giovedì, Aprile 3, 2025
Home Blog Pagina 2180

“Jazz & Baccalà” presenta: Antonio Onorato

0

Special guest Joe Amoruso, il pianista di Pino Daniele

Venerdì 3 Marzo cena ore 21, start concerto ore 22.15

 

Venerdì 3 marzo torna al Summarte di Somma Vesuviana un nuovo appuntamento della rassegna musicale “Jazz & Baccalà”, curata dal batterista Elio Coppola in collaborazione con l’associazione Musicology. A salire sul palcoscenico di via Roma sarà un artista che già l’anno scorso si era esibito nel corso della kermesse. Si tratta di Antonio Onorato, che per l’occasione sarà in concerto con la special guest Joe Amoruso, il pianista di Pino Daniele.
“Jazz & Baccalà”, ormai alla sua terza edizione, da quest’anno si arricchisce della collaborazione di radio punto nuovo, media partner di ogni evento. Lo scopo delle serate è unire la buona musica interpretata dai grandi nomi del panorama jazz al gusto della tradizione culinaria. Al ritmo di “Jazz&Baccalà”, tornano in tavola anche i piatti dello chef di 800 Borbonico, tutti a base di baccalà, così come vuole la tradizione sommese. Prelibatezze che i presenti potranno degustare alla Caffè Chantal prima di ogni spettacolo. Le foto di tutti gli eventi saranno realizzate da Spectrafoto. Dinner ore 21, start concerto ore 22.15.
ANTONIO ONORATO è entrato di diritto nella storia della chitarra italiana. Chiamarlo chitarrista è assai riduttivo, ci troviamo infatti, di fronte ad un musicista completo,strumentista di talento, compositore fertile ed innovativo. Negli ultimi anni la sua notorietà è cresciuta notevolmente grazie alle partecipazioni in veste di guest a numerosi concerti col grande Pino Daniele che lo presentava come “il mio chitarrista preferito”. Oltre a Pino Daniele, Onorato vanta numerosi estimatori come Franco Cerri, Eddy Palermo, Pat Metheny, unitamente al chitarrista brasiliano Toninho Horta, considerato uno dei grandi nella storia della chitarra brasiliana e con il quale ha spesso diviso il palco ed alcuni progetti discografici.

Antonio Onorato nei suoi cd ha saputo innestare su linguaggi jazz e rock, le scale e la melodia tipica della grande canzone napoletana fondendoli con la musica afro-americana, medio-orientale e brasiliana, elaborando cosi uno stile originale e sempre in evoluzione.

Per il Summarte, Antonio suonerà col suo trio formato da ANGELO FARIAS al basso e MARIO DE PAOLA alla batteria, alcuni classici del suo repertorio per un risultato di assoluto valore manifestando tutta la sua arte chitarristica, mai fine a se stessa, corroborata da emozioni e feeling a non finire. Antonio non è un chitarrista “tutte dita”, può suonare di tutto certo, ma ciò che esegue risulta sempre essenziale e funzionale al discorso musicale, anche con la formula del trio, la più perigliosa per qualsiasi chitarrista.Assieme al Trio ci sarà uno special guest di eccezione, il pianista-tastierista Joe Amoruso il cui sodalizio risale al 1999 e da allora hanno sempre continuato a coltivare la loro unione e confronto musicale. Amoruso, pianista e tastierista particolarmente apprezzato e richiesto del panorama discografico italiano e internazionale (è stato produttore artistico per Bocelli, Zucchero, Gragnaniello e Pino Daniele di cui è stato anche pianista) per il suo personalissimo stile musicale armonico, partecipa in vari album di Onorato.

JOE AMORUSO Studia pianoforte classico dalla più tenera età in un percorso di evoluzione che, attraverso il jazz e la musica contemporanea gli procura una piccola notorietà già negli anni ’70, quando è appena diciottenne. Collabora con Pino Daniele e con molti altri nomi illustri quali Tony Esposito, Billy Cobham, Bob Berg, Mike Stern, Don Cherry, Nana Vasconcelos, Richie Havens, Gato Barbieri, Alphonso Johnson, Mel Collins. Negli anni ’80 realizza musica per immagini nel campo cinematografico, e collabora tra gli altri con Roberto De Simone, Roberto Murolo e Consiglia Licciardi.

Successivamente realizza anche un disco da solista dal titolo, Rosa del Mare di Mezzo (1992), nel quale compaiono e collaborano Flavio Piscopo, Enzo Gragnaniello, Roberto Murolo, Naná Vasconcelos, Bob Berg, Mike Stern. Negli anni ’90 viene chiamato in veste di produttore e arrangiatore in vari progetti, come ad esempio in Romanza con Andrea Bocelli (SugarMusic, 1997). Come musicista-arrangiatore incrocia la sua esperienza con nomi importanti quali la Premiata Forneria Marconi, Zucchero Fornaciari e Vasco Rossi.

Il prossimo appuntamento della terza edizione della rassegna “Jazz & Baccalà” è il oncerto di Denise King 4Et il 17 marzo.

Summarte, teatro, galleria d’arte e caffè letterario
Via Roma 15, Somma Vesuviana (NA)
Info e prenotazioni: 081 362 9579
www.summarte.it – FB page: SUMMARTE

Almaviva, Palmeri: “Una battaglia di coraggio e responsabilità”

0

 

Altre 4 ore di confronto tra le parti al tavolo, questa mattina, 28 febbraio 2017, conclusesi  con la sottoscrizione dell’ accordo ALMAVIVA che salva gli 827 lavoratori del sito di Napoli.

La Regione garantisce il finanziamento per la riqualificazione professionale, anche fuori dall’orario di lavoro. Senza questo intervento decisivo non si sarebbe sbloccato l’accordo che prevede, tra l’altro, il rilancio della sede di Napoli con l’impegno dell’azienda a trasferire nuove commesse sul sito per aumentare volumi e produttività.

La Giunta De Luca ha dimostrato anche in questa occasione la vicinanza ai lavoratori e la concretezza delle misure messe in campo.

Noi ci abbiamo creduto fin dal primo momento, e nonostante le enormi difficoltà, in circa 12 mesi di duro lavoro, abbiamo portato a casa il risultato del mantenimento dei livelli occupazionaliafferma l’assessore al Lavorola vicenda del sito di Roma di Almaviva dimostra quanto il risultato non fosse per nulla scontato.

Ora, a Napoli, si volta paginasottolinea la PalmeriC’è da riconoscere un indiscutibile lavoro in sinergia, tra il Governo con il viceministro Teresa Bellanova, che con competenza, professionalità e viva passione ha anche lavorato al miglioramento della normativa generale materia di call center, nonché con le OO. SS. e le RSU che con coraggio e responsabilità hanno raccontato la sfida dell’efficienza, puntando sul futuro.” conclude l’Assessore.

Clap! Clap! live al Lanificio25

0

In apertura Brianoize

Sabato 4 marzo ore: 23:15

Ingresso 10 € con tessera gratuita

Un nome italiano che della scena internazionale di musica elettronica è tra i più acclamati: nato a Firenze, Clap! Clap!, aka Cristiano Crisci, è un producer con un background da rapper, oltre che da musicista jazz. Noto per le sue energiche performance, ha girato l’Europa ed il Giappone, mostrando – di live in live – una indiscutibile versatilità stilistica; capacità riconosciutagli persino dal leggendario Paul Simon, che, nel 2016, lo ha voluto per impreziosire di beat tre brani del suo album “Stranger to Stranger”.

La sua è una musica che trae ispirazione dalla vita di tutti i giorni, dai suoni della natura come dalla tradizione musicale africana, ed il risultato è la colonna sonora di un viaggio attraverso un’isola immaginaria: sabato 4 marzo, dunque, Clap! Clap! presenterà il suo ultimo album “A Thousand Skies” al Lanificio 25 di Napoli, per un concerto esclusivo, prodotto da Synth ed Ufficio K Eventi.

L’apertura, invece, sarà affidata ad un talento nostrano, il producer Brainoize della Panorama Musique Records.
Bruno è Brianoize e compone musica da una piccola città piena di sabbia, mare e vecchie debolezze nella provincia di Napoli. Tutte le sue produzioni girano intorno agli eventi, sono immagini che prendono vita sugli strumenti.

Nell’aprile del 2015 conseguirà una laurea al corso di ‘Musica Elettronica’ al conservatorio di Avellino continuando tutt’oggi a dedicarsi allo studio di questa disciplina quotidianamente. Nel 2014 pubblica ‘You are Blue‘, il suo primo album dove il suono è fotografia ed espressione, come in ogni suo disco che nasce sfruttando i vecchi registratori a nastro, le macchine analogiche e 16 pad per raccontare una storia.

Ingresso 10 euro con tesseramento gratuito.

Lanificio 25 – Carlo Rendano Association
Piazza Enrico de Nicola, 46 (NA)
Infoline: 081 6582915
Email: info@lanificio25.it

Home

Alessandra Fabbri in Love Songs al Teatro Bolivar

0

Giovedi 2 marzo ore 20.30

 

Al Teatro Bolivar prosegue la stagione teatrale 2016/2017 con lo spettacolo di Alessandra Fabbri, coreografa della scena nazionale, formatasi alla Folkwang Hochschule di Essen diretta da Pina Bausch, ed interprete di numerose produzioni di coreografi e registi della scena internazionale, che presenterà un lavoro coreografico inedito dal titolo Love Songs, spettacolo ispirato ai canti d’amore generati da alcune specie di animali durante la fase del corteggiamento attraverso i suoni. Lo spettacolo andrà in scena Giovedi 2 Marzo alle ore 20.30.

In serata inoltre verranno presentati due esiti di ricerca coreografica, tratti rispettivamente da una residenza condotta dal coreografo Fabrizio Varriale con gli studenti del programma di formazione Human Bodies a cura di Artgarage, e del laboratorio di ricerca corporea condotto della coreografa Chiara Alborino nell’ambito del progetto Bunker Educational Dance Programme 2017.
Lo spettacolo rientra nel terzo filone della nuova stagione “B.author” dedicato alla nuova danza d’autore e ideato da ChiaraAlborino e Fabrizio Varriale.

B.author è un festival dedicato alla scena contemporanea nell’ ambito della danza d’Autore e la Nuova Danza, è uno sguardo sulle realtà emergenti e quelle già da tempo consolidate della scena nazionale. Il festival crea una condizione nella quale l’artista può essere e divenire autore/to be and to become author. E’ un contesto nel quale coesistono dinamicità e dialogo, spettacolo e confronto, sostegno e produzione attraverso l’organizzazione di spettacoli, masterclass e residenze coreografiche capaci di offrire al pubblico e ai danzatori della città di Napoli un panorama eterogeneo della danza di livello innovativo.

Una stagione teatrale intensa ideata dai due direttore artistici Ettore Nigro e David Jentgens per il teatro Bolivar che intende accontentare tutti proponendo teatro di innovazione, di tradizione e danza d’autore.

Info

Il teatro Bolivar è in via Bartolomeo Caracciolo 30, Napoli. A pochi passi dalla metropolitana Linea 1 – fermata Materdei. Prezzo biglietto 15 euro. Per info 081 544 26 16 – www.teatrobolivar.com

Volla, un Carnevale speciale per i giovani di ‘Solidalis’

0

La Cooperativa vollese lavora attraverso i PTRI (Progetti Terapeutici Riabilitativi Individuali) per promuovere e favorire l’inserimento lavorativo.

La Cooperativa ‘Solidalis’ di Volla, da sempre impegnata nel sociale, ha voluto regalare ai giovani del centro, un Carnevale diverso ma che mantenesse al suo interno, il senso del ‘travestimento’ tipico di questa festività.

I ragazzi del centro si sono cimentati in una lezione sia sul senso della festività che sulla Commedia dell’arte, presieduta da Peppe Accardo. Un momento davvero speciale, carico di entusiasmo per la possibilità di sperimentarsi nella recitazione attraverso le ‘maschere della commedia’ dall’interpretazione del classico Pulcinella fino alla commedia con il ‘Capitano’ o gli ‘Italici Zinni’.

La risposta dei ragazzi a questa nuova attivitá è stata positiva. Hanno coinvolto tutto lo staff  che opera nella struttura, dal direttore Gennaro Parlati, visibilmente divertito dalle ottime performance dei giovani protagonisti. Inoltre, si è svolta anche una lezione teorica  proprio sulle maschere e il senso di questa ‘tradizione’ che accomuna tutte le Regioni d’Italia. Ma a sorprendere, ancora una volta, è l’entusiasmo dei ragazzi che, a fine lezione, hanno proposto di creare uno spettacolo proprio di commedia dell’arte per dare spazio alla loro fantasia.

Ma la Cooperativa ‘Solidalis’ si prepara ad un nuovo importante appuntamento: a breve si svolgerà la produzione del miele che poi verrà commercializzato. Il ricavato resterà ai giovani del centro. Questo per provare a rendere i ragazzi autonomi e indipendenti.  Il lavoro che svolgono questo tipo di Cooperative sul territorio è necessario e ha la finalitá nobile di promuovere l’inserimento lavorativo.

 

ILINX teatro debutta con Volo di notte

0

 

Dal 3 al  5 marzo a Sala Ichòs

Dal 3 al 5 marzo Sala Ichos (via Principe di Sannicandro – San Giovanni a Teduccio, Na) ospita il debutto nazionale di Volo di notte prodotto da ILINX teatro, liberamente tratto dall’omonimo romanzo di Saint-Exupéry.

Lo spettacolo, diretto da Renzo Francabandera e Michela Mastroianni, che ne ha curato anche la drammaturgia, vede in scena Luca Marchiori (Rivière), Luca Piazza (il pilota Fabien), Renata Pfeiffer (Simona Fabien). Le voci registrate sono di Nicolas Ceruti (il pilota Fabien), Elisa Campoverde (Simona Fabien), Marco Ottolini (un collaboratore di Rivière).

Liberamente tratto dall’omonimo romanzo di Saint-Exupéry, Volo di notte cerca di affrontare, fra realismo e ricerca di quotidianità, i dilemmi dati dalla presenza sempre più diffusa della tecnologia, a volte capace di difenderci e proiettarci in un futuro di possibilità e ricchezza, a volte invece causa della perdita di lavoro, di drammi e povertà: un dialogo a distanza fra un umile lavoratore, chiamato nel suo piccolo a compiere quotidiani gesti eroici per spingersi oltre i suoi stessi limiti, ma che sogna una tranquillità che non riesce a vivere, e il suo datore di lavoro, impegnato nella missione più alta, quasi disumana, di costruire per l’umanità un monumento che le sopravviva, una piramide issata al dio Progresso.

L’immaginazione di Saint-Exupéry ha dipinto in modo netto ma anche crudele, poetico e contemporaneo questo conflitto, che abbiamo preso come base di partenza per una riflessione che mantenesse queste caratteristiche ma cercasse ancor di più di dialogare, se possibile, con il presente, con le angosce e i turbamenti, le speranze e le insicurezze con cui facciamo i conti ogni giorno, confrontandoci con la tecnica avvicinandoci all’era del post-umano.

 Perché Sala Ichòs secondo ILINX teatro

Noi di ILINX teatro abbiamo avuto la fortuna di conoscere Sala Ichòs e il gruppo che la anima e la tiene viva circa 4 anni fa da un articolo di Renzo Francabandera su KLP dal titolo Sala Ichòs e il valore dei tre soldi.

Siamo stati ospiti due volte con tre spettacoli. Abbiamo vissuto a casa delle persone che vivono e credono alla missione di Sala Ichòs. Siamo stati in residenza produttiva con un lavoro che li ha debuttato, Il Bombarolo.

Abbiamo ricevuto calore umano, professionalità, amicizia, senso di appartenenza e il calore che senti e riconosci in quei posti che puoi chiamare casa. Abbiamo avuto l’onore e l’onére di ricevere le “chiavi” del teatro. Per noi Sala Ichòs e chi ne fa parte sono un grande esempio di Resilienza Culturale.

Per tutto questo e non solo noi siamo felici e onorati di fare parte ancora una volta della stagione di Sala Ichòs.

Presentare la nostra nuova produzione del 2017 a Sala Ichòs é importante per noi per il confronto che li si crea tra pubblico, critici e organizzatori della Sala. Un posto che serve, é necessario, perché ciò che ci accumuna é la necessità impellente di fare teatro e con esso di comunicare e metterci in relazione e discussione con il mondo intorno.

VOLO DI NOTTE

 Liberamente tratto dal romanzo di Saint-Exupéry Il Volo di Notte

 Regia: Renzo Francabandera e Michela Mastroianni

Drammaturgia: Michela Mastroianni

Interpreti: Luca Marchiori (Rivière), Luca Piazza (il pilota Fabien), Renata Pfeiffer (Simona Fabien)

Voci registrate: Nicolas Ceruti (il pilota Fabien), Elisa Campoverde (Simona Fabien), Marco Ottolini (un collaboratore di Rivière)

Riprese: Laura Bagnoli

Scenografia: Luca Marchiori e Luca Piazza
Suoni, luci ed effetti di scena: Luca Piazza

 Sala Ichòs

Via Principe di Sannicandro 32/A – San Giovanni a Teduccio (NA)

Fermata metro linea 2: San Giovanni a Teduccio – Barra

Lo spazio è dotato di ampio e gratuito parcheggio

Info e prenotazioni: 335 765 2524 – 335 7675 152 – 081275945 (dal lunedì al sabato dalle 16 alle 20 – domenica dalle 10 alle 17)

Orari spettacoli: venerdì e sabato ore 21; domenica ore 19

SLIVOVITZ in concerto al Lanificio25

0

Presentazione nuovo album “Liver”

Venerdì 3 marzo ore 23:30

Ingresso 6 € con tessera gratuita

Registrato nel maggio scorso durante un concerto alla Casa di Alex di Milano, “Liver” degli Slivovitz raccoglie in vinile l’impronta “analogica”, caratteristica delle intense performance live del gruppo napoletano: disponibile in pre-order su Musicraiser dalla metà di gennaio per la neonata etichetta SoundFly, il disco ripropone il repertorio dei quattro album precedenti, partendo dall’esordio “Mai per comando”, passando per “Bani Ahead” e per il recentissimo “All You Can Eat”, fino ad offrire, in chiusura, una singolare cover dei Nirvana (nello specifico, “Negative Creep”).

Nell’esordio in vinile della band jazz-rock, nessuno dei sette musicisti partenopei sembra risparmiarsi, offrendo un live energico dagli assoli dilatati: Marcello Giannini, Pietro Santangelo, Riccardo Villari, Derek di Perri, Ciro Riccardi, Salvatore Rainone e Vincenzo Lamagna suonano come fossero un unico organismo, evolutosi negli anni dalla coesione e dalla collaborazione di sensibilità diverse quanto complementari. Dopo un anno e mezzo lontani dalle scene, dunque, gli Slivovitz tornano finalmente ad esibirsi a Napoli: venerdì 3 marzo, infatti, sarà il noto Lanificio 25 la cornice scelta per presentare ufficialmente “Liver”, a testimonianza del carattere “acido”, quasi violento e tribale, delle loro performance.

Slivovitz è un collettivo musicale nato nel settembre 2001 e da allora non ha mai smesso di suonare, muoversi, crescere, cambiare forma e direzione, sempre nelle armonie e melodie della musica strumentale correlata all’etno-jazz rock.

Nevrotici, inquieti, frenetici, mai statici, partendo da Napoli, che hanno suonato in tutta Italia per approdare anche all’estero. Ungheria (Budapest Sziget Festival, Debrecem, Veszprem, Ocs …),
Germania (Berlino), Spagna (Barcellona), Serbia (Nisville Jazz Festival, Belgrado) Croazia (Zagreb) e in Austria (Mumyuha Festival Hochneukirchen).
Nell’anno 2015 la pubblicazione del loro ultimo CD inedito “All You Can Eat” (2015) sempre per la Moonjune Records.

Ingresso 6 euro con tesseramento gratuito

Lanificio 25 – Carlo Rendano Association
Piazza Enrico de Nicola, 46 (NA)
Infoline: 081 6582915
Email: info@lanificio25.it

Home

Video

Marzo Donna – Una rete di Opportunità, conferenza di presentazione

0

Mercoledì 01 marzo ore 10, Sala Giunta – Comune di Napoli

 

Mercoledì 01 marzo, a partire dalle ore 10.00 presso la Sala Giunta del Comune di Napoli, ci sarà la conferenza stampa di presentazione della rassegna “Marzo Donna – Una rete di Opportunità”.

La rassegna, che durerà dal 02 al 31 marzo, è ideata e promossa dall’Assessorato alla Qualità della Vita e alle Pari Opportunità in collaborazione con gli Assessorati alle Attività Produttive, alla Scuola e all’Istruzione, ai Giovani, alla Cultura, al Welfare, le 10 Municipalità e gli organismi di parità, gli ordini professionali e le associazioni datoriali, sindacali e di categoria.

#MarzoDonna si articolerà in più giorni e in più luoghi e sarà finalizzata alla promozione ed al rafforzamento della figura della donna nella nostra società.

Alla conferenza, parteciperanno l’Assessora alle Pari Opportunità Daniela Villani, gli Assessori Annamaria Palmieri, Alessandra Clemente, Roberta Gaeta, Enrico Panini, Nino Daniele, il Presidente della Commissione Qualità della Vita e Pari Opportunità Francesco Vernetti. Durante la presentazione interverrà l’attore Patrizio Rispo.

In occasione della conferenza stampa di presentazione sarà illustrato il programma completo con tutte le attività #MarzoDonna2017 e lanciata la relativa web-attivazione, aperta ai contributi online degli internauti.

La manifestazione raccoglierà una serie di attività (a carattere artistico, culturale, musicale, teatrale, di approfondimento, di aggregazione e innovazione sociale, sportivo, di cura e benessere psicofisico, medico, socio-sanitario, di tutela legale e amministrativa, etc.) finalizzate all’informazione, sensibilizzazione e promozione riguardo la condizione delle donne e le lotte tese all’uguaglianza e la parità de facto; alla tutela dei diritti delle donne in ambito sociale, lavorativo, legale, familiare, sessuale e riproduttivo; ai percorsi di inserimento socio-lavorativo; all’integrazione e inclusione sociale per le donne vittime di violenza, di origine straniera, rifugiate, richiedenti asilo e/o vittime di tratta, portatrici di disabilità, sottoposte a trattamenti e/o cure mediche; all’autodeterminazione e all’empowerment; all’accesso all’offerta formativa; ai processi di conciliazione del tempo personale, familiare e sociale.

Cinema e Alzheimer, proiezione del film breve con Leo Gullotta a Napoli

0

Giovedì 2 marzo alle 19 l’evento Studio Universal al Cinema Posillipo per “Lettere a mia figlia” di Giuseppe Alessio Nuzzo con dibattito

 

Giovedì 2 marzo ore 19 (ingresso gratuito), verrà proiettato al Cinema Posillipo (via Posillipo, 66) il film breve “Lettere a mia figlia” di Giuseppe Alessio Nuzzo con Leo Gullotta per la terza tappa del tour internazionale di Studio Universal, il Canale del grande cinema classico americano distribuito da Mediaset Premium. Dopo le proiezioni a Los Angeles (2 febbraio, Istituto Italiano Di Cultura di Los Angeles) e Reggio Calabria (15 febbraio, Teatro sullo Stretto – Reggio Tv) il cortometraggio sull’Alzheimer distribuito da Paradise Pictures arriva a Napoli grazie alla collaborazione di Alessandro e Andrea Cannavale.

Girato in Campania tra Napoli e provincia e prodotto da Pulcinella Film, “Lettere a mia figlia” racconta «la storia di un uomo che ha vissuto la sua vita gioiosa in famiglia con la moglie e la bambina che diventerà presto donna – racconta Gullotta – In questo percorso lo aggredisce la malattia che porterà lui e la sua famiglia ad attraversare un dolore quasi “cosciente”».

«Raccontare di una malattia così delicata non è facile – dichiara il regista partenopeo Giuseppe Alessio Nuzzo che sarà al cinema ad aprile con il suo primo lungometraggio “Le verità” con Francesco Montanari, Nicoletta Romanoff e la partecipazione di Maria Grazia Cucinotta – Ho ritenuto necessario far trasparire sin dai primi script il rispetto della dignità della persona in quanto tale cercando collaborazione nella stesura della sceneggiatura da parte di scienziati ed esperti in materia».

Al termine della proiezione seguirà dibattito con regista e cast al quale interverranno Manuela Berardinelli, presidente nazionale Alzheimer Uniti; Francesca Ginocchi, direttore comunicazione Studio Universal; Patrizia Bruno, geriatra e presidente Casa Alzheimer; Francesco Pinto, direttore centro produzione Rai di Napoli.

“Lettere a mia figlia” verrà messo in onda in prima tv lunedì 27 marzo alle 20,40 su Studio Universal (Mediaset Premium DT).

Trailer

https://www.youtube.com/watch?v=rtoh92yzGlo

Referendum Almaviva, Palmeri: “Atto coraggioso dei dipendenti.”

0

 

Si è concluso nella tarda serata di ieri, 23 febbraio 2017, lo scrutino relativo al referendum con cui i lavoratori di Almaviva si sono espressi in merito all’accordo proposto, per non chiudere il sito produttivo di Napoli.

547 Sì, 138 No. “Atto coraggioso quello dei dipendenti di Almaviva di Napoli che hanno scelto di crederci ancora, di continuare a lavorare nell’azienda che avrà bisogno di tutte le loro energie per vincere la sfida delle cifre e del mercato”.

Così ha dichiarato l’assessore regionale al lavoro, Sonia Palmeri. “È la forza e la responsabilità di questi lavoratori che fa grande la nostra Campania. La Giunta del Presidente De Lucaribadiscesarà sempre al loro fianco e monitorerà attentamente l’osservanza delle varie fasi dell’accordo.

Prossimo passoconclude l’Assessore – il 28 febbraio a Roma”.

La Regione Campania, presieduta dal governatore Vincenzo De Luca, continuerà a tutelare i lavoratori di Almaviva attuando politiche a favore dell’occupazione.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ads Blocker rilevato!!!

Abbiamo rilevato che stai utilizzando estensioni per bloccare gli annunci. Sostienici disabilitando il blocco degli annunci.

Powered By
Best Wordpress Adblock Detecting Plugin | CHP Adblock
error: IL CONTENUTO È PROTETTO