bel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai a dover lavorar per campare e la via della felicità s’è smarrita! Quindi, a prescindere da quel che sarà la sentenza, vi dico che questo vostro viver si chiama sopravvivenza. Preferisco faticar per uscir da una balena, che non per esser libero un sol giorno a settimana, ché non mi bastan 4 giorni al mese per vivere la vita, quindi la lascerei a voi questa fatica e non perché sia tipo da battere la fiacca, no, ma stavo meglio col cappio al collo che col nodo di cravatta. Se non dispiace Vostro onore tornerei alle mie peripezie, piuttosto il paese dei balocchi, ma non quello delle lotterie! Quanto alle accuse, tutto iniziò così… C’era una volta… No! C’era una notte…”.

Nel dare voce al famoso burattino, abbiamo lavorato cercando di immaginare un possibile percorso che desse un seguito alla favola stessa raccontando la vita che Pinocchio “vivrà” nel mondo reale. Pinocchio diventa così un pretesto, uno sguardo preso in prestito dal quale osservare con occhio limpido, infantile e ribelle il mondo che ci circonda e la vita che affrontiamo quotidianamente. Così ci siamo concessi questa chiave di lettura per andare più a fondo nell’affrontare le tematiche del lavoro totalizzante e precario, dell’emancipazione, della mercificazione del tempo e dell’essere, dell’anestesia dei sogni e del consumismo di ennesima generazione per operare un’analisi attenta e reattiva rispetto ad un quesito significativo della vita: cosa significhi essere umano? Il burattino diventato umano suo malgrado si stacca dalla classica messa in scena del testo di Collodi, per destreggiarsi nel nostro mondo dove la favola non è che un lontano ricordo, una delle tante versioni dei fatti.

Note di Regia
L’obiettivo è stato sin dall’inizio quello di mettere sul palcoscenico le due vite di Pinocchio, quella da burattino e quella da essere umano. Il secondo obiettivo: teatralizzare il racconto, renderlo vivo, organizzandolo in una sequenza di quadri che si succedono a ritmo incalzante. Il terzo obiettivo, quello di non utilizzare effetti speciali o grandi impianti scenografici. Per questo abbiamo optato per l’essenziale: un tavolo, un microfono e un’asta e di conseguenza abbiamo prediletto la caratterizzazione dei personaggi di Collodi attraverso un lavoro attoriale sul corpo e sulla voce ispirandoci alla frase di Ennio Flaiano: “Il gioco è questo: cercare nel buio qualcosa che non c’è… e trovarla!”

Servizio navetta
Attivo per il pubblico di Sala Ichòs il servizio gratuito Vai a teatro in navetta! L’autobus preleverà gli spettatori a Napoli il venerdì e il sabato alle ore 20 e la domenica alle 18 a piazza Borsa (adiacenze fermata metropolitana) e li accompagnerà nello spazio di San Giovanni a Teduccio. Garantito anche il ritorno, con destinazione finale sempre piazza Borsa.
È possibile effettuare la prenotazione sempre durante la settimana, il venerdì, il sabato e la domenica entro e non oltre le ore 12, tramite whatsapp o sms ai numeri 335 7652524 – 335 7675152, indicando il cognome e il numero di passeggeri.
Il servizio navetta è disposto dal Comune di Napoli per i Teatri della Periferia Est della città.
Sala Ichòs
Via Principe di Sannicandro 32/A – San Giovanni a Teduccio (NA)
Fermata metro linea 2: San Giovanni a Teduccio – Barra
Lo spazio è dotato di ampio e gratuito parcheggio
Info e prenotazioni: 335 765 2524 – 335 7675 152 – 081275945 (dal lunedì al sabato dalle 16 alle 20 – domenica dalle 10 alle 17)
Orari spettacoli: venerdì e sabato ore 21; domenica ore 19

REQUIEM FOR PINOCCHIO
la scoperta dell’Esistenza
di e con Simone Perinelli
con un estratto di “Emporium” di Marco Onofrio
aiuto regia e consulenza artistica Isabella Rotolo
regia Simone Perinelli
progetto fotografico Guido Mencari
spettacolo vincitore “Premio Anteprima” 2012 “Premio Bianco e Nero” della Civica Accademia di Arte Drammatica Nico Pepe

Nasce l’Osservatorio del Mercato del Lavoro in Campania

0

 

Atto deliberato dalla Giunta De Luca martedì 14 marzo 2017

Uno strumento di ricerca, raccolta, analisi e approfondimento utile alla definizione di linee programmatiche a supporto delle politiche regionali per il lavoro, il sistema educativo di istruzione e formazione professionale.

Avrà anche il compito di monitorare i dati relativi alle aziende campane in crisi, nonché quelli relativi alla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro e al benessere organizzativo in azienda ed alla transizione dei giovani da percorsi di studio al lavoro.

” Il Lavoro deve essere nell’agenda quotidiana di chi ha la responsabilità dell’azione di governoafferma l’assessore Sonia Palmeri- Occorre impegnare e coinvolgere tutte le migliori energie presenti nella nostra regione e l’osservatorio costituirà un faro acceso sul mercato del lavoro campano e sulle dinamiche economiche settoriali e territoriali, con la mission di formulare proposte per lo sviluppo dell’occupazione giovanile, femminile, delle categorie svantaggiate, dei lavoratori a rischio di espulsione e dei lavoratori già espulsi dai cicli produttivi.

Ho già idee chiare su azioni di ricollocazione e reimpiego di lavoratori in esubero– sottolinea l’assessore-La Giunta de Luca continua a sostenere che la specificità della condizione economica e sociale campana richiedono la massima urgenza nell’immaginare, strutturare e proporre soluzioni efficaci a contrastare l’alto tasso di disoccupazione e inattività.”- conclude poi la Palmeri.

L’osservatorio, inoltre, sarà supporto attivo per la qualificazione e riqualificazione delle risorse umane, le nuove professioni, in linea con le tendenze industriali, il mondo della ricerca e dell’innovazione tecnologica e lo sviluppo economico regionale.

L’Osservatorio MDL si avvarrà della competenza di un qualificato Comitato Tecnico Scientifico composto anche da rappresentanti del mondo scientifico e delle istituzioni competenti in materia.

 

Flamenco Napuleño all’MMB di Napoli

0

Flamenco Napuleño terrà il suo primo live al Music Melody Bar

Venerdì 17 marzo ore 22 a Napoli

 

Flamenco Napuleño terrà il suo primo live al Music Melody Bar di Napoli, venerdì 17 marzo alle ore 22, reduce dal successo della presentazione dello scorso 9 marzo alla Libreria Raffaello.
Sul palco troveremo il maestro Gabriel D’Ario alla chitarra flamenca, Dario Di Pietro alla chitarra classica e Alfredo Pumilia al violino.
Nel giorno in cui l’Irlanda festeggia il suo Saint Patrick’s Day, il Flamenco Napuleño condurrà il pubblico napoletano in un viaggio alle origini dei suoni più antichi: il concerto del trio, infatti, mostrerà a ogni singolo ascoltatore la totale fusione tra l’universo spagnolo e quello partenopeo.
Il pubblico potrà finalmente sperimentare una nuova chiave di lettura per brani che hanno fatto la storia della musica napoletana e riletti attraverso la musica della terra del Cante Jondo, il flamenco.

“Il cante jondo si accosta al ritmo degli uccelli, alla musica istintiva del nero pioppo e delle onde; è semplice nella sua forma. È anche un raro esempio di canzone primitiva, la più vecchia di tutta l’Europa, laddove i ruderi della storia, i suoi lirici frammenti sono divorati dalla sabbia, esso appare vivo come al primo mattino di sua vita. Essa è la sola canzone del continente europeo che si è conservata nella sua forma pura, perché nelle sue diverse composizioni, stili e qualità, essa ha in sé la musicalità primitiva della gente venuta dall’Oriente.” Federico García Lorca

I componenti del Flamenco Napuleño Guitar sono:

Gabriel D’Ario, nato a Napoli nel 1986, si è diplomato in chitarra classica al Conservatorio di San Pietro Majella di Napoli, e specializzato in chitarra flamenca alla scuola “Carmen de las cuevas” di Granada (Spagna). Attualmente è docente di chitarra, teoria musicale e musica di insieme presso l’Associazione Mandolinistica Flegrea. Ha lavorato come turnista/session man per i cantautori napoletani Giovanni Block e Tommaso Primo

Dario di Pietro, nato a Napoli nel 1987, ha conseguito studi privati di chitarra moderna,  prevalentemente Jazz, con i maestri Luca Gianquitto e Giacinto Piracci. Lavora come turnista/session man per i cantautori napoletani Tommaso Primo e Marilena Vitale

Il Music Melody Bar è quel posto che prima ignoravi ma che dopo ami più del tuo vinile originale dei Beatles.
Le ore passano senza che tu te ne accorga, in un’atmosfera dal richiamo vintage che ti tiene sospeso tra passato e presente nel cuore della città più bella del mondo.
Non sai mai cosa ti aspetta, ogni volta è la prima volta, imprevedibile e misteriosa.
Puoi salutare gente, fare quattro chiacchiere con uno sconosciuto, che con qualche drink diventerà il tuo più caro amico, e ascoltare la tua musica preferita dal vivo o ballando tutta la notte.
È il tuo ritrovo per il weekend, anche se inizi ad andarci dal mercoledì. È quel luogo che alla fine chiami casa, dove incontri quelle persone che poi chiami famiglia.

Il concerto inizierà alle ore 22.00.

“Jazz & Baccalà” presenta  Denise King & Hammond Groovers

0

Per l’occasione sarà presentato il nuovo disco dal titolo “Tell Me When”

Venerdì 17 Marzo ore 22.15 a Somma Vesuviana

 

Venerdì 17 marzo torna al Summarte di Somma Vesuviana un nuovo appuntamento della rassegna musicale “Jazz & Baccalà”, curata dal batterista Elio Coppola in collaborazione con l’associazione Musicology.

A salire sul palcoscenico di via Roma sarà Denise King & Hammond Groovers (Denise King, voice; Daniele Cordisco, guitar; Antonio Caps, hammond; Elio Coppola, drums). Per l’occasione sarà presentato il nuovo disco dal titolo “Tell Me When” .

“Jazz & Baccalà”, ormai alla sua terza edizione, da quest’anno si arricchisce della collaborazione di radio punto nuovo, media partner di ogni evento. Lo scopo delle serate è unire la buona musica interpretata dai grandi nomi del panorama jazz al gusto della tradizione culinaria. Al ritmo di “Jazz&Baccalà”, tornano in tavola anche i piatti dello chef di 800 Borbonico, tutti a base di baccalà, così come vuole la tradizione sommese. Prelibatezze che i presenti potranno degustare alla Caffè Chantal prima di ogni spettacolo. Le foto di tutti gli eventi saranno realizzate da Spectrafoto. Dinner ore 21, start concerto ore 22.15.

 

DENISE KING: I suoi concerti sono una full immersion di sonorità jazz, rithm & blues, soule gospel. La sua voce straordinariamente armonica, raffinata, elegante su tutte le note, produce un’intensa energia musicale carica di un feeling travolgente e capace di fondere stili diversi in perfetta tradizione afroamericana.

Scoperta da Dexter Wansel, produttore, arrangiatore e regista della Philadelphia International Records, Denise King ha conquistato il grande pubblico con quattro cd di successo e magistrali live-show nei più prestigiosi jazz club, festival e teatri di Philadelphia, Atlantic City e New York. Tra i tanti progetti e collaborazioni ci sono musicisti internazionali come Bobby Durham, Archie Shepp, Mickey Roker, Roy Hargrove, Christian McBride, Orrin Evans, Uri Caine, McCoy Tyner e le grandi star del blues Ruth Brown e Koko Taylor fino alle pop star del calibro di Billy Paul e Céline Dion.

Denise ama lo swing ed è capace di coinvolgere il pubblico con la sua musica, in particolar modo quando canta le ballads. L’ultimo progetto a cui sta attualmente lavorando è un tributo alla cantante che più l’ha ispirata, Sarah Vaughan. Per Jazz & Baccalà sarà accompagnata dagli HAMMOND GROOVERS ossia il talentuoso e pluripremiato DANIELE CORDISCO alla chitarra, il virtuoso ANTONIO CAPS all’organo hammond e il talentuoso batterista ELIO COPPOLA. Il gruppo celebrerà l’uscita del disco “Tell Me When” di cui sara possibile acquistarne una copia autografata.

Summarte, teatro, galleria d’arte e caffè letterario

Via Roma 15, Somma Vesuviana (NA)

Info e prenotazioni: 081 362 9579

www.summarte.it – FB page: SUMMARTE

 

“Beni culturali ed azioni di contrasto alla criminalità”, il resoconto dell’evento promosso a Giugliano

0

L’evento promosso da Leone Melillo nella Sala convegni dell’ASL Napoli 2 Nord in Campania ha ottenuto un grande successo di partecipazione e di contenuti

Ampia partecipazione di autorità civili e religiose, di rappresentanti di enti pubblici e privati, di studenti, di professori di ogni ordine e grado, di avvocati, architetti, ingegneri. Tutti hanno manifestato interesse al tema del convegno “Beni culturali ed azioni di contrasto alla criminalità”, anche proponendo interventi ed animando la discussione su temi che accedono al Corso di Studi in Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione e Management pubblico.
Un convegno organizzato dal professore ed avvocato Leone Melillo, promosso dall’Arciconfraternita dei Pellegrini di Napoli, voluto dal Dott. Antonio Poziello (Sindaco della Città di Giugliano in Campania), patrocinato dall’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania, dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoli e Nola, dal Consiglio dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli e dal Consiglio dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti, Conservatori di Napoli e Provincia ed accreditato come evento formativo.
Un evento, un progetto di ricerca che persegue la valorizzazione dei “beni culturali”, per la formazione di una coscienza civile – come dimensione possibile della scelta giuridica premiale – e si giova della socializzazione, per una cultura della legalità, in un confronto serrato tra storia, cultura, tradizioni, identità e legalità. Temi tratti dalla Storia delle istituzioni politiche e dalla Storia delle dottrine politiche come “scenario” della scelta politica possibile.
Un percorso di ricerca che si avvale dell’Avv. Matteo Baselice, della Dott.ssa Adele Basile, dell’Avv. Claudio Bausano, dell’Avv. Eleonora De Paola, del Dott. Sebastiano Ferone (coordinatore del gruppo di ricerca), della Dott. Sofia La Motta, del Dott. Raffaele Borzacchelli.
Un percorso di ricerca che – come ha evidenziato il Dott. Sebastiano Ferone – deve anche considerare le azioni di contrasto alla criminalità, in senso stretto, tese a perseguire la tutela dei beni culturali, in senso materiale ed immateriale, affermando i valori comuni della collettività, incarnati dai “luoghi di cultura” dei beni culturali.
Dopo gli indirizzi di saluto del Dott. Antonio Poziello (Sindaco della Città di Giugliano in Campania) e la presentazione dell’iniziativa del Prof. Avv. Leone Melillo (Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, Direttore della rivista scientifica “Il pozzo”), impegnato anche nella successiva discussione tematica, ha animato la discussione l’ampia ed esauriente relazione di Mons. Prof. Erasmo Napolitano (Presidente Nazionale dell’Associazione canonistica italiana, Presidente del Tribunale Ecclesiastico Regionale Campano e di Appello, professore di Diritto Canonico presso la Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, sez. Posillipo-Napoli). Ha moderato i lavori il Prof. Corrado Limongi (Dirigente scolastico). Hanno partecipato, proponendo un intervento sul tema, la Dott.ssa Elisabetta Garzo (Presidente del Tribunale di Napoli Nord), la Dott.ssa Antonia Gallo (Presidente Sezione Penale della Corte di Appello di Napoli), il Prof. Avv. Alberto De Vita (Università degli Studi di Napoli “Parthenope”), la Dott.ssa Luisa Franzese (Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania), l’Avv. Francesco Urraro (Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Nola), il Dott. Luciano Chiappetta (Consulente del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca), il Dott. Giuseppe Brancaccio (Augustissima Arciconfraternita dei Pellegrini di Napoli).
Ha concluso i lavori il Prof. Antimo Cesaro (Sottosegretario di Stato al Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo). Il servizio accoglienza, è stato curato, esemplarmente, dagli alunni dell’Istituto di Istruzione Superiore “Giovanni Minzoni” di Giugliano in Campania che si sono avvalsi della segreteria organizzativa dell’evento, attiva presso lo studio legale del Prof. Avv. Leone Melillo, sito in Giugliano in Campania (Napoli), alla Piazza Annunziata n. 315. Gli alunni dell’Istituto di Istruzione Superiore “Giovanni Minzoni” di Giugliano in Campania hanno interpretato alcuni brani ispirati al tema della legalità.
L’Avv. Corrado Matera (Assessore allo sviluppo ed alla promozione del turismo della Regione Campania), con un suo scritto, ha evidenziato “che lo sviluppo e la promozione del turismo non possono prescindere dai beni culturali” perché “esiste una stretta relazione tra i beni culturali, il turismo religioso ed i beni culturali di interesse religioso. Un’estensione che dischiude quella dei “pellegrinaggi” verso una dimensione turistica integrata che consente al “pellegrino” di vivere itinerari di fede, condividendo le bellezze ambientali e paesaggistiche del territorio, secondo un itinerario permanente”.
«Il bene culturale “immateriale” – evidenzia ancora l’Assessore Matera – come dimensione del territorio e riscoperta del suo tessuto sociale, delle sue tradizioni e del suo patrimonio culturale, come proposta turistica, può contrastare la criminalità, in tutte le sue forme. Una misura premiale/promozionale che intende “sanzionare”, positivamente, la scelta della valorizzazione e della gestione dei beni culturali e quindi di quelli di interesse religioso. Una prospettiva che contempera quella del contrasto alla criminalità per la tutela del bene “materiale”, come prevenzione generale e speciale. Convinzioni condivise dal Prof. Leone Melillo con l’Assessorato allo Sviluppo e Promozione del turismo – ha chiarito l’Assessore Matera – e quindi partecipate all’Arciconfraternita dei pellegrini di Napoli, che ha promosso questo evento.
Una proposta di sintesi, un invito rivolto all’amministrazione comunale di Giugliano in Campania ed alle sue potenzialità, già note all’Assessorato allo Sviluppo e Promozione del Turismo della Regione Campania – ha chiarito l’Avv. Matera – per un percorso virtuoso delle amministrazioni locali che sappiano attuare, sinergicamente, strategie di gestione e valorizzazione del patrimonio architettonico e storico della Regione Campania. Convinzioni condivise dall’Arciconfraternita dei pellegrini di Napoli – ha precisato ancora l’Assessore Matera – che ha promosso questo evento.

Afragola. Soccorso: Entro l’estate il nuovo Poliambulatorio. Sarà aperto tutta la settimana h24

0

Mercoledi 15 marzo a partire dalle 17 nella biblioteca comunale di via Firenze l’incontro dove saranno illustrate le modalità e tutte le tappe dell’apertura di una struttura moderna di primo soccorso come l’UCCP, il Poliambulatorio Unità Complesse di Cure Primarie. L’incontro promosso dall’amministrazione è aperto alla Città. “Dal Primo soccorso al Poliambulatoirio” questo il titolo dell’incontro presieduto dal Sindaco di Afragola, Domenico Tuccillo. Interverranno Virginia Scafarto, Direttore sanitario ASL Na2 Nord, Domenico Fatigati, Presidente cooperativa Medici di Base di Afragola, Antonio D’Amore, Direttore Generale ASL Na2 Nord e Raffaele Topo, Presidente Commissione Sanità Regione Campania.

II Edizione: Volla Music Contest

0

Venerdì, 10 marzo al Teatro Maria Aprea, ore 20:00

 

Torna il ‘Volla Music Contest’, la kermesse dedicata ai giovani. Si svolgerà presso il Teatro ‘Maria Aprea’ di Volla la terza fase di selezioni della II edizione del Volla Music Contest a cura del M° Ciro Palella, direttore dell’Accademia Musicale Giuseppe Verdi e ideatore dell’evento fortunato che sta coinvolgendo un territorio sempre vasto.

Dopo l’esteso consenso del pubblico ottenuto nella scorsa edizione, ritorna l’entusiasmante gara musicale che vedrà sfidarsi ‘a colpi di musica’, numerosi giovani talenti che si esibiranno per raccontare il proprio mondo musicale e, magari, regalare qualche piccola emozione al pubblico presente in sala.

La giuria tecnica, in cui sono già comparsi personaggi rinomati del mondo dello spettacolo e della musica, tra cui Cristiana Dell’Anna, Pasquale Palma, Gennaro Scarpato e il M° Aldo Fedele, avrà l’arduo incarico di individuare e proclamare i più brillanti tra i concorrenti che potranno finalmente accedere alle fasi successive del Contest.

Numerosi altri ospiti prestigiosi siederanno sulle poltrone dei giurati e tante altre inaspettate sorprese accompagneranno questo evento culturale per tutta la sua durata.

In giuria: Peppe Accardo; Pasquale Punzo, musicista; Pietro Riccardi, musicista;  Adriana Amoroso, musicista e direttrice Accademia J.S. Bach Caserta.

Infoline: 0817731243 – 3331817959

Teatro Maria Aprea, ore 20:00

Piazzale Vanvitelli, 15- Volla Na

 

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ads Blocker rilevato!!!

Abbiamo rilevato che stai utilizzando estensioni per bloccare gli annunci. Sostienici disabilitando il blocco degli annunci.

Powered By
100% Free SEO Tools - Tool Kits PRO
error: IL CONTENUTO È PROTETTO