giovedì, Aprile 3, 2025
Home Blog Pagina 2182

Piccola Compagnia della Magnolia presenta Adagio Nureyev / Ritratto d’artista

0

Dal 17 al 19 febbraio a Sala Ichòs, Napoli

 

Con la nuova creazione Adagio Nureyev / Ritratto d’artista, che verrà presentata in forma di primo studio il 17-18-19 febbraio a Sala Ichos via Principe di Sannicandro – San Giovanni a Teduccio, Na) e che debutterà a luglio al Festival delle Orestiadi di Gibellina, la Compagnia conclude il progetto Bio_Grafie avviatosi con ZELDA / Vita e Morte di Zelda Fitzgerald e proseguito nel 2016 con 1983 BUTTERFLY.

Il lavoro percorre in maniera poetica e non narrativa l’esistenza del grande danzatore russo, per aprire una fessura sull’arte nel senso più ampio, sulla vocazione dell’artista, sulle questioni di tecnica e sentimento, sulla solitudine e la precarietà che il lavoro di palco comporta, sul senso di sublime che l’arte dona alle persone nel quotidiano, sulle forze sconosciute che guidano gli artisti, sulla necessità politica di difendere il poetico. Adagio Nureyev è un canto d’amore incondizionato verso la grazia e il mistero del mestiere dell’arte. La Compagnia costruisce il lavoro tra i due poli di un disequilibrio esistenziale che abbraccia le inquietudini esistenziali del suo predecessore Nijinsky e l’equilibrio ferreo nel lavoro dell’erede Nureyev, considerato un’icona pop del ‘900. Per aver vissuto la povertà, il comunismo e il suo crollo, la gloria, la fortuna, l’Aids, l’esposizione mediatica, l’idolatria dei fan, Nureyev può essere considerato una sintesi del secondo Novecento. Lo spettacolo si costruisce per addizione di segni sonori, visivi, testuali, cercando nel ritmo, nel silenzio e nella ripetizione, la possibilità di un incontro rituale con il pubblico. In scena Davide Giglio, cofondatore della Compagnia, è un corpo-voce crudo e carnale, estremo e carismatico, che si fa tramite della visione dell’artista quando incontra la fatica, la gloria, il pubblico, le proprie origini, la paura dell’oblio, la morte.

«Se rincorriamo solo la meta e non comprendiamo il pieno ed unico piacere di muoverci, non comprendiamo la profonda essenza della vita, dove il significato è nel suo divenire e non nell’apparire. Chi non conoscerà mai il piacere di entrare in una sala con delle sbarre di legno e degli specchi, chi smette perché non ottiene risultati, chi ha sempre bisogno di stimoli per amare o vivere, non è entrato nella profondità della vita, ed abbandonerà ogni qualvolta la vita non gli regalerà ciò che lui desidera. È la legge dell’amore: si ama perché si sente il bisogno di farlo, non per ottenere qualcosa od essere ricambiati». Lettera alla danza, Rudolf Nureyev.

Rudolf Nureyev: ballerino, coreografo, avventuriero, dandy, lavoratore instancabile. La sua vita assomiglia a un romanzo, in cui bellezza, talento, ribellione, nostalgia e solitudine si intrecciano: dalla nascita su un vagone della Transiberiana sperduto nelle steppe russe nel 1938, al passaggio all’Ovest nel 1961, dal sodalizio con la più celebre étoile del tempo, Margot Fonteyn, alle innumerevoli e mai nascoste relazioni omosessuali, dal successo travolgente sui palcoscenici di tutto il mondo al ruolo di protagonista nel Valentino di Ken Russell, fino all’incarico di direttore del Balletto dell’Opéra di Parigi, alle performance come direttore d’orchestra, e alla morte, avvenuta per aids nel 1993.

Sala Ichòs

Via Principe di Sannicandro 32/A – San Giovanni a Teduccio (NA)

Fermata metro linea 2: San Giovanni a Teduccio – Barra

Lo spazio è dotato di ampio e gratuito parcheggio

Info e prenotazioni: 335 765 2524 – 335 7675 152 – 081275945 (dal lunedì al sabato dalle 16 alle 20 – domenica dalle 10 alle 17)

Orari spettacoli: venerdì e sabato ore 21; domenica ore 19

 

50° anniversario dei Doors: Fun House Project celebrano la band al Moses

0

Aprirà la serata il duo REBUS ICTUS

A seguire DJ Rallo + ERA Selection

 

Sabato 18 febbraio dalle ore 23:00 al Moses Club, Napoli

 

 

A 50 anni dall’uscita del primo album “The Doors”, I Fun House Project, storica tribute band napoletana, celebrano la band di Los Angeles. L’obiettivo è quello di rendere omaggio alla band di Jim Morrison riproponendo i brani della mitica formazione di Los Angeles in modo molto fedele.

I FUN HOUSE PROJECT (meglio conosciuti come Doors Napoli) nascono a Napoli nel 1999 da un’idea di Junior Graziano (ex vocalist dei Neuralia), che, insieme al fratello Carlo Maria Graziano (batterista degli Gnut e di Gino Fastidio) forma il primo nucleo della band. Già dalle primissime apparizioni la band è seguita da un pubblico trasversale e sempre molto numeroso, il che li spinge a perfezionare sempre di piu’ lo spettacolo, accompagnando le esibizioni con la proiezione di video e filmati dei Doors.

Dopo centinaia di concerti, e l’alternarsi di diversi chitarristi, nel 2007 si aggiunge alla band Gianpaolo Impero (chitarrista dei Minerva), grande conoscitore del repertorio dei Doors, che riesce ad affinare ulteriormente le esibizioni della band.

Nel 2012, con l’obbiettivo di rendere il live sempre piu’ fedele alla formazione dei Doors, la band sceglie di esibirsi senza basso. Entra così nella band il tastierista Antonio Tedeschi

Attualmente la band è formata da 4 elementi:

Junior Graziano: Voce, (ex Neuralia)

Antonio Tedeschi: Keybords

Gianpaolo Impero: Chitarra

Carlo M. Graziano: Batteria (Gnut e Gino Fastidio).

Esposti presenta Carne al Libero Spazio A’ Casarella

0

In collaborazione con NCT – coordinamento campano

Venerdì 17 febbraio alle ore 21 al Libero Spazio A’ Casarella, Arzano

 

Con Annamaria Palomba

Elementi di scena Monica Costigliola e Angelo De Tommaso

Assistente alla regia Ciro Esposito

Regia e drammaturgia Valentina Carbonara

 

 

Venerdì 17 febbraio alle ore 21 al Libero Spazio A’ Casarella (via Alfredo Pecchia n. 34, Arzano provincia di Napoli) va in scena Carne, scritto e diretto da Valentina Carbonara, con Annamaria Palomba. Lo spettacolo è uno degli appuntamenti organizzati in collaborazione con NCT (misura finanziata da Funder35 e Fondazione Con Il Sud) che ha scelto i lavori tra i partner al progetto e di compagnie emergenti che hanno difficoltà a circuitare.

 

 L’accoppiata preferita nei racconti di mia nonna è sempre stata quella composta da guerra e cibo. Dal tedesco che le ha regalato lo zucchero ringraziandola della sua collaborazione senza sapere che lei stava nascondendo svariate persone in soffitta, all’immancabile pane e salame da portare tassativamente con sé nel rifugio durante i bombardamenti, alla bottiglia d’olio regalata da un’altro tedesco per la sua perfetta conoscenza della lingua. L’idea di scrivere “Carne” nasce da queste suggestioni. Mi’è capitato spesso di chiedermi cosa accadrebbe se, davvero, non ci fosse più speranza, se l’uomo occidentale dovesse trovare il modo di sopravvivere dopo che la guerra ha distrutto e contaminato tutto. Nella favola di “Hansel e Gretel” succede qualcosa di simile: durante la grande carestia si sopravvive come si può, abbandonando i figli nel bosco o adescando ragazzini golosi per poi cuocerli nel forno. In “Carne”, però, non’ è la crudele vecchina della casa di marzapane a scegliere di andare avanti nel modo più barbarico e animale, ma è la stessa Gretel.

È lei a raccontare la felicità prima della guerra, la guerra stessa, la carestia, la soluzione trovata dagli uomini per sopravvivere. La quotidianità, lentamente, si riduce al mangiare o essere mangiati e non c’è tempo per i sentimenti. Tranne, forse, quelli per il fratello, unico legame con il suo passato da “essere umano”. La scelta di utilizzare la lingua napoletana nasce dal suo essere, per Gretel, lingua madre, più viscerale dell’italiano imparato a scuola e, quindi, più naturale. Da una bocca ormai abituata a masticare carne cruda i suoni nascono ancora più sporchi, quasi animali. “Carne” è una favola di quelle che fanno paura, che lasciano un brivido, e proprio per questo fanno venire voglia di vedere come andrà a finire.

Il progetto NCT (acronimo di Nuovo Circuito Teatrale) – coordinamento campano è finalizzato alla circuitazione teatrale sul territorio regionale con particolare attenzione alla valorizzazione delle compagnie emergenti e degli spazi medio-piccoli. La misura è finanziata dal bando Funder 35 (www.funder35.it)  anno 2015.

NCT – coordinamento campano vuole rispondere all’esigenza di piccoli e medi teatri dei comuni della regione Campania di strutturare servizi di distribuzione, promozione e comunicazione di spettacoli teatrali. I partner coinvolti nel progetto sono Teatri Uniti, Start Interno5, Piccolo Bellini, Baracca dei Buffoni, Teatro Elicantropo, Teatro Area Nord, Teatro Civico 14, Godot Art.

Per info: http://www.acasarella.org/

Promo spettacolo: https://www.youtube.com/watch?v=IofW7VFUlAw

Per info: http://nctcampania.it/

Napoli, iniziativa sulla dispersione e disuguaglianze nel Mezzogiorno

0

Domani, Giovedì ore 18:00 allo Spazio Nea, Napoli

 

Dispersione e disuguaglianze nel Mezzogiorno, queste le tematiche che si affronteranno durante l’iniziativa che si svolgerà giovedì alle ore 18:00 allo Spazio Nea, in piazza Bellini, nel cuore di Napoli.

Il dibattito è organizzato dal movimento politico “Possibile Napoli Città Metropolitana”.

Parteciperanno autorevoli relatori: Giulio Cavalli (giornalista e membro Comitato Scientifico di Possibile), Fiorella Esposito (FLC CGIL Napoli), Luigi Felaco (Presidente della commissione scuola del Consiglio Comunale di Napoli), Patrizia Perrone (docente) e Roberto Serpieri (professore del Dipartimento di Scienze Sociali della Federico II),

Un confronto serio sul tema sarà il cardine dell’iniziativa, partendo dall’analisi del fenomeno e delle sue cause,  “arriveremo ad elaborare una proposta che, sul piano locale (ed eventualmente anche nazionale), riesca a contrastare efficacemente la dispersione scolastica, nel segno dell’uguaglianza sostanziale e del diritto allo studio, sanciti dagli artt. 3 e 34 della Costituzione.”.spiegano gli organizzatori dell’incontro.

I dati

Il fenomeno della dispersione scolastica, nonostante l’Italia sia ben al di sopra della media europea per tasso di abbandono scolastico precoce, sembra un tema totalmente dimenticato dalla politica nazionale e locale. Infatti è totalmente irrilevante, se non negativo, l’impatto delle ultime riforme scolastiche sulla questione, contribuendo ad accentuare sempre di più il divario tra chi proviene da famiglie ricche o benestanti e chi proviene da famiglie povere e con genitori con bassi gradi di istruzione.

La tendenza, inoltre, sembra confermata anche qui in Città e infatti, se si dà uno sguardo alla relazione sulla dispersione dell’anno scolastico 2015-16 del Comune di Napoli, si nota come il fenomeno sia ben più accentuato nei quartieri più disagiati da un punto di vista economico e sociale: per quanto riguarda la Scuola Primaria, su 326 casi segnalati, 153 bambini sono risultati inadempienti, con particolare concentrazione nella Municipalità 8 (Piscinola, Marianella, Secondigliano, Scampia) e nella Municipalità 4 (S. Lorenzo, Vicaria, Poggioreale, Zona Industriale), mentre per quanto riguarda la Scuola Secondaria di I grado, su 801 casi segnalati, ben 336 sono risultati inadempienti, con particolare problematicità non solo nella Municipalità 4, ma anche nella Municipalità 7 (Miano, Secondigliano, S. Pietro a Patierno) e nella Municipalità 9 (Soccavo, Pianura).

Infine, per quanto riguarda la Scuola Secondaria di II grado, un report di Tuttoscuola relativo ad inizio 2015, mostra come la Campania sia la terza Regione in Italia per tasso di abbandono scolastico (31.6%), a causa anche della situazione a dir poco emergenziale del territorio della Città Metropolitana di Napoli, in cui il suddetto tasso é al 36.1%.

Spazio Nea

Via Costantinopoli 53, 80138 Napoli

Jazz & Baccalà, Marco Zurzolo 4et in”Chiamate Napoli 081”

0

Venerdì 17 Febbraio ore 22.15 a Somma Vesuviana

 

Venerdì 17 febbraio torna al Summarte di Somma Vesuviana un nuovo appuntamento con la rassegna musicale “Jazz & Baccalà”, curata dal batterista Elio Coppola in collaborazione con l’associazione Musicology. A salite sul palcoscenico di via Roma Marco Zurzolo 4et che si esiberà in concerto meraviglioso dal titolo “Chiamate Napoli 081”.  In occasione della serata, Zurzolo, presenterà al pubblico il nuovo disco edito da ITINERA, che si chiama appunto “CHIAMATE NAPOLI….081”.

“Jazz & Baccalà”, ormai alla sua terza edizione, da quest’anno si arricchisce della collaborazione di radio punto nuovo, media partner di ogni evento. Lo scopo delle serate è unire la buona musica interpretata dai grandi nomi del panorama jazz al gusto della tradizione culinaria. Al ritmo di “Jazz&Baccalà”, tornano in tavola anche i piatti dello chef di 800 Borbonico, tutti a base di baccalà, così come vuole la tradizione sommese. Prelibatezze che i presenti potranno degustare alla Caffè Chantal prima di ogni spettacolo. Le foto di tutti gli eventi saranno realizzate da Spectrafoto. Dinner ore 21, start concerto ore 22.15.

 

Pochi personaggi possono rappresentare l’emblema della schiettezza e della passionalità come Marco Zurzolo: nell’atto della prestazione artistica il suo corpo diventa un tutt’uno col sassofono, il suo fiato diventa il respiro vitale dello strumento che prende vita dalla sua vita.

Diplomato in flauto, come molti altri sassofonisti della sua generazione, a causa della mancanza, fino a non molto tempo fa, del corso di studi in sassofono al conservatorio, Marco ha fatto fin dall’inizio del sax il suo strumento preferito, della estrema disponibilità verso gli altri e della sincerità a qualsiasi costo, la sua cifra di vita. Nato in una famiglia di musicisti, un fratello contrabbassista, una sorella cantante, Marco Zurzolo divide ben presto il suo amore per la musica tra la tradizione partenopea e mediterranea, che resta costantemente presente nelle sue produzioni, e il jazz d’oltreoceano, che lo porta costantemente a contaminare, a far sfociare alternativamente il suo istinto jazz e blues nella musica partenopea e viceversa. E, per non farsi mancare nulla, ha tenuto sempre alta l’attenzione per tutte le forme espressive mediterranee, comprese quelle nordafricane, dove riscoprire e raccordarsi con gli aspetti ritmici e le radici del blues, arrivando a realizzare una propria forma originale di world music.

 

Per questo, il titolo del suo ultimo lavoro, Chiamate Napoli 081, non tragga in inganno: non è un disco di canzoni napoletane neomelodiche, tutt’altro, è un disco di raffinato jazz – questo sì – molto melodico e intercalato dalle radici della sua napoletanità. Orme di Mandorle, oppure Respiro Forzato, o ancora di Pelle Arsa, Sogno Antico, in esse le arie sognanti e le atmosfere romantiche sono sensibilmente facilitate da Piero De Asmundis, coautore di alcuni dei brani, e dal tocco pianistico Francesco Villani.

 

Summarte, teatro, galleria d’arte e caffè letterario

Via Roma 15, Somma Vesuviana (NA)

Info e prenotazioni: 081 362 9579

www.summarte.it – FB page: SUMMARTE

 

 

 

Giovanni Sgambati eletto segretario generale UIL, interviene l’assessore al Lavoro della Regione Campania

0

Palmeri: “Riusciremo a creare un vero mercato del lavoro equo, efficiente, inclusivo.”

 

In merito all’elezione di Giovanni Sgambati a segretario generale della UIL, interviene l’assessore al Lavoro della Regione Campania, Sonia Palmeri, che dichiara: “Oggi la Uil con l’elezione del suo segretario generale campano, Giovanni Sgambati, ritorna alla gestione ordinaria, uscendo dal commissariamento, che comunque non ha mai costituito un motivo di rallentamento nel confronto sinergico sui temi delicati dello sviluppo e dell’occupazione che ci vede quotidianamente coinvolti.

Il nostro territorio ci presenta complessità imponenti che richiedono concentrazione massima e collaborazione tra tutti gli attori.

L’impegno è massimo e totalizzante e grazie alle risorse messe in campo e alle misure create dalla Giunta De Luca riusciremo a creare un vero mercato del lavoro equo, efficiente, inclusivo.”- conclude poi l’assessore.

Giovanni Sgambati ha ricoperto per anni la carica di segretario della UILM Unione Italiana Lavoratori Metalmeccanici, il sindacato di categoria che all’interno della Uil rappresenta, organizza e tutela i lavoratori e le lavoratrici dipendenti da imprese metalmeccaniche e dei cosiddetti settori affini: orafo, argentiero e odontotecnico.

 

“Dietro la maschera”, evento carnevalesco

0

La Madia dell’Arte fa festa di poesia e bellezza

Sabato 11 febbraio ore 17:30 al Teatro della Parrocchia del S.S. Rosario, di Afragola

 

La Madia dell’Arte è un passo avanti, sempre. Persino il suo Carnevale 2017 arriverà in anticipo, tra finzione e realtà. “Dietro la maschera” è il titolo scelto per l’evento a tema che si celebrerà, ça va sans dire, all’insegna della qualità, della leggerezza e del ciclico rinnovamento.
Sabato 11 febbraio 2017, dalle ore 17:30, al Teatro della Parrocchia del S.S. Rosario, in via Rosario 22 ad Afragola, armatevi tutti di curiosità perché tocchi di inusitata bellezza vi spiazzeranno, salvandovi dal tedio della ordinarietà. “La bellezza salverà il mondo”, chiosava Dostoevskij.

Il presidente, Massimo Capriola, e il vicepresidente, Christian Sanna, coadiuvati dal direttivo, hanno costruito una serata di elevato spessore culturale e artistico.
Diversi gli artisti talentuosi che si esibiranno in un’alternanza di musica, poesia e recitazione: Silvia D’Istria (momento teatrale), Gioconda Oliano (poetessa), Anna Gentile (poetessa), Bruno Di Pietro (poeta), Raffaela Vitale (poetessa), medley di Marco Gabess (cantautore) e Fabrizio Deca (musicista), intervento musicale del Maestro Maurizio Giobbe. Tra le novità più applaudite, la Finestra sulla Letteratura del prof. Francesco Iorio e la Rubrica sui Poeti Napoletani del prof. Massimo Capriola. Non mancherà il monologo potente, ma sempre delicato del filosofo Christian Sanna. Partecipazione straordinaria dell’artista Vincenzo Pietropinto.
Il racconto fotografico della serata sarà del fotografo Gino Marzano. Lo show sarà accompagnato da “I Musicomani”. Estrazione di un premio a fine serata.
Eccolo, dunque, il primo evento del 2017 messo su da La Madia dell’Arte, associazione fucina di idee, di umiltà, “ginnasio” di creatività. Crasi di mente e cuore, ragione e sentimento. Un luogo ideale dove la cultura è fatta per tutti e da tutti, al bando di sterili sfoggi di superiorità intellettuale.

Regione Campania, Assessore al Lavoro in prima linea per invogliare l’occupazione dei giovani imprenditori

0

Stamattina a Villa Pignatelli (Na) si parla di startup e innovazione

 

 

Dal 6 al 10 febbraio, in oltre 280 città e 40 paesi d’Europa, si tengono workshop, sessioni informative, eventi di networking dedicati alle startup e alla creazione di nuova imprenditorialità.

Obiettivo della Startup Europe Week è affrontare le tematiche cruciali per le startup e diffondere le opportunità a disposizione per chi vuole fare impresa.

La nostra Regione è ricca, più di quanto non si conosca, di giovani imprenditori che in forma autonoma o associata iniziano con tentennamenti la dura prova del mercato. Dobbiamo aumentarne il numero e grazie alle misure messe in campo possiamo riuscirci.

Parte dal programma europeo di Garanzia Giovani anche la misura, Self Employment che ha una dotazione finanziaria di oltre 18 milioni per aiutare la nascita di aziende di giovani neet.

Ho registrato un grande entusiasmo a riguardo, su 634 domande di autoimprenditorialità a livello nazionale ben 319 provengono dalla nostra regione.

Non c è dubbio alcuno: ogni misura messa in campo dalla Giunta De Luca punta ad avere una seria ricaduta occupazionale.”- dichiara l’assessore Sonia Palmeri

Regione Campania e INAIL: dalla prevenzione degli infortuni sul lavoro al reinserimento lavorativo

0

 

Stamattina presso la Camera di Commercio di Napoli è stato presentato il nuovo Bando Isi, che stanzia anche interessanti incentivi per l’adeguamento strutturale e l’adozione di modelli organizzativi che puntino al mantenimento del posto di lavoro al dipendente vittima di un infortunio sul lavoro.

Non ci stancheremo mai di sottolineare quanto la salute e sicurezza sul lavoro sia un’espressione di grande civiltà di una comunità, costituendo nel contempo un vantaggio economico per l’impresa che ne adotti i sistemi ed una condizione di salvaguardia, fiducia e motivazione per il dipendente che ne beneficia.

Anche su questi temi la Giunta De Luca è vicina alle fasce più deboli ed i provvedimenti adottati (come ad esempio le borse di studio per i figli delle vittime sul lavoro) seguono il disegno complessivo dello sviluppo di un mercato del lavoro equo, efficiente ed inclusivo.” Afferma l’assessore Sonia Palmeri

Afragola. Giornata Mondiale degli Alberi: l’Istituto Castaldo-Nosengo crea l’aiuola della pace

0

Si svolgerà oggi alle 15 presso la sede della Nosengo una manifestazione per mettere a dimora piante decorative che serviranno a creare l’aiuola della Pace. la manifestazione organizzata dall’Istituto comprensivo Castaldo Nosengo, diretto dalla prof. Virginia Comune, è stata promossa dal corpo docente in collaborazione con gli alunni dell’istituto nell’ambito della giornata mondiale degli alberi. La manifestazione ha come titolo Albero maestro… di vita.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ads Blocker rilevato!!!

Abbiamo rilevato che stai utilizzando estensioni per bloccare gli annunci. Sostienici disabilitando il blocco degli annunci.

Powered By
Best Wordpress Adblock Detecting Plugin | CHP Adblock
error: IL CONTENUTO È PROTETTO