lunedì, Marzo 31, 2025
Home Blog Pagina 3

Allerta Meteo in Campania: possibili temporali con grandine e forti raffiche di vento

0
ALLERTA METEO CAMPANIA
ALLERTA METEO CAMPANIA

La Protezione Civile della Regione Campania, a seguito delle valutazioni del Centro Funzionale, ha prorogato di ulteriori 24 ore, ossia fino alle ore 14 di domani, sabato 29 marzo, la vigente allerta meteo per temporali di livello Giallo.

Su tutto il territorio regionale sono previsti ancora temporali, anche intensi e a rapidità di evoluzione. I fenomeni sono infatti caratterizzati da incertezza previsionale e, per la particolare tipologia, potrebbero essere accompagnati, a scala locale, anche da raffiche di vento, grandine e fulmini tali da determinare anche danni alle coperture e caduta di rami o alberi.

Si prevede un possibile rischio idrogeologico: tra i principali scenari connessi alle conseguenze delle precipitazioni si segnalano: allagamenti, esondazioni, ruscellamenti, innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua. Saranno anche possibili frane e caduta massi.

Si ricorda ai Sindaci di tutta la Campania di mantenere attivi i Centri Operativi Comunali (COC), di attuare tutte le misure previste dai rispettivi piani di protezione civile e di prestare attenzione agli avvisi della Sala Operativa Unificata della Protezione Civile regionale.

Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook La Bussola TV per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Tik Tok e  Instagram!

Omessi versamenti dell’Iva per 220mila euro, blitz in provincia di Napoli

0
omessi versamenti iva
omessi versamenti iva

Un sequestro da oltre 220mila euro è stato notificato dalla Guardia di Finanza Torre Annunziata (Napoli) nei confronti della società di calcestruzzi di Vico Equense (Napoli) e dei suoi rappresentanti per il reato di omessa dichiarazione.

Al termine di una verifica fiscale svolta dalla Compagnia della Guardia di Finanza di Castellammare di Stabia, riguardante gli anni di imposta dal 2021 al 2024, è scattata una indagine che ha consentito di accertare una serie di omissioni nei versamenti dell’Iva.

Il valore dei beni oggetto del decreto di sequestro equivale all’intero ammontare delle somme sottratte all’Erario e i finanzieri hanno apposto i sigilli a immobili per oltre 195mila euro, a quote societarie per 20mila euro e a un veicolo del valore di 4.500 euro, tutti risultati riconducibili alla società e agli indagati.

Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook La Bussola TV per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Tik Tok e  Instagram!

Vince Superenalotto da 88 milioni ma è in crisi matrimoniale: moglie rivendica metà vincita del marito, 51enne napoletano

0

Una donna rivendica dal marito, che sarebbe il vincitore dell’ultimo 6 realizzato al Superenalotto, la metà del montepremi da 88 milioni. La vicenda, come riporta il Tempo, è emersa perché la donna ha annunciato la richiesta tramite un avvocato nell’ambito di una procedura di separazione.

Secondo quanto affermato dallo studio legale Francesco Di Giovanni di Roma, il vincitore sarebbe un 51enne di Napoli sposato con una donna di Rovigo di 45 anni, estetista a domicilio.

I due vivono però “una situazione di crisi coniugale” legata anche, afferma la nota dello studio legale, ad un tradimento del marito scoperto da un investigatore privato. La donna, che ha chiesto la separazione legale ed il mantenimento, avrebbe saputo degli 88 milioni “grazie ad alcuni messaggi inviati dallo stesso alla sorella dove annunciava la fortunatissima vincita”.

“Stiamo predisponendo un ricorso per separazione giudiziale dei coniugi per chiedere, in relazione a quella super vincita, un mantenimento di cinquemila euro mensili, oppure, in alternativa, una liquidazione, una tantum, di 44 milioni di euro, ovvero la metà della vincita”, fa sapere l’avvocato.

Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook La Bussola TV per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Tik Tok e  Instagram!

Dopo 10 anni Izzo assolto con formula piena dall’accusa di associazione mafiosa e frode sportiva

0

“Armando Izzo e’ stato assolto con formula piena dalla Corte d’Appello di Napoli dall’accusa di concorso esterno in associazione mafiosa, perche’ il fatto non sussiste”.

Lo ha reso noto il Monza. “I fatti risalgono a una gara del campionato di Serie B 2013-2014, quando il calciatore vestiva la maglia dell’Avellino”, si legge nella nota del club brianzolo, “dopo quasi 10 anni di processo, i giudici della Corte di Appello di Napoli hanno stabilito che Armando Izzo non ha commesso neanche il reato di frode sportiva aggravata dal metodo mafioso per aver concorso ad alterare la partita di calcio Modena-Avellino, di Serie B, del 17 maggio 2014”.

“Il Monza e Adriano Galliani, da sempre vicini ad Armando nel sostenerlo in ogni passo di questa vicenda, accolgono con soddisfazione questa notizia”, concludono dalla societa’ lombarda.

Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook La Bussola TV per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Tik Tok e  Instagram!

La notte tra il 29 e il 30 marzo torna l’ora legale

0
ORA LEGALE
ORA LEGALE

In Italia l’appuntamento è nella notte tra il 29 e il 30 marzo: le lancette faranno un salto avanti per il consueto passaggio all’ora legale.

Risultato: sessanta minuti di sonno perduto. Uno ‘switch’ che divide la scienza, e anche la popolazione. Molte persone infatti si svegliano più irritabili. E forse non è un caso che negli Usa, dove il cambio ora è avvenuto il 9 marzo, secondo un sondaggio il 54% dei cittadini abolirebbe questa pratica.

Secondo le stime di Terna, la società che gestisce la rete elettrica di trasmissione nazionale, durante i sette mesi di Ora legale l’Italia risparmierà circa 100 milioni di euro, grazie a un minor consumo di energia elettrica pari a circa 330 milioni di kWh che genererà, inoltre, un rilevante beneficio ambientale, quantificabile nella riduzione di circa 160 mila tonnellate di emissioni di anidride carbonica in atmosfera.

L’Ora legale sarà in vigore da domenica 30 marzo, quando alle due di notte le lancette saranno spostate in avanti di sessanta minuti, e terminerà domenica 26 ottobre, con il ritorno all’Ora solare.

Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook La Bussola TV per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Tik Tok e  Instagram!

Rocky Balboa torna sul ring! In scena al teatro Augusteo di Napoli

0
Rocky Balboa teatro Augusteo
Rocky Balboa teatro Augusteo

Rocky Balboa torna sul ring! In scena al teatro Augusteo di Napoli (Piazzetta duca D’Aosta 263) da venerdì 4 a domenica 13 aprile.

Rocky The Musical è uno spettacolo mozzafiato, pieno di poesia, canzoni straordinarie e splendidi numeri di ensemble su musica e liriche di Lynn Ahrens e Stephen Flaherty, libretto di Tony Thomas Meehan adattato dalla sceneggiatura di Sylvester Stallone, tra gli autori dello spettacolo.

Traduzione e adattamento di Luciano Cannito, che firma anche la regia, e le coreografie con Fabrizio Prolli.

Protagonisti in scena saranno Pierpaolo Pretelli (Rocky) e Giulia Ottonello (Adriana).

Con loro sul palco anche Robert Ediogu (Apollo Creed), Giancarlo Teodori (Mickey Goldmill), Matteo Micheli (Paulie Pennino), Laura Di Mauro (Gloria). E con Simone Pieroni (Mr Jergens), Francescopaolo Verratti (Mr Gaso), Christian Peroni (Tommy Crosetti), Valeria Cozzolino (Joanne), Laura Offen (Angie), Martina Peruzzi (Linda McKenna), Pietro Rebora (Allenatore Apollo), Cristina Da Villanova (Apollo Girl), Gianmarco Galati (Spider Rico), Gianluca Savino (Mike), Nicholas Lega (Buddy), Egon Polzone (Dipper).

Prodotto da Fabrizio di Fiore Entertainment in accordo con Music Theatre International, lo spettacolo è arricchito dalle scene di Italo Grassi, i costumi di Veronica Iozzi, le luci di Valerio Tiberi, disegno audio di Leonardo Zagariello, direzione musicale di Ivan Lazzara e Angelo Nigro, che ha realizzato anche gli arrangiamenti.

Sinossi: Rocky Balboa è un piccolo pugile di Philadelphia che viene scelto per affrontare Apollo Creed, campione mondiale in carica dei pesi massimi, che doveva invece affrontare un altro campione improvvisamente infortunato. Mentre Rocky si allena con passione e disciplina per il combattimento, inizia una relazione con Adriana, fragile commessa di un piccolo negozio di animali, stanca di essere maltrattata da suo fratello. Man mano che il loro amore cresce, Rocky e Adriana trovano ciascuno la propria forza interiore e tirano fuori il meglio l’uno dall’altro. Con grinta e cuore in parti uguali, Rocky parla del trionfo dello spirito, della forza e dell’amore.

Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook La Bussola TV per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Tik Tok e  Instagram!

Sarà Cinzia Th Torrini, regista di “Champagne -Peppino di Capri” la special guest della XIV edizione de “L’Amore è..”

0
Cinzia Th Torrini
Cinzia Th Torrini

Sarà Cinzia Th Torrini, regista di “Champagne -Peppino di Capri” la special guest della XIV edizione de “L’Amore è..” il Charity Gala ideato ed organizzato da MARIDI’ COMMUNICATION, in scena il prossimo 2 aprile sera a Villa Mazzarella, Napoli, volto a sostenere le attività della LILT Napoli, Presieduta dal Professor Adolfo Gallipoli d’Errico, nella fattispecie, il Progetto Shatsu finalizzato al recupero psico-fisico del paziente oncologico.

Accanto a lei, parte del cast del film andato in onda qualche giorno fa su Rai 1 registrando un boom di ascolti di oltre il 25 % di share, Francesco Del Gaudio, attore protagonista nel ruolo di Peppino di Capri e Gianluca Di Gennaro, brillante interprete di Bebè l’eclettico batterista di “Peppino di Capri ed i suoi Rockers”.

Ospite sempre per il cinema, Fabio Massa con la sua ultima opera come regista dal titolo “Global Harmony” il cui liet motiv è la lotta per la salvaguardia dei diritti fondamentali dell’uomo. Per il segmento “musica” grande attesa per gli “Audio 2” il mitico gruppo musicale pop e per Omy, il giovane “rivelazione” cantautore modenese che ha conquistato il pubblico nazionale con la sua partecipazione a X Factor 2022.

Di particolare interesse il vernissage del duo Artistico FaRg², una fusione di stili, visioni, percezioni che si uniscono in un’ unica voce, con l’esposizione di alcuni dipinti degli artisti Francesca Bice Ghidini ed Alessandro Rinaldoni. La Kermesse che vanta come Sponsor Partner Generali, Graded SPA, Antur srl Benefit, Banca Generali Private, Fusco Oro, Ortopedia Meridionale Salvio Zungri, sarà condotto dalla giornalista Maridi Vicedomini e si articolerà in più momenti, tra Scienza, Economia, Cultura, Medicina, Spettacolo. Ampio spazio anche alla moda con in passerella una capsule di “Sapore di Mare”, la new collection by Eles di Ester Gatta, ispirata al film cult dei fratelli Vanzina ed al Musical omonimo in tour nei palcoscenici più famosi d’Italia ed un’anteprima della Collezione autunno Inverno 2025 /26 di Umberto Antonelli Pellicceria con una serie di capi preziosi nei materiali ed originali nei tagli e nelle nuance di colore utilizzate.

A seguire, light dinner per gli ospiti con le specialità culinarie dello Chef della Casa, le prelibatezze casearie al tartufo by la “Botteghella” di Vincenzo Tammaro e le delicatezze della Pastry Chef Maria de Vito, rallegrate da performance artistiche della tradizione partenopea. Da menzionare, infine, tra i partner professionali dell’evento, lo Studio Legale Ferrara Dentice De Dominicis, operativo da oltre 30 anni a Napoli ed a Milano in materia di Responsabilità medica, Diritto assicurativo, Diritto di famiglia e lo Studio Odontoiatrico Monda, specializzato in Medicina estetica, Terapia rigenerativa, Ortodonzia, Patologia orale, esercitato in maniera eccellente per tradizione familiare dal Dottor Domenico Monda.

Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook La Bussola TV per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Tik Tok e  Instagram!

Comicon 2025 – Si arricchisce il programma con nuovi ospiti ed eventi

0
comicon 2025 napoli
comicon 2025 napoli

Si avvicina sempre di più la XXV edizione di COMICON Napoli (1 – 4 maggio, Mostra d’Oltremare) e il programma della quattro giorni del Festival Internazionale della Cultura Pop si arricchisce di nuovi e straordinari ospiti ed eventi.

Arrivano per la prima volta in Campania e a COMICON i Playoff e le Final Eight della eSerie A Goleador, il campionato virtuale organizzato da Lega Serie A, giunto alla sua quinta edizione, giocato in esclusiva su EA SPORTS FC™️ 25. La eSerie A Goleador è una delle Competizioni ufficiali di Lega Serie A – insieme alla Serie A Enilive, alla Coppa Italia Frecciarossa, alla EA SPORTS FC Supercup, oltre alle Competizioni Primavera – ed è l’unico torneo italiano a far parte del circuito competitivo FC Pro. Sedici saranno le squadre che si sfideranno per aggiudicarsi il trofeo e il titolo di Campione d’Italia nei giorni 1 e 2 maggio. I primi 4 classificati otterranno un pass per la eChampions League, mentre i primi 2 otterranno un pass anche per la FC Pro World Championship.

Tra i talent che arriveranno a Comicon: Matteo “Riberaribell” Ribera, Marco “Dr. Whi7es” Bianchi, Marco Brandino, Sabino Palermo, Lorenzo “Noweak” Giannotta, Mattia “flokox” Smania, Nello “hollywood285” Nigro, Dario” Moonryde” Ferracci, Leci “Athena” Begalli, Jessica “Misshatred” Armanetti e Brandon Smith.

In anteprima italiana a COMICON Napoli debutterà l’atteso primo volume di Absolute Batman, la serie a fumetti più venduta negli U.S.A. nel 2024, alla presenza dei creatori della serie Scott Snyder e Nick Dragotta. Absolute Batman reinventa il Cavaliere Oscuro per un nuovo pubblico: senza villa… senza soldi… senza maggiordomo… cosa resta dell’Uomo Pipistrello? Una versione di Batman sorprendente, che sovverte la formula classica, raccontando un universo nuovo e inaspettato, dove niente è come prima.
Snyder è uno dei più celebri sceneggiatori di fumetti contemporanei, vincitore di diversi premi Eisner, Harvey e Stan Lee Awards. Per DC ha scritto serie come Batman e Justice League e creato, insieme ai migliori disegnatori americani, titoli come Barnstormers (disegnato da Tula Lotay, Eisner Award 2023 come Best Digital Comic), We Have Demons, Clear, Night of the Ghoul, Nocterra e Undiscovered Country, quest’ultimo insieme all’italiano Giuseppe Camuncoli. È founding creator della casa editrice americana DSTLRY. Dragotta è tra i disegnatori contemporanei più in vista, già co-autore per i Fantastici 4 della Marvel e del western fanta-apocalittico East of West per Image Comics, entrambi realizzati con lo scrittore Jonathan Hickman. Ha co-creato Ghost Cage con Caleb Goellner, e disegnato vari episodi di Spider-Man, X-Men, Capitan America, oltre alla memorabile run di X-Statix con Pete Milligan.

Per la prima volta in Italia, dal Giappone arrivano Kafka Asagiri e Sango Harukawa, sceneggiatore e disegnatrice della serie manga fenomeno Bungo Stray Dogs, l’originale action soprannaturale che ha venduto oltre 16 milioni di copie ed ha esteso il suo successo a film, videogame, spettacoli teatrali, light novel e un anime di successo arrivato alla quinta stagione. Gli autori saranno protagonisti di panel e firmacopie e introdurranno la proiezione del film Bungo Stray Dogs: Dead Apple.

Ancora un grande ospite internazionale per la sezione Videogame di COMICON Napoli: il festival accoglierà Charles Cecil, una figura chiave nello sviluppo e nell’evoluzione del gaming, co-fondatore di Revolution Software e figura di spicco nel campo delle avventure grafiche, noto soprattutto per i videogiochi iconici come Broken Sword e Beneath a Steel Sky.

Dal Regno Unito arriva Simon Bisley, fumettista dall’inconfondibile stile dinamico e conosciuto per i suoi ABC Warriors, Sláine e Lobo. In quest’ultimo lavoro la sua arte selvaggia e iper-stilizzata ha contribuito a definire il tono eccessivo e comico del personaggio. La sua arte fonde spesso tecniche pittoriche tradizionali con influenze graffiti, punk e metal, rendendo il suo stile immediatamente riconoscibile.

Torna a COMICON Napoli la squadra di GIGACIAO con Sio, Fraffrog, Dado, Fraffrog e, insieme a loro, Ckibe, Savuland, Lorenzo La Neve e Jackmoruz.

Come ogni anno, COMICON Napoli vuol dire anche musica con i concerti dallo storico palco dell’Area Flegrea, Main Stage di COMICON, tra le più grandi arene moderne in Europa e seconda in Italia. Si parte con il live di Nello Taver (2 maggio), rapper e fenomeno virale del web e dei social con la sua black humor, esordisce con successo nel 2021 con il primo EP Sto Salvando l’Hip Hop Italiano, cui seguiranno il disco Fallimento e l’omonimo film che lo vede protagonista, e nel 2024 il nuovo ep Musica per grattare nei club.

GLI ALTRI OSPITI ANNUNCIATI

Tra gli ospiti già annunciati a COMICON 2025: il Maestro del fumetto Tanino Liberatore, Magister 2025, la leggenda vivente del gaming Yuji Horii, game designer e creatore di Dragon Quest, il fumettista e illustratore americano Jon J. Muth, il mangaka di #DRCL e Innocent Shin’ichi Sakamoto, l’artista e animatore francese Arthur De Pins, il co-creatore della serie The Boys Darick Robertson, il mangaka di Dr. Stone Boichi, l’illustratore della prima copertina di Harry Potter Thomas Taylor, l’autrice di webtoon Paskim, il co-creatore del pluripremiato fumetto The Nice House on The Lake Álvaro Martínez Bueno e la leggenda del fumetto e della satira Altan, che riceverà il Premio Speciale COMICON 2025 alla Carriera. E ancora, per la prima volta in Italia, il creatore di Ultramega James Harren, il fumettista, regista e artista Dave Mckean e il pluripremiato game designer Mike Mason, direttore creativo del gioco di ruolo Call of Cthulhu.

Il poster ufficiale della XXV edizione di COMICON Napoli è firmato da Jamie Hewlett, creatore di Tank Girl e, con Damon Albarn, della band Gorillaz.

Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook La Bussola TV per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Tik Tok e  Instagram!

ICRA Project crea un ponte culturale tra Napoli e il Mondo

0
ICRA PROJECT
ICRA PROJECT

Tre preziosi appuntamenti per attori, autori e registi: dal teatro dell’assurdo a quello russo, passando per il teatro elisabettiano.

ICRA Project, nell’ambito del vasto programma a carattere nazionale “Attori si nasce, ma si diventa” – riconosciuto dal MiC Ministero della Cultura e Regione Campania – ha varato la V edizione delle periodiche masterclass di perfezionamento nell’Arte Drammatica.

Dal 15 al 19 luglio, appuntamento al teatro Trianon di Napoli dalle 10 alle 16.30, con un focus sul Teatro dell’assurdo con “Una macchia nel silenzio”, improntata sulla figura del drammaturgo irlandese premio Nobel Samuel Beckett. Il lavoro di training movimento-voce, studio ed esegesi del testo, lettura, improvvisazione e messinscena sarà improntato su “Finale di partita”, “Aspettando Godot” e “Giorni felici”.

Dal 22 al 27 settembre, fari accesi sul Teatro elisabettiano, con “Se noi ombre”, sul grande autore inglese WILLIAM SHAKESPEARE. Il lavoro di training movimento-voce, studio, sviluppo e interpretazione del testo, gioco, improvvisazione, memorie sensoriali e messinscena sarà improntato su Romeo e Giulietta.

Dal 10 al 15 novembre, si alzerà il sipario sul Teatro russo con “Inquieta è la mia anima”, approfondimento sull’opera dell’autore simbolo del percorso registico di Stanislavskij, il drammaturgo Anton Cechov. Il lavoro di studio e interpretazione del testo, articolazione voce e micromovimenti, respiro, immaginazione, partitura dell’azione e memoria emotiva verterà sull’opera Il giardino dei ciliegi.

Le masterclass intensive saranno condotte da Gianni Garrera, del Teatro Stabile Nazionale di Roma e del Teatro Stabile di Catania (drammaturgia, lettura, analisi ed esegesi del testo); Michele Monetta, dell’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio d’Amico di Roma già del RUDRA Béjartdi Losanna (interpretazione, gioco teatrale e messinscena) e Lina Salvatore dell’Accademia di Mimodramma di Napoli (vocalità funzionale, euritmia e movimento – Metodo Feldenkrais).

Secondo e terzo appuntamento si terranno nella Sala prove della Chiesa di San Severo al Pendino in via Duomo a Napoli sempre dalle 10 alle 16.30.

Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook La Bussola TV per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Tik Tok e  Instagram!

Inaugura la Biennale delle Arti AMA (Arte + Maddaloni + Architettura)

0
MADDALONI
MADDALONI

Maddaloni inaugura la prima edizione della Biennale delle Arti AMA (Arte + Maddaloni + Architettura) dedicata alla rigenerazione urbana e culturale della città attraverso l’arte, il design e l’architettura contemporanea.

Fino al 21 aprile un ricco programma di mostre, installazioni, eventi e performance trasformerà la storica cittadina in provincia di Caserta in un grande palcoscenico espositivo. Oltre 80 protagonisti tra artisti, architetti e designer per un format culturale innovativo che intreccia il patrimonio artistico della città con visioni contemporanee.

La manifestazione è stata presentata presso il Convitto Nazionale “G. Bruno”, alla presenza del Sindaco di Maddaloni Andrea De Filippo, di Mariano Nuzzo, Soprintendente ABAP dell’Area metropolitana di Napoli e Caserta, e di Luca Molinari, direttore artistico di AMA.

“AMA – Biennale di arte ed architettura, rappresenta per la mia città una straordinaria occasione di rinascita culturale e sociale e ha l’obiettivo di mettere in vetrina il grande patrimonio artistico e culturale di Maddaloni, affinché innanzitutto i maddalonesi se ne riapproprino, orgogliosi delle proprie radici e delle proprie tradizioni. Con questa operazione, basata sul connubio tra cultura e rigenerazione urbana, siamo convinti di innescare sul territorio un processo virtuoso, in grado di rinsaldare le ragioni della legalità con la bellezza delle nostre emergenze storiche e architettoniche, nel ricordo mai sopito della figura di Franco Imposimato, vittima innocente della barbarie mafioso-camorristica. Da tali premesse deriva la decisione di investire in questo progetto, che mira ad accogliere artisti e visitatori in un contesto di ospitalità ed amicizia. Anche perché crediamo nella forza evocativa dell’arte ed in una politica che ad essa si ispiri, soprattutto al fine di fornire alle nuove generazioni nuovi e suggestivi strumenti per concepire ed interpretare il mondo. Con AMA – Biennale di Arte e Architettura – noi intendiamo favorire la piccola grande rivoluzione sociale e culturale del nostro territorio, utilizzando il potere rigenerativo dell’arte, la forza della cultura ed il fascino della bellezza.” – spiega Andrea De Filippo, Sindaco di Maddaloni.

AMA nasce come occasione concreta per restituire centralità culturale a Maddaloni inaugurando un dialogo inedito tra le esperienze più significative del tempo presente e la storia millenaria della terra maddalonese. Il tema scelto per questa prima edizione, “Nuovi racconti (per il futuro)”, invita a immaginare nuovi scenari, sperimentando linguaggi capaci di mettere in dialogo passato e presente.

“Il cuore pulsante di Maddaloni, con i luoghi simbolo tutelati e valorizzati dalla Soprintendenza, dà vita alla cornice ideale per un festival, che include tra le finalità le stesse opere di promozione e di sostegno dell’arte e dell’architettura contemporanee, da noi portate avanti con dedizione e passione, con il Ministero della Cultura e in sinergia con le Istituzioni e con il territorio. La conoscenza dell’arte visiva e delle numerose espressioni della creatività italiana ed estera va promossa costantemente, affinché tutti – giovani in primis – attingano a piene mani dai valori della cultura, azioni di rigenerazione urbana, innescate da esplorazioni specifiche per un sito oppure da esperienze all’aperto, che incentivino la fruizione di spazi suggestivi e ricchi di storia con lo sviluppo urbano (la grande tela nel Complesso Monumentale Convitto Nazionale “Giordano Bruno” e non solo) e orientino buone pratiche di racconto del legame tra talento e design. Un terreno di condivisione ideale dell’emblema architetto-artista, che ha visto in passato in Michelangelo Buonarroti la sua massima espressione, puro nel cimentarsi nella progettazione dello spazio e fortemente partecipe della raffinata ricerca di suggestioni ideali. E proprio di Michelangelo mi piace ricordare: “L’architettura non è altro che l’ordine, la disposizione, la bella apparenza, la proporzione delle parti tra loro, la convenienza e la distribuzione”. Continuiamo, dunque, con entusiasmo lungo il percorso tracciato, con attività di ricerca e di conoscenza, avamposti di sperimentazioni all’avanguardia e di proficui confronti con realtà in grado di coniugare i linguaggi visivi fondanti del presente, del passato e del futuro con i cambiamenti e le contaminazioni, che testimoniano ideali e pratiche di attuazione conformi e al tempo stesso innovative”. – afferma Mariano Nuzzo, Soprintendente ABAP Archeologia belle arti e paesaggio per l’Area Metropolitana di Napoli e per le province di Caserta e Benevento.

Fulcro della manifestazione è la grande mostra ospitata nel monumentale Complesso del Convitto Nazionale “Giordano Bruno”, sotto la volta barocca che custodisce la più ampia tela dipinta sospesa al mondo che riprende il titolo di AMA 2025 “Nuovi racconti (per il futuro)”. L’allestimento, curato da Simona Ottieri e Concetta Tavoletta, riunisce le opere di circa settanta autori italiani e internazionali – architetti, designer, illustratori, fotografi – che riflettono sul progetto come strumento di rigenerazione sociale e territoriale. Tra disegni, modelli e fotografie prende forma un racconto corale che intreccia realismo e visione, attenzione al presente e sguardo sul futuro.

Nel cortile del Convitto, l’installazione site-specific “In stato di grazia”, ideata dalla paesaggista Annalisa Metta insieme al filosofo Felice Cimatti, sospende nell’aria una costellazione di figure dorate evocando ex-voto e immagini simboliche.

Il Museo Civico ospita il secondo polo espositivo della Biennale, con la mostra “Nuovi racconti. Quando l’antico e il presente si abbracciano”, dove opere contemporanee di Studio17, Astrid Luglio, Elena Cutolo e BRH+ dialogano con le collezioni storiche del museo. Sempre qui, la mostra “Maddaloni velata” del fotografo Pasquale Carangelo propone uno sguardo intimo e sospeso sul territorio.

La Chiesa di Santa Maria dei Comandati accoglie “Nuovi racconti (per San Michele e il cielo tutto!)”: un progetto site-specific di Teresa Antignani, Fabrizio Vatieri, Roberto Amoroso e Roberto di Alicudi, che esplorano la relazione tra arte, spiritualità e memoria urbana con opere inedite che dialogano con la tradizione del culto dei Santi e affrontano temi urgenti del presente. Dallo stendardo femminile e simbolico di Albanova, ai due arazzi laici che evocano un futuro possibile, dalla riflessione urbana e politica di “Vela celeste” fino alle pitture su vetro che reinterpretano il sacro con ironia e devozione: ogni lavoro invita a un’esperienza immersiva, sensibile e profonda.

Il 28 marzo, in occasione dell’inaugurazione (ore 19), va in scena “Vela Celeste”, performance musicale di Vatieri, Antignani e Francesco Addati, ispirata al tragico crollo della Vela Celeste a Scampia nel luglio 2024.

Il percorso espositivo si estende nel centro storico di Maddaloni: nella Chiesa di San Giovanni e nella Cappella Congrega Ipogea, le video installazioni di Francesco Jodice e Adrian Paci raccontano una “bellezza dimenticata”, mentre Cherubino Gambardella firma l’installazione “Seduti sotto un telaio dorato” sul sagrato della Chiesa di San Pietro, trasformandolo in luogo di sosta e incontro. Sulla facciata della nuova sede del Comune, “Senza Riparo” di Francisco Bosoletti – opera realizzata in anteprima per Art Days 2024 – raffigura il volto di una donna ispirato a reperti antichi, simbolo di un futuro in attesa.

“Quando il Comune di Maddaloni mi ha invitato a curare questa nuova biennale, ho accettato immaginandola subito come un’opportunità di rinascita urbana, il cui primo atto è quello di rigenerare gli occhi e le menti dei cittadini sulla qualità del loro territorio. Ci saranno installazioni, mostre, performance e un palinsesto di eventi che saranno ospitati nei vari luoghi, con una grande qualità artistica ed architettonica. AMA trasformerà spazi storici in ambienti espositivi dove gli interventi artistici dialogheranno con la storia del luogo, invitando il pubblico a riscoprire angoli e dettagli spesso trascurati. La mostra principale del palinsesto di AMA, dal titolo Nuovi racconti (per il futuro), riunirà lavori dedicati al progetto come forma di rigenerazione e attenzione alla comunità di 70 autori internazionali, tra artisti, architetti, fotografi, illustratori e designer, e sarà allestita in un sito di rilievo come il Complesso Monumentale Convitto Nazionale ‘Giordano Bruno’ un luogo che possiede nella sala principale, estesa per 80 metri, la più grande tela dipinta al mondo di circa 700 metri quadrati. Se ci trovassimo in un altro contesto, da sola quest’opera godrebbe di una visibilità incalcolabile. La Biennale nasce come un’iniziativa di rigenerazione urbana e culturale, volta a riscoprire e valorizzare il patrimonio della città. L’obiettivo è trasformare Maddaloni in un palcoscenico di alto profilo per arte, architettura, design e illustrazione, contribuendo a rinnovare la percezione e l’identità del territorio. Credo che la rigenerazione sia prima mentale, simbolica, e poi diventa operante anche nel concreto.

AMA è il primo passo con cui il Comune di Maddaloni ha deciso di seguire la via della cultura come risorsa sociale, ambientale, culturale ed economica, per un territorio che vuole ritrovarsi e rinascere». – conclude Luca Molinari, direttore artistico AMA.

AMA raccoglie l’eredità della Biennale Internazionale di Grafica degli anni 1985 e 1988, rinnovando lo spirito creativo e civile della città, anche in memoria di Franco Imposimato. La manifestazione ribadisce con forza che “l’arte è contro tutte le mafie”, trasformando la cultura in strumento concreto di rinascita urbana.

Accanto ai contenuti artistici, AMA produrrà materiali informativi per raccontare i luoghi di Maddaloni, realizzati in collaborazione con il Dipartimento di Architettura e Design dell’Università “Luigi Vanvitelli”, destinati a rimanere come materia utile (fisica e digitale) per il Comune anche dopo la biennale. Lascerà al territorio manufatti resistenti: elementi di allestimento per moduli montabili, aggregabili e da riutilizzare nel tempo. Ogni edizione lascerà un’opera d’arte permanente alla città, costruendo negli anni un nuovo patrimonio condiviso.

La Biennale delle Arti AMA (Arte + Maddaloni + Architettura) è un progetto promosso dal Comune di Maddaloni, curato da Luca Molinari, architetto, professore ordinario di Teoria e Progettazione architettonica presso l’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”. Si avvale del patrocinio della Regione Campania e del Consiglio Regionale della Campania. È organizzata con la collaborazione e il supporto del Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale, Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, dell’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori della provincia di Caserta, dell’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori della provincia di Napoli. Si ringrazia il FAI Campania.

La prima edizione coinvolge, tra gli altri, 30 autori campani, 12 collettivi e 15 studi professionali e artisti provenienti da Argentina, Austria, Colombia, Danimarca, Francia, Germania, Libano, Olanda, Regno Unito, Turchia e Ungheria.

Gli artisti: Teresa Antignani, Roberto Amoroso, Francisco Bosoletti, Matilde Cassani, Roberto Cesaretti, Roberto di Alicudi, Antimo Matano, Adrian Paci, Fabrizio Vatieri; i fotografi: Mario Ferrara, Francesco Jodice, Filippo Romano; gli illustratori Mauro Bubbico e Mario Trimarchi; i designer: Elena Cutolo, Astrid Luglio, Caterina Sbrana e Gabriele Mallegni (Studio17), Studio Ossidiana.

Gli architetti: aidnastudios, Carmen Andriani, Archea associati, Carmelo Baglivo, Claudio Bertorelli (Aspro Studio), Gianfranco Bombaci e Matteo Costanzo (2A+P/A), Brarbara Brondi e Marco Rainò (BRH+), Lorenzo Capobianco, Renato Capozzi, Pasquale Carangelo, Orazio Carpenzano, Gianluca Cioffi, Maria Claudia Clemente e Francesco Isidori (Labics), Michele De Lucchi, Corrado Di Domenico, ĒTER, Alberto Ferlenga, Adam Nathaniel Furman, Luca Galofaro, Cherubino Gambardella, Maria Gelvi, Alfonso Giancotti, Matteo Ghidoni (Salotto Buono), Alberto Iacovoni (ma0), Fabrizia Ippolito e Ilenia Mariarosaria Esposito, Johansen Skovsted arkitekter, Bernard Khoury, Ugo La Pietra, Luca Lanini, Francesco Librizzi, Sara Marini, Antonio Martiniello (Keller Architettura), Giancarlo Mazzanti (El Equipo Mazzanti), Donatella Mazzoleni, Annalisa Metta e Felice Cimatti, Valerio Morabito, Simona Ottieri, Angela Palumbo e Luisa Parisi, Paradigma Ariadné, Pietro Carlo Pellegrini, Ippolito Pestellini Laparelli (2050+), Périphériques Architectes, Marco Pignetti, Carmine Piscopo e Daniela Buonanno, Efisio Pitzalis, Franco Purini, raumlabor, Angelica Sylos Labini e Nicola Russi (Laboratorio Permanente), Salon Alper Derinbogaz, Maria Antonietta Santangelo, Beniamino Servino, Studio L A, Superflex con KWY.studio, Concetta Tavoletta, Marina Tornatora e Ottavio Amaro, Zeynep Tumertekin, Federica Visconti, We Made That.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ads Blocker rilevato!!!

Abbiamo rilevato che stai utilizzando estensioni per bloccare gli annunci. Sostienici disabilitando il blocco degli annunci.

Powered By
Best Wordpress Adblock Detecting Plugin | CHP Adblock
error: IL CONTENUTO È PROTETTO