venerdì, Aprile 4, 2025
Home Blog Pagina 6

Oggi pomeriggio è stata ufficialmente aperta la stazione della metro Centro Direzionale

0
STAZIONE CENTRO DIREZIONALE
STAZIONE CENTRO DIREZIONALE

L’apertura della stazione Centro Direzionale rappresenta un ulteriore fondamentale tassello per la rete di trasporti cittadina. La nuova uscita della Linea 1 consentirà a migliaia di utenti di non arrivare in zona con l’auto personale e favorirà lo sviluppo economico e sociale dell’intero Centro Direzionale, da sempre tra le priorità della nostra Amministrazione. Ringrazio tutti i soggetti che hanno permesso di terminare i lavori e poter finalmente aprire la nuova stazione: i lavoratori, Anm Napoli, Metropolitana che ha realizzato l’infrastruttura, l’Ansfisa che ha autorizzato l’esercizio“.

Queste le parole del Sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi. Oggi pomeriggio, un po’ a sorpresa, la nuova stazione del Centro Direzionale è entrata in esercizio. Un’apertura che può rappresentare un nuovo inizio per la city partenopea.

Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook La Bussola TV per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Tik Tok e  Instagram!

Ottaviano: donna morta a causa di gravi ustioni, indagini in corso

0
OTTAVIANO
OTTAVIANO

Ad Ottaviano (Napoli) una donna di 30 anni è deceduta in seguito a delle gravissime ustioni pare riportate in casa, ma al momento la dinamica non è stata chiarita.

Ad allarmare il 118 sarebbe stato il marito della donna, madre di una bambina, che quando si è verificata la tragedia era con il padre. La donna è stata portata dal 118 in codice rosso all’ospedale di Nola, una volta stabilizzata è stata trasferita al reparto grandi ustionati dell’Ospedale Cardarelli. Qui però la donna è deceduta per le gravi ferite riportate.

Sull’accaduto è stata aperta un’indagine da parte della Procura della Repubblica di Nola e dai Carabinieri. Il marito della donna è stato già ascoltato, l’abitazione in Via Ferrovie dello Stato, ad Ottaviano, è stata posta sotto sequestro.

Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook La Bussola TV per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Tik Tok e  Instagram!

Grande successo per “PINO”, il documentario diretto da FRANCESCO LETTIERI, che conquista il 1° posto al Box Office

0
PINO DOCUMENTARIO
PINO DOCUMENTARIO

Oggi, martedì 1 aprile, e domani, mercoledì 2 aprile, prosegue la programmazione in 297 sale in tutta Italia del documentario dedicato a PINO DANIELE, a 70 anni dalla sua nascita e a 10 anni dalla sua scomparsa, prodotto da Grøenlandia, Lucky Red e Tartare Film, distribuito da Lucky Red, in collaborazione con Netflix e TimVision.

Un grande cantautore, un poeta, un grandissimo chitarrista, amato per la semplicità e la sfrontatezza con cui accedeva al suo mondo interiore e per la capacità di raccontarlo agli altri, Pino Daniele è riuscito a fondere la tradizione napoletana con la musica nera creando dei sound completamente nuovi e originali.

Nel documentario Francesco Lettieri conduce dietro la macchina da presa Federico Vacalebre, giornalista e critico musicale, sulle tracce di un Pino ancora non raccontato, servendosi di video mai diffusi di concerti, backstage e sale d’incisione, foto degli album di famiglia, appunti tratti dal diario e strumenti musicali. Ripercorrendo i luoghi in cui Pino ha vissuto, emergono i sogni, le lotte, le delusioni, i traguardi e il rapporto con la famiglia, gli amici e i colleghi che hanno condiviso tanto con lui.

Ad impreziosire ulteriormente “PINO” è un inedito nascosto, “Tiéne ‘Mmàno” (Warner Music). È online il visual video del brano: https://www.youtube.com/watch?v=r4ki1U5P_aQ.

Pino Daniele è stato un cantautore, una rockstar, un’icona pop, ma anche un compagno di banco, un amico sincero, un marito, un padre, un napoletano certo, ma innamorato della Toscana, di Roma e di Milano. Un concentrato di italianità che però fuggiva gli stereotipi e cercava ossigeno nei musicisti di tutto il mondo. Il documentario cerca di raccontare tutto questo, partendo dalla sua musica, dalle sue canzoni e dai suoi esperimenti. “Pino” è un’immersione nella vita di Pino, testimoniata in audio dalle voci di chi lo ha amato, ci ha lavorato, suonato, girato il mondo in tour, anche litigato e poi fatto pace. L’architrave narrativa è una linea del presente che vede protagonista Federico Vacalebre, giornalista e critico musicale, che si mette alla ricerca di quello che resta di Pino e si rende conto che forse non se n’è mai andato.

Nel documentario sono presenti le interviste a tanti artisti con cui ha collaborato Pino Daniele, tra cui, Fiorella Mannoia, Jovanotti, Vasco Rossi, Loredana Bertè, Rosario Fiorello ma anche James Senese, Rosario Jermano, Tullio De Piscopo, Tony Esposito, Enzo Avitabile, star internazionali come Eric Clapton e Chick Corea e poi amici di infanzia, parenti e discografici.

Oltre alle interviste e alle voci di chi lo ha accompagnato nella sua vita e nella sua carriera, c’è una selezione dei videoclip ambientati nella Napoli di oggi, perché i protagonisti dei suoi testi camminano ancora per i vicoli di Napoli e le canzoni di Pino sono ancora in grado di raccontarli, di raccontare la Napoli del presente e di quello che diventerà.

Francesco Lettieri, regista napoletano che oltre al cinema vanta innumerevoli collaborazioni con il mondo della musica e un particolare sodalizio con il cantante Liberato, con cui ha codificato un personalissimo immaginario legato a Napoli, innovativo e lontano dagli stereotipi, racconta Pino Daniele anche e soprattutto attraverso la Napoli di oggi girando ex novo i videoclip di alcune sue canzoni e inserendoli all’interno di questo racconto.

Sono online il trailer del documentario (https://www.youtube.com/watch?v=XGN2Ah4lQzc&feature=youtu.be) e una clip del documentario (https://youtu.be/206whhD8kdw) con le immagini live tratte dallo storico concerto del 19 settembre 1981 (in concomitanza con la festa di San Gennaro) in Piazza del Plebiscito a Napoli a cui parteciparono più di 200.000 persone. Ad accompagnare Pino Daniele sul palco Tullio De Piscopo, Joe Amoruso, Rino Zurzolo, Tony Esposito, James Senese, una formazione tutta partenopea, per un concerto in cui blues, jazz, funk e rock si mescolavano, andando a definire il cosiddetto “Neapolitan Power”.

Soggetto e sceneggiatura di Federico Vacalebre e Francesco Lettieri, fotografia di Salvatore Landi, scenografia di Marcella Mosca, montaggio di Mauro Rodella e costumi a cura di Antonella Mignogna.

Il progetto vanta la collaborazione con la Fondazione Pino Daniele Ets che ha riconosciuto al documentario il sigillo “70/10 Anniversary”, un marchio distintivo assegnato esclusivamente a eventi, progetti e manifestazioni che, oltre a rendere omaggio alla memoria di Pino Daniele, rappresentano un valore significativo e un contributo rilevante alla sua eredità musicale e culturale, in occasione dei 10 anni dalla sua scomparsa e dei 70 anni dalla sua nascita.

Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook La Bussola TV per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Tik Tok e  Instagram!

Campi Flegrei: il suolo si alza costantemente, anche con bassa sismicità

0
CAMPI FLEGREI
CAMPI FLEGREI

Nonostante la bassa sismicità registrata nelle ultime settimane, il suolo dei Campi Flegrei continua ad alzarsi in modo costante. Il valore è di circa 2cm al mese. A dirlo è l’Osservatorio Vesuviano nell’ultimo bollettino settimanale.

Bollettino settimanale di monitoraggio dei Campi Flegrei del 01/04/2025 (relativo alla settimana dal 24 al 30 marzo 2025), pubblicato dall’Osservatorio Vesuviano:
Sulla base dell’attuale quadro dell’attività vulcanica, non si evidenziano elementi tali da suggerire significative evoluzioni a breve termine. Nella settimana dal 24 al 30 marzo 2025 nell’area dei Campi Flegrei sono stati localizzati 33 terremoti” (la settimana scorsa erano 42 n.d.r.) con magnitudo maggiore di zero. Dopo gli eventi sismici di Md=4.6 (13/03) e Md=3.9 (15/03) si registra una diminuzione della velocità di sollevamento del suolo, con un valore medio preliminare di velocità mensile di circa 20±5 mm/mese. Tale valore è da ritenersi ancora preliminare, in attesa di ulteriori dati, che saranno disponibili nelle prossime settimane. I flussi di CO2 (Anidride Carbonica) dal suolo misurati nell’ultima settimana (stazione di Pisciarelli) non hanno mostrato variazioni significative rispetto alle settimane precedenti. 

Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook La Bussola TV per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Tik Tok e  Instagram!

Istat, popolazione attiva: Campania prima regione più giovane

0

“In un’Italia che invecchia e fa meno figli, la Campania resta la regione più giovane e quella che, pur meno che in passato, ha un tasso di fecondità più alto con le mamme, all’età del primo parto, sono più giovani. Inoltre – e questo è un elemento molto importante – secondo l’Istat, la Campania è la regione con la più alta quota di popolazione in età attiva (65,3%), seguita dal Lazio (64,2%) e dalla Lombardia (63,9)”.

La Liguria è la regione con la percentuale più bassa, pari al 60,5% I campani il primo gennaio scorso erano 5.575.025 (2.848.216 donne e 2.726.809 uomini) con una flessione 18.881 residenti rispetto al primo gennaio 2024: l’andamento è, tuttavia, ineguale all’interno del territorio.

Se da un lato Napoli e Salerno hanno una flessione contenuta, mentre per Avellino e Benevento è più marcato, la provincia di Caserta, al contrario, è quella cresce (+0,10 per cento). Caserta, in assoluto, ha la popolazione con l’età media più bassa di tutta Italia (43,6 anni), davanti a Napoli (43,8) e Bolzano (44). L’età media italiana è 46,8 (cioè Caserta è “più giovane” di 3,2 anni!), mentre la provincia più anziana con un’età media di 50,5 anni è Oristano (cioè tra un «cittadino medio» di Caserta e uno di Oristano ci sono quasi sette anni di differenza).

Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook La Bussola TV per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Tik Tok e  Instagram!

Caserta: rissa tra uomini per motivi passionali, uno è stato accoltellato all’addome

0
SPARANISE CASERTA
SPARANISE CASERTA

Una violenta lite a Sparanise (Caserta) ha coinvolto tre uomini. È accaduto poco dopo le 6:30 di oggi quando i carabinieri sono intervenuti in via Fondo Rieco a seguito di una segnalazione.

Nel corso della lite, scaturita, come ricostruito dai militari dell’Arma, da motivi passionali, un cittadino di origini tunisine avrebbe colpito all’addome con un coltello da cucina un 34enne di Pignataro Maggiore. L’uomo si è allontano subito dopo a bordo della propria auto, facendo perdere le proprie tracce. L’aggressore avrebbe agito per motivi di gelosia nei confronti del nuovo fidanzato della sua ex moglie. Nel tentativo di colpire quest’ultimo, sarebbe intervenuto il 34enne, che ha poi avuto la peggio, ed è stato colpito all’addome.

La vittima, soccorsa da personale sanitario del 118, è stata trasportata all’ospedale di Caserta, dove al momento si trova ricoverata, in attesa di essere sottoposta a intervento chirurgico. Indagini in corso da parte dei carabinieri della compagnia di Capua, che sono al lavoro per rintracciare l’aggressore.

Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook La Bussola TV per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Tik Tok e  Instagram!

Studenti marchigiani intossicati dopo gita a Napoli, chiusa pizzeria in centro

0
SCOLARESCA INTOSSICATA NAPOLI
SCOLARESCA INTOSSICATA NAPOLI

Un gruppo di studenti marchigiani di Macerata che era stato in gita a Napoli sarebbe finito in ospedale per una sospetta intossicazione alimentare, dopo aver mangiato in una pizzeria del centro.

I malori sono iniziati al rientro e alcuni ragazzi hanno accusato nausea e dolori. La Asl delle Marche, dopo indagini sull’accaduto, ha contattato le autorità sanitarie di Napoli. Ne sono scaturiti accertamenti, dopo i quali la pizzeria napoletana è stata chiusa – pare – per carenze igieniche.

Continuano controlli anche nelle altre strutture dove i ragazzi hanno mangiato durante la loro gita.

Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook La Bussola TV per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Tik Tok e  Instagram!

Femminicidio Sara Campanella, fermato un collega di università

0
SARA CAMPANELLA
SARA CAMPANELLA

Si chiama Stefano Argentino, 27enne di Noto (Siracusa) il presunto assassino di Sara Campanella. I due sono studente della stessa facoltà universitaria, Tecniche di laboratorio biomedico. A quanto pare il 27enne era “innamorato della ragazza senza essere corrisposto“.

Secondo i Carabinieri l’aveva seguita, e dopo un’accesa discussione, l’ha uccisa. Per le Forze dell’Ordine è lui l’autore del femminicidio della 22enne di Messina. È stato rintracciato, con il supporto dei carabinieri del Comando Provinciale di Siracusa, in un’abitazione del suo paese.

Sara si sentiva seguita, aveva paura e lo aveva confessato ad una amica anche in un ultimo messaggio inviato dal cellulare, poi il silenzio. È stata uccisa con due colpi sferrati al collo e alla scapola. La caccia all’uomo è durata poche ore, i militari avevano eseguito il fermo nella notte ed ora iniziano ad emergere dettagli.

Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook La Bussola TV per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Tik Tok e  Instagram!

Capaccio Paestum: 15enne trovato con ferita alla testa, è grave

0
Capaccio Paestum
Capaccio Paestum

Un ragazzino di 15 anni è stato trovato privo di sensi e con una ferita alla testa ieri sera a Capaccio Paestum, in provincia di Salerno.

Il ritrovamento è avvenuto in strada intorno alle 23.30. Il 15enne è stato trasportato in codice rosso all’ospedale Ruggi d’Aragona di Salerno, dove è attualmente ricoverato in gravi condizioni. Sul posto sono intervenuti i Carabinieri della stazione di Capaccio, che hanno avviato le indagini per far luce su quanto accaduto.

Ancora non chiare le cause del ferimento.

Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook La Bussola TV per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Tik Tok e  Instagram!

Al Polo Fieristico A1Expò Caserta: “La Fiera della Fotografia”

0
LA FIERA DELLA FOTOGRAFIA
LA FIERA DELLA FOTOGRAFIA

La Fiera della Fotografia organizzata dai napoletani Fabio Carrasta e Franco D’Aponte
Tutto pronto al Polo Fieristico A1Expò Caserta per il più grande evento in Italia dedicato alla fotografia, cinema, video, stampa e creazione di contenuti: da venerdì 4 a domenica 6 aprile, dalle 9:30 alle 19:00 si terrà la III edizione de “La Fiera della Fotografia”.

Un’area espositiva di oltre 10.000 mq per accogliere i principali marchi internazionali del mondo della fotografia, del video e della stampa, per offrire al pubblico un’esperienza unica e completa.

Una grande novità di quest’anno è lo spazio dedicato al cinema ed alla mostra scambio mercato dell’usato fotografico, antiquariato e vintage, un punto d’incontro per collezionisti, appassionati e professionisti in cerca di pezzi unici o di strumenti di lavoro d’altri tempi.

“Dopo lo straordinario successo ottenuto nelle prime 2 edizioni – afferma Franco D’Aponte, organizzatore dell’evento – e soprattutto dopo l’eclatante risultato ottenuto lo scorso anno, quando ci siamo realmente confrontati col grande pubblico, ci apprestiamo ad affrontare questa edizione forti di un’esperienza ultradecennale nel settore e adesso anche col mondo fieristico. Grazie al lavoro che abbiamo svolto in sinergia con i nostri espositori, sponsor e partner, abbiamo messo in campo le migliori forze per portare a Caserta un evento unico in Italia. Siamo orgogliosi di quanto fatto, ma questo è soltanto il punto di partenza di un appuntamento che travalica i confini territoriali e che unisce, in una straordinaria 3 giorni, professionisti ed appassionati della fotografia e del grande indotto che intorno ad esso gravita”.

“La III edizione de La Fiera della Fotografia sarà ricca di sorprese – gli fa eco il suo socio Fabio Carrasta, – con un programma articolato e sorprendente. Non vediamo l’ora di aprire i battenti per mostrarvi il frutto del lavoro di quest’anno con l’auspicio che possa essere apprezzato e sostenuto. Quando si parla di fotografia e cinema, si fa un richiamo diretto alla cultura e noi siamo orgogliosi e determinati a crescere per dare un contributo al settore, al territorio ed alla causa sociale e culturale del Paese”.

Il programma completo della III edizione de “La Fiera della Fotografia è consultabile all’indirizzo web www.lafieradellafotografia.it dove è possibile scaricare il proprio ticket gratuito.

Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook La Bussola TV per orientarti e informarti in Campania. Siamo anche su Tik Tok e  Instagram!

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ads Blocker rilevato!!!

Abbiamo rilevato che stai utilizzando estensioni per bloccare gli annunci. Sostienici disabilitando il blocco degli annunci.

Powered By
Best Wordpress Adblock Detecting Plugin | CHP Adblock
error: IL CONTENUTO È PROTETTO